• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La mano instabile atlantica sugli avvenimenti sportivi motoristici del fine settimana

di Pierfranco Serra
29 Giu 2007 - 12:25
in Senza categoria
A A
la-mano-instabile-atlantica-sugli-avvenimenti-sportivi-motoristici-del-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

la mano instabile atlantica sugli avvenimenti sportivi motoristici del fine settimana 9230 1 1 - La mano instabile atlantica sugli avvenimenti sportivi motoristici del fine settimana
La profonda saccatura nord-atlantica con centro motore sulle Isole Britanniche, continua a influenzare il tempo sul centro e sul nord Europa. L’aria molto fredda in quota di origine artico-marittima continua a far rotta sul Vecchio Continente, ma nel suo cammino viene ostacolata e frazionata dalla presenza sia dell’alta pressione azzorriana, sia dell’alta pressione di origine sub-tropicale. Come diretta conseguenza la creazione di profonde aree cicloniche (cut-off, con valori molto bassi fino a 985 hPa), che non riuscendo a farsi strada verso latitudini più meridionali, procedono con traiettoria sud-ovest nord-est ( flusso semi-zonale) alle medie e alte latitudini.

Sarà un week-end di assoluto interesse per gli appassionati del mondo dei motori: sabato si corre ad Assen il GP d’Olanda, nona prova del Motomondiale, mentre domenica sarà la volta della Formula 1 sul circuito di Magny Cours, Francia. Fari obbligatoriamente puntati sulle rivelazioni di questa stagione, veri e propri out-sider, Stoner e Hamilton.

Le prove ufficiali di venerdì ad Assen saranno caratterizzate dal passaggio di un fronte freddo legato a un minimo depressionario tra Gran Bretagna e coste meridionali norvegesi, valori molto bassi di pressione sia in quota (circa 556 dam riferiti all’altezza geopotenziale di 500 hPa) che al suolo (994hpa).
Di conseguenza il cielo sarà per lo più molto nuvoloso, alta la probabilità di precipitazioni anche sotto forma di rovesci o temporali per la presenza di forti moti verticali.
La temperatura sarà compresa tra 16 e 18 gradi e i venti saranno sud-occidentali, deboli o moderati.

La giornata di gara vedrà l’allontanamento del minimo verso le regioni scandinave ma anche l’approfondimento di una nuova profonda area ciclonica che approccerà le coste occidentali irlandesi, un non-stop atlantico, nessuna tregua!
Il cielo si presenterà allora nuvoloso per l’atteso passaggio di un fronte caldo, ma minore sarà la probabilità di veder piovere sul circuito. Un grande vantaggio per il nostro Valentino Rossi, che potrebbe avere come abile alleato il Tempo al fine di recuperare preziosi punti in classifica!
La temperatura sarà intorno ai 18 gradi e i venti al più moderati soffieranno dai quadranti occidentali.

Aggiornamenti al seguente link:
www.meteogiornale.it/forecast/town.php?code=NLAS

Sabato sarà giornata di qualifiche anche per il GP di Formula 1 sul circuito di Magny Cours, Borgogna, che sorge a metà strada tra Parigi e Lione.
Il cielo si presenterà nuvoloso ma non sono attese precipitazioni, il minimo britannico non riuscirà al momento a farsi strada in territorio francese per le resistenze dell’alta pressione azzorriana.
La temperatura sarà piacevole, intorno ai 20 gradi, e i venti deboli soffieranno dai quadranti meridionali.

Domenica l’area perturbata britannica scaverà un’ansa depressionaria in territorio francese che permetterà il transito sul terreno di gara di un fronte occluso.
Molte nubi solcheranno quindi l’orizzonte e buone sono le probabilità che qualche rovescio vada a disturbare piloti e spettatori.
La temperatura si manterrà comunque gradevole, sempre intorno ai 20 gradi, e i venti, in contenuto rinforzo, soffieranno da sud-ovest.

Aggiornamenti al seguente link:
https://www.meteogiornale.it/forecast/town.php?code=FRMG

Buon week-end sportivo a tutti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-alpi,-grande-laboratorio-naturale-per-la-ricerca-in-meteorologia-(parte-iv)

Le Alpi, grande laboratorio naturale per la ricerca in meteorologia (Parte IV)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
memorabili-ondate-di-gelo-e-neve-a-marzo:-il-glaciale-marzo-1971

Memorabili ondate di gelo e neve a marzo: il glaciale marzo 1971

4 Marzo 2017
qualificazioni-europei-di-calcio:-probabili-piogge-sulla-partitissima-ucraina-italia

Qualificazioni europei di calcio: probabili piogge sulla partitissima Ucraina-Italia

12 Settembre 2007
previsioni-meteo:-il-caldo-e-la-stabilita-si-fanno-attendere,-prevale-l’influenza-atlantica
News Meteo

Previsioni Meteo: il caldo e la stabilità si fanno attendere, prevale l’influenza Atlantica

26 Maggio 2024
meteo-18-24-settembre-con-probabile-maltempo-a-tratti-e-piu-fresco

METEO 18-24 Settembre con probabile maltempo a tratti e più fresco

11 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.