• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande tempesta nel nord est degli States

di Marco Rossi
16 Apr 2007 - 20:01
in Senza categoria
A A
la-grande-tempesta-nel-nord-est-degli-states
Share on FacebookShare on Twitter

www.rap.ucar.edu La forte perturbazione che ha sconvolto in questi giorni la costa nord orientale americana.
Una depressione di grandi proporzioni ha interessato la costa nord orientale statunitense, generando fortissime precipitazioni e temperature molto basse per la stagione.

La genesi sta ancora un volta nel contrasto tra l’aria fredda proveniente dal Canada, che si è spinta molto a sud (questa mattina i radiosondaggi misuravano -1°C a 1500 metri di altezza sopra la Florida settentrionale), e l’aria calda che, con venti sud orientali, ha convogliato la forte umidità oceanica a ridosso della costa stessa.

Questo contrasto, è quello che durante l’inverno provoca le grandi tempeste di neve che sconvolgono il Nord est statunitense (La famosa “tempesta del Secolo” del Marzo 1990 ebbe la stessa genesi).

In questo caso sono state le forti precipitazioni a farla da padrone: in un giorno a New York, Central Park, sono caduti 7,81 inches di pioggia, equivalenti a ben 198,4 mm di pioggia, un valore alluvionale al quale la città non è certo abituata.

300 mila abitazioni sono rimaste prive di energia elettrica, dallo Stato di New York al Maine.

Nel Vermont sono caduti 43 cm di neve fresca, e numerose nevicate si sono verificate in Pennsylvania (a Philadelphia), nello stato di New York e nel Maine.

A Philadelphia sono caduti 128 mm complessivi di precipitazione, tra pioggia e neve, mentre all’aeroporto di Newark i millimetri caduti sono stati 144 in sole 24 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brevi-attivita-temporalesche-in-un-contesto-anticiclonico

Brevi attività temporalesche in un contesto anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cina-e-inquinamento:-in-crescita-dopo-il-coronavirus,-riaprono-le-attivita

Cina e INQUINAMENTO: in crescita dopo il coronavirus, riaprono le attività

25 Marzo 2020
la-super-grandinata-del-vicentino-e-veronese.-16-settembre-2004:-parte-delle-province-di-vicenza-e-verona-si-svegliano-con-una-bianca-sorpresa

La super grandinata del vicentino e veronese. 16 settembre 2004: parte delle province di Vicenza e Verona si svegliano con una bianca sorpresa

16 Settembre 2004
prime-misure-meteorologiche-della-storia-realizzate-nel-seicento-in-italia

Prime misure meteorologiche della storia realizzate nel Seicento in Italia

31 Marzo 2012
ondata-di-cicloni-extratropicali,-ripercussioni-sul-meteo-europeo

Ondata di cicloni extratropicali, ripercussioni sul meteo europeo

18 Febbraio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.