• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande ondata di caldo in Germania del 10 Gennaio 1991

di Marco Rossi
09 Gen 2007 - 09:05
in Senza categoria
A A
la-grande-ondata-di-caldo-in-germania-del-10-gennaio-1991
Share on FacebookShare on Twitter

la grande ondata di caldo in germania del 10 gennaio 1991 7871 1 1 - La grande ondata di caldo in Germania del 10 Gennaio 1991
L’anno 1991 cominciò con una situazione da grande caldo sul Continente europeo.

Già ai primi di Gennaio aria mite oceanica attraversava l’Europa occidentale, permettendo ad un’isoterma mite di +4°C ad 850 hPa di invadere il nostro Paese, mentre le Isole maggiori restavano addirittura con isoterme di +8/+10°C.

Ma un ulteriore rinforzo dell’Anticiclone Africano spinse ancora più a nord il flusso atlantico, che, l’8 di Gennaio, lo zero termico sostava ben a settentrione della nostra Penisola, ed aria umida e mite atlantica invadeva l’Europa Centrale.

Si arriva così alla fatidica giornata del 10 Gennaio 1991, giornata in teoria situata nel cuore del periodo più freddo della stagione invernale, ma che in realtà vide una colossale rimonta dell’anticiclone africano sul Mediterraneo Centrale e sull’Italia, con lo zero termico ad 850 hPa che si portò all’altezza della Scandinavia meridionale.

E fu così che in quella giornata così calda caddero molti record secolari sulle città tedesche, grazie anche ad un moderato effetto favonico di vento di caduta dalle Alpi.

In particolare le città di Costanza e di Oberstdorf, che presentano una lunga serie termometrica che parte dagli anni ’30, ebbero rispettivamente +16,3°C e +17,5°C, che sono i loro record storici per la prima decade di Gennaio.

Stoccarda, poi, che presenta una serie storica risalente al 1900, ebbe il poprio record di caldo con +17,1°C.

In generale possiamo dire che i record storici di caldo per la prima decade di Gennaio vengono detenuti, in Germania, per il 70% dal 10 Gennaio 1991, e per il restante 30% (con sole poche eccezioni), dal giorno 05 Gennaio 1999, nel quale si ebbe un’altra poderosa espansione anticiclonica africana sull’Italia con isoterme di +8/+10°C ad 850 hPa.

Nonostante questi inizi caldissimi del mese di Gennaio, sappiamo poi che tra la fine del mese e gli inizi di Febbraio, in entrambi gli anni, l’Italia venne investita da due consistenti ondate di gelo!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-bussa-gia-sui-settori-occidentali-dell’italia.-residua-instabilita-all’estremo-sud

L'anticiclone bussa già sui settori occidentali dell'Italia. Residua instabilità all'estremo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-ondata-di-caldo-nel-sud-australia.-record-ad-adelaide

Eccezionale ondata di caldo nel Sud Australia. Record ad Adelaide

19 Dicembre 2013
settimana-calda-ed-afosa.-possibile-nuova-rinfrescata-da-domenica

Settimana calda ed afosa. Possibile nuova rinfrescata da domenica

15 Luglio 2007
altra-ondata-di-temporali-nel-meteo-del-fine-settimana
News Meteo

Altra ondata di temporali nel meteo del fine settimana

22 Maggio 2024
eclissi-solare-di-santo-stefano,-ecco-dove-si-potra-vedere-l’anello-di-fuoco

Eclissi solare di Santo Stefano, ecco dove si potrà vedere l’anello di fuoco

25 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.