• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La linea di terra dell’Antartide si sta ritirando

di Ivan Gaddari
05 Apr 2018 - 09:28
in Senza categoria
A A
la-linea-di-terra-dell’antartide-si-sta-ritirando
Share on FacebookShare on Twitter

antartide linea di terra si sta ritirando 50450 1 1 - La linea di terra dell'Antartide si sta ritirando

La linea di terra dell’Antartide si sta ritirando a causa dell’erosione provocata dalle acque calde che riescono ad inserirsi sotto il ghiaccio superficiale. Lo si apprende dallo studio condotto dal Polar Observation and Modelling Centre del Regno Unito (CPOM), che ha anche elaborato un’interessante elaborazione grafica che ci mostra com’è costituto il margine del continente antartico.

E’ risaputo che la maggior parte dei ghiacciai dell’Antartide scorre direttamente in Oceano attraverso profonde depressioni sottomarine. La fascia d’interazione tra il continente e l’Oceano è la cosiddetta linea di terra: in quest’area il ghiaccio abbandona il fondo marino e comincia a galleggiare. Gli autori della ricerca hanno realizzato una mappa completa che traccia il bordo sottomarino della calotta glaciale dimostrando che questa linea ha subito pesanti variazioni negli ultimi decenni.

Le linee di terra sono collocate solitamente un chilometro o più sotto il livello del mare e sono inaccessibili anche per i sommergibili, quindi i metodi di telerilevamento sono estremamente preziosi. Per studiare questi settori, i ricercatori hanno utilizzato i dati satellitari del CryoSat-2 appartenente all’Agenzia spaziale europea. Rilevazioni che coprono 16000 chilometri di costa.

Da questi dati è stato possibile rilevare come l’Oceano Australe sia stato in grado di fondere 1463 km2 di ghiaccio sottomarino tra il 2010 e il 2016, un’area simile alle dimensioni di Londra. Il tasso di erosione della linea di terra è stato eccezionalmente alto in otto dei 65 maggiori ghiacciai dell’Antartide.

Secondo a questi dati, il tasso di fusione del ghiaccio dopo l’ultima glaciazione è di circa 25 metri all’anno, ma ancora peggio è il ritmo dell’erosione della linea di terra: cinque volte più grande. Questo deterioramento della banchisa antartica è stata osservata principalmente sui settori occidentali del Continente, dove più di un quinto del ghiaccio viene rimosso più velocemente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vivace-rialzo-delle-temperature-prima-del-peggioramento-meteo

Vivace rialzo delle temperature prima del peggioramento meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-europa-ultimi-7-giorni,-ritorno-del-gelo.-inverno-non-cede-il-passo

Clima Europa ultimi 7 giorni, ritorno del gelo. Inverno non cede il passo

19 Marzo 2018
meteo-stati-uniti:-nuovo-record-di-pioggia-in-un-anno

Meteo Stati Uniti: nuovo record di pioggia in un anno

11 Luglio 2019
meteo:-caldo-eccezionale,-sara-solo-una-tregua!-notizie-negative-da-domenica-in-poi
News Meteo

Meteo: caldo eccezionale, sarà solo una tregua! Notizie negative da domenica in poi

4 Ottobre 2024
meteo-7-giorni:-anticiclone-aumento-temperatura,-segue-altro-freddo

Meteo 7 giorni: ANTICICLONE aumento temperatura, segue altro FREDDO

22 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.