• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grave siccità del torinese

di Redazione MeteoGiornale
25 Feb 2005 - 12:50
in Senza categoria
A A
la-grave-siccita-del-torinese
Share on FacebookShare on Twitter

La foto scattata da "Auckland" (Forum MeteoGiornale) dai colli tortonesi i giorni successivi alla nevicata di Natale e Santo Stefano, evidenzia la copertura nevosa presente solo a medio-alta quota sulle Alpi di Nord Ovest. Si tenga presenta che successivamente non vi sono state altre importanti nevicate lungo quella zona di arco alpino.
Una stagione invernale particolarmente secca ha interessato tutto il Piemonte settentrionale ed occidentale. Nemmeno le recenti copiose precipitazioni che hanno interessato il Basso Piemonte, in particolare l’alessandrino e in misura minore il cuneese, hanno coinvolto, se non con episodi brevi e irrilevanti, la parte settentrionale della regione.

Alessandro Bechis, nostro lettore dalla provincia di Torino, ci fa un quadro desolante della stagione in essere:
Solo tre episodi precipitativi: questo dato è eloquente e la dice lunga su quello che sta accadendo nel nord-ovest Piemonte.
L’unico episodio degno di nota è quello di Natale e di Santo Stefano che ha apportato discreti accumuli nevosi su tutta l’area, fino a 30 cm sulla collina. Poi il secco: solo una piccola nevicata il 18 gennaio con 2-3 cm di accumulo ed un’altra il 21 febbraio che localmente ha portato una misera spolverata.

Un altro dato da prendere in considerazione è quello del foehn, ormai molto frequente da un po’ anni a questa parte; questo noto vento caldo non ha fatto altro che peggiorare la situazione della siccità, mettendo in ginocchio l’agricoltura e le riserve idriche delle Alpi.

Ma il lettore prosegue ed evidenzia che oltre le precipitazioni sono mancate anche le giornate nebbiose, che almeno avrebbero avuto il merito di regalare un po’ di umidità al terreno:

E’ mancata per buona parte della stagione anche la nebbia e purtroppo sono diventate piuttosto rare le classiche giornate padane con giorni continui di nebbia e giornate di ghiaccio.

E conclude:

Questo è stato l’inverno più secco da molti anni a questa parte, ancor di più del già siccitoso 2001/2002 quando vi furono buoni accumuli precipitativi durante l’ultima decade di gennaio.

Per la verità, aggiungiamo noi, la scarsa presenza della nebbia non è un dato poi così negativo, considerato anche che nei periodi nebbiosi si realizza la massima concentrazione di sostanze inquinanti in atmosfera.

Il finale di inverno potrebbe regalare finalmente le tanto attese precipitazioni, importanti per le Alpi, per non arrivare in estate con un manto nevoso pressoché nullo anche in alta quota, con la conseguente maggiore probabilità di nuovo depapeuramento dei ghiacciai, importanti per le falde acquifere e per l’agricoltura.

Tuttavia si ricorda che la primavera, è statisticamente la stagione più piovosa nell’area subalpina, vi sono dunque reali aspettative affinché questo periodo siccitoso si concluda presto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-di-neve-a-go-go-fin-sulle-riviere

Rovesci di neve a go-go fin sulle Riviere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-finlandia:-inverni-rigidi-ed-estati-fresche-anche-al-sud-(seconda-parte)

Il clima della Finlandia: inverni rigidi ed estati fresche anche al sud (seconda parte)

9 Aprile 2004
scopriamo-dov’e-la-perturbazione-che-portera-la-neve-al-nord

Scopriamo dov’è la PERTURBAZIONE che porterà la neve al nord

9 Febbraio 2013
giappone:-la-neve-sullo-show-dei-ciliegi-in-fiore

Giappone: la neve sullo show dei ciliegi in fiore

8 Aprile 2015
le-piante-assorbono-piu-co2-di-quella-emessa?-scopriamolo

Le piante assorbono più CO2 di quella emessa? Scopriamolo

21 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.