• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve e il gelo tornano in Europa

di Giovanni Staiano
21 Mar 2008 - 07:53
in Senza categoria
A A
la-neve-e-il-gelo-tornano-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam da www.kultur-ffb.de: intenso rovescio di neve a Fuerstenfeldbruck, in Baviera, alle 12.30 di giovedì 20 marzo.
Marzo “pazzerello” in Germania giovedì 20. Rovesci di neve hanno interessato tutto il paese, alternandosi a schiarite, molto meno frequenti però nelle zone soggette allo “stau”, come la Baviera meridionale. Alla Zugspitze, m 2962, la neve è caduta abbondante (19 mm la precipitazione tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì), portando l’accumulo al suolo a 318 cm, mentre la temperatura nelle 24 ore indicate ha oscillato tra -18,8° e -17,1°C. 9 cm di neve accumulati agli 812 metri di Oberstdorf, con estremi termici -3,7°/1,3°C. Frequenti i rovesci anche a Monaco, con accumuli modesti e temporanei al suolo e con temperatura massima 3,4°C (-1,2°C la minima) all’osservatorio cittadino. Situazione simile in Austria, con 2 cm di neve al suolo a Salisburgo (-0,7°/3,1°C gli estremi termici).

Il ritorno dell’inverno è prepotente in quasi tutta Europa in questi giorni. Giovedì, in Svezia, il termometro è sceso fino a -25,0°C a Karesuando e a -24,3°C a Gunnarn, ma anche a -13,1°C a Jonkoping, a neppure 58°N, e a -4,1°C a Malmo, nell’estremo sud. -11,8° e -4,6°C le medie delle minime di marzo a Gunnarn e Jonkoping. In Norvegia, minime -27,7°C a Kautokeino, -23,3°C a Karasjok (queste due località sono nella Lapponia) e -22,8°C a Roros, ma anche -9,1°C nella marittima Tromsoe.

Vento forte su parte del Regno Unito giovedì. La tempesta ha infuriato in particolare sulle Highlands scozzesi e sui Monti Pennini, nel nord dell’Inghilterra. Venti fino a oltre 170 km/h è stato registrato a Cairnwell, sulle Highlands, mentre a Great Dun Fell, sui Pennini, si sono raggiunti i 145 km/h. Raffiche fino a 119 km/h a Benbecula, 111 km/h a Carlisle, 101 km/h a South Uist Range.

Una intensa perturbazione ha portato piogge molto abbondanti tra martedì e giovedì nel Giappone meridionale. Tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di giovedì, 259 mm di pioggia sono caduti a Hachijojima, un’isola situata 175 miglia a sud di Tokyo. Di questi 259 mm, 239 sono caduti in sole 24 ore, le ultime del periodo considerato. Nelle stesse 48 ore, 175 mm a Owase, sulla penisola di Kii. Sull’isola di Shikoku, 160 mm registrati a Muruotomisaki.

Piogge torrenziali anche nel sud dell’India. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 137 mm a Kozhikode e 49 a Minicoy, che aveva accumulato già 85 mm nelle 24 ore precedenti.

Un forte temporale ha investito il centro di Buenos Aires, capitale dell’Argentina, mercoledì sera, con raffiche di vento che hanno superato gli 80 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-e-duro-a-morire.-nubi,-freddo-e-pioggia-pervadono-sull’intera-europa

L'inverno è duro a morire. Nubi, freddo e pioggia pervadono sull'intera Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevica-diffusamente-sul-nord-italia,-da-coste-a-monti

Nevica diffusamente sul Nord Italia, da coste a monti

14 Dicembre 2012
cosi-e-iniziato-il-2013:-le-anomalie-del-mese-di-gennaio

Così è iniziato il 2013: le anomalie del mese di gennaio

4 Febbraio 2013
ghiacci-dell’artico-sempre-peggio:-siamo-ai-minimi-storici

Ghiacci dell’Artico sempre peggio: siamo ai minimi storici

31 Marzo 2016
l’italia-e-sotto-una-perturbazione,-per-oggi-si-avra-un-sensibile-peggioramento-al-centro-sud-ed-isole

L’Italia è sotto una perturbazione, per oggi si avrà un sensibile peggioramento al Centro Sud ed Isole

9 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.