• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Neve a novembre: un rapporto mica tanto conflittuale. Eppure quest’anno si fa tanto desiderare

di Mauro Meloni
22 Nov 2010 - 09:54
in Senza categoria
A A
la-neve-a-novembre:-un-rapporto-mica-tanto-conflittuale.-eppure-quest’anno-si-fa-tanto-desiderare
Share on FacebookShare on Twitter

La neve a Cortina d'Ampezzo questa mattina: molto isolate le apparizioni in questo novembre, quello odierno è l'evento più significativo. Fonte foto dolomiti.org^^^^^Le anomalie termiche rilevate a livello del suolo nel 2008, fra i giorni 25 e 28 novembre. La fase fredda colpì principalmente il Nord, ove non mancarono nevicate fino in pianura. Rielaborazione mappa NOAA.
Novembre 2010 si è finora distinto per condizioni climatiche dai tratti decisamente miti, dopo le precoci irruzioni artiche giunte nella fase conclusiva di ottobre. Qualcosa sta mutando, è vero, con un raffreddamento invernale che sta incombendo sull’andamento meteo della terza decade appena iniziata. A parte episodi del tutto localizzati, fino ad ora le apparizioni della neve si sono limitate solo a quote di montagna, ovvero dai 1000 metri in su con riferimento specifico alle zone alpine e prealpine.

la neve a novembre evento non raro eppure quest anno assente 19155 1 2 - La Neve a novembre: un rapporto mica tanto conflittuale. Eppure quest'anno si fa tanto desiderare
L’assenza di avvezioni fredde da nord/est ha giocato poi un ruolo decisamente sfavorevole per quel che riguarda le zone appenniniche, dove le nevicate si sono fatte ancor più desiderar cadendo solo sui maggiori massicci montuosi ed il clima mite non ha certo consentito la creazione di un manto bianco significativo a quote medio-alte, come invece è accaduto per le Alpi al di sopra dei 1500 metri (consentendo così alcune aperture in anticipo degli impianti per la stagione sciistica). La neve in montagna rispecchia un andamento autunnale comunque tipico di novembre, anche se persino nel recente passato le situazioni congeniali all’arrivo dei fiocchi di neve fino a basse quote sono risultate piuttosto frequenti.

I primi fiocchi in Val Padana spesso giungono proprio a novembre, così è accaduto anche appena due anni fa, fra il 24 ed il 25 novembre 2008. I fiocchi fecero la loro comparsa persino a Genova e in quel freddo fine novembre un po’ di neve si spinse anche in Appennino Centro-Settentrionale fino a quote basse collinari. Molto più rilevanti gli episodi del 2005 e, andando ancor più indietro, del 1998, annate nelle quali la dama bianca cadde con generosità fino a quote molto basse e localmente lungo i litorali di diverse zone adriatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
possente-irruzione-artica-sull’europa,-arrivera-l’inverno-anche-in-italia.-instabilita-al-centro-sud

Possente irruzione Artica sull'Europa, arriverà l'Inverno anche in Italia. Instabilità al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-riaffaccia-l’estate,-da-domani-a-martedi-dominio-anticiclonico

Si riaffaccia l’estate, da domani a martedì dominio anticiclonico

19 Maggio 2007
attenzione-in-montagna:-rischio-valanghe-con-la-prevista-scaldata

Attenzione in montagna: RISCHIO VALANGHE con la prevista scaldata

21 Dicembre 2012
aereo-semidistrutto-da-maxi-grandine-in-volo:-immagini-impressionanti

Aereo semidistrutto da maxi grandine in volo: immagini impressionanti

14 Febbraio 2015
gelo-sulle-alpi,-forti-venti-di-bora-sulle-coste-adriatiche-croate

Gelo sulle Alpi, forti ventì di bora sulle coste adriatiche croate

20 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.