• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande perturbazione è arrivata

di Andrea Meloni
16 Apr 2004 - 10:13
in Senza categoria
A A
la-grande-perturbazione-e-arrivata
Share on FacebookShare on Twitter

la grande perturbazione e arrivata 677 1 1 - La grande perturbazione è arrivata
Si è scatenata una bufera di vento su Sardegna e Corsica, piove ovunque. Piove fitto anche su tutto il settore occidentale del Nord Italia, la pioggia è giunta anche su Toscana, parte dell’Umbria e del Lazio.
Piove anche in alcune zone della Sicilia.

L’attesa intensa perturbazione atmosferica è giunta sull’Italia e nelle prossime ore, provocherà anche piogge intense sulla Sardegna, la Corsica e su tutta l’Italia occidentale.

Un sistema perturbato di origine nord africana, sta interessando l’Italia, è associato ad un minimo di Bassa Pressione sulle Baleari, che gradualmente, nelle prossime 24 ore, traslerà verso Est, entrando in graduale fase di colmamento.

La Primavera, come più volte si è detto, è una stagione che a tratti presenta aspetti climatici bizzarri, con periodi di bel tempo, intervallati da fasi di brutto tempo e persino di freddo.
C’è da sottolineare che nella stagione primaverile 2004, per alcune regioni, stanno prevalendo i periodi di maltempo, anche se non si rilevano particolari eccessi di quantitativi pioggia, se non in aree molto limitate.

Dalla primavera 2004, continuano a mancare le correnti atlantiche, ma queste sono assenti già da parecchio tempo, così che le fasi di maltempo e pioggia sull’Italia, sono state causate da contrasti termici con il Mediterraneo e non da una flotta di perturbazioni atlantiche.

Se su scala globale, mi riferisco a tutta Italia, le anomalie termiche sono state contenute, ma il solo dato visto sotto il profilo statistico è insufficiente per classificare il clima, vorrei sottolineare che nella primavera in corso stanno prevalendo fasi nuvolose a quelle di sole. Sarebbero da fare ulteriori indagini, ma credo che anche la pressione atmosferica media, sia più bassa della norma.

Indubbiamente le anomalie termiche sono limitate, salvo alcune zone, mentre sembrerebbero più accentuate quelle precipitative, specie al Sud Italia ed in Sicilia, dove sarà anche vero la fine del 2002 ed il 2003 hanno avuto eccessi di pioggia, ma gli anni precedenti si erano contraddistinti per la siccità.
La primavera e gran parte dell’inverno sono stati molto deficitari di pioggia e non vi è certo speranza di un cambio di tendenza per i mesi estivi, che ben sappiano sono soggetti alla siccità e soprattutto ad una forte evaporazione.
Ma le conclusioni si traggono sul lungo termine, pertanto non c’è che da attendere il prossimo autunno per capire se il Sud Italia e la Sicilia, saranno in una fase deficitaria.

L’argomento deficit pluviometrico per il Centro Sud e le Isole, se riferito agli ultimi 3 anni, può apparire senza fondamento (le cose cambiano su un range temporale di un decennio), ma allora perché i grandi Centri Meteo, le Università, spendono notevoli energie economiche e di studio su questo tema? L’argomento è troppo vasto per essere affrontato adesso

Come ampiamente si è detto, l’Italia oggi e domani sarà interessata da un’area di Bassa Pressione che sarà più attiva sull’Italia occidentale. I fenomeni più rilevanti si avranno oggi.

Nel frattempo, un nuovo peggioramento si prospetta per lunedì, con una brusca diminuzione della pressione atmosferica su tutta Italia.

Per concludere, il tempo sarà instabile per alcuni giorni e forse anche nel prossimo fine settimana. Le proiezioni dei modelli matematici internazionali non sono buone. Insomma, per le tiepide giornate di sole bisognerà attendere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-dell’austria:-a-3000-metri-medie-di-13°c-in-inverno-e-+1°c-in-luglio-(seconda-parte)

Il clima dell'Austria: a 3000 metri medie di -13°C in inverno e +1°C in luglio (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-nera-sui-ghiacciai-della-groenlandia:-e-allarme-per-gli-scienziati

Neve nera sui ghiacciai della Groenlandia: è allarme per gli scienziati

24 Settembre 2014
perturbazione-lambisce-le-alpi,-l’anticiclone-arretra-ancora

Perturbazione lambisce le Alpi, l’Anticiclone arretra ancora

25 Giugno 2012
dicembre-col-meteo-turbolento-al-sud-italia

Dicembre col meteo TURBOLENTO al Sud Italia

20 Dicembre 2019
meteo-torino:-weekend-con-qualche-insidia,-ma-caldo-in-aumento

Meteo TORINO: weekend con qualche insidia, ma CALDO in aumento

27 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.