• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La lingua di fuoco misurata a 850 hPa

di Marco Rossi
20 Giu 2007 - 00:39
in Senza categoria
A A
la-lingua-di-fuoco-misurata-a-850-hpa
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it : Isoterme elevate ad 850 hPa sulla nostra Penisola.
In meteorologia le temperature ad 850 hPa, circa 1500 metri di altezza, assumono un’importanza fondamentale, in quanto segnalano il tipo di massa d’aria che sovrasta i bassi strati.

Al livello del mare le temperature sono molto variabili, in quanto influenzate da numerosi fattori, come il tipo di suolo, l’esposizione del terreno, il rilievo montuoso, la maggiore o minore vicinanza al mare, la presenza di neve al suolo, ecc.

Invece la temperatura in aria libera a 1500 metri di altezza non è influenzata da tali fattori, ed il suo valore rappresenta quello effettivo della massa d’aria che ci sovrasta.

Possiamo effettuare un confronto tra le temperature misurate alle ore 14 di oggi, ad 850 hPa, e quelle che sono le temperature medie su base trentennale per le singole località munite di misurazione da radiosondaggio.

Ecco i valori di oggi, con i relativi scarti dalla norma:

Milano: +15,6°C (+4,1°C)

Udine: +14,4°C (+3,6°C)

Roma: +21,2°C (+8,7°C)

Brindisi: +21,6°C (+8,1°C)

Trapani: +26,2°C (+11,3°C)

Cagliari: +27,8°C (+13,8°C)

Come si vede, le temperature a circa 1500 metri di altezza sono particolarmente elevate su Sicilia e Sardegna, zone che dovrebbero quindi presentare le massime più elevate anche al livello del mare.

Ma proprio per i motivi sopra esposti non dappertutto è stato così. Infatti se Trapani ha effettivamente registrato una massima di 38,2°C con all’incirca lo stesso scarto dalla norma di quella in quota, Cagliari, probabilmente influenzata dalla brezza di mare, non è nemmeno arrivata a 30 gradi!

Molto elevate le temperature anche al Centro Italia, mentre al Nord gli scarti termici dalla norma sono sensibilmente inferiori.

Un ulteriore aumento termico è comunque previsto anche nella giornata di domani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-“forno”-di-algeria-e-tunisia

Il "forno" di Algeria e Tunisia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-e-lunedi-qualche-piovasco-al-sud,-martedi-rovesci-su-regioni-settentrionali

Domenica e lunedì qualche piovasco al Sud, martedì rovesci su regioni Settentrionali

12 Settembre 2007
appunti-di-storia-del-clima-insubrico.-parte-ii:-note-metodologiche

Appunti di storia del clima insubrico. Parte II: note metodologiche

10 Agosto 2008
previsioni-meteo:-maltempo-in-italia,-in-arrivo-piogge-intense-e-temporali
News Meteo

Previsioni Meteo: Maltempo in Italia, in arrivo Piogge Intense e Temporali

16 Ottobre 2024
siberia:-neve-con-tuoni-e-fulmini-a-dicembre,-evento-rarissimo

Siberia: neve con tuoni e fulmini a dicembre, evento rarissimo

13 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.