• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Grande Neve in Romagna, sintesi e foto dell’evento storico

di Mauro Meloni
25 Feb 2012 - 17:26
in Senza categoria
A A
la-grande-neve-in-romagna,-sintesi-e-foto-dell’evento-storico
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco come appariva Forlì il 01 febbraio 2012.^^^^^Forlì (FC) il 12 febbraio 2012. Auto sommerse.^^^^^Altra foto di Forlì il 12 febbraio 2012. Parcheggio sommerso.^^^^^12 febbraio 2012, la situazione a San Biagio (località del ravennate posta fra Forlì e Faenza)^^^^^Paesaggio di San Biagio il 16 febbraio 2012.
Febbraio ha assunto ora una veste primaverile, ma quello che è accaduto nella prima metà del mese non si può certo dimenticare. Abbiamo dedicato spazio all’Abruzzo e non solo, ma non si può certo tralasciare la Romagna, fra le zone davvero più colpite e dove l’emergenza neve è stata davvero serissima per giorni e giorni. Un evento lunghissimo, durato nel complesso dal 31 gennaio al 14 febbraio. Ecco come Fabio Casadei ci racconta quello che ha vissuto in quei giorni, con l’inizio del periodo nevoso a partire dal 31 gennaio (quello che vi mostriamo è solo un sunto con alcuni stralci e qualche foto, ma per chi volesse approfondire può consultare qui: https://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=67253).

Masse gelide, di chiara natura pellicolare (visto che si trattava d’aria pesante e continentale) hanno avuto il merito di fare crollare le temperature nonostante, in quota, non si siano avuti valori eccezionali (-13,9°c a 850 hpa). Tale aria gelida, al suo arrivo sul Mediterraneo, ha creato i presupposti per generare un centro di bassa pressione attorno all’Isola d’Elba (poi traslato sull’Adriatico centrale). La prima nevicata è iniziata alle ore 12.00 con una temperatura di +1,2°c ma, in pochissimo tempo, la temperatura è scesa sotto zero. La nevicata non ho mai visto fiocchi grandi (al più medi) ma molto, molto fitti ed è riuscita a scaricare su Forlì 60 cm di neve e su San Biagio (RA) circa 50 cm di neve. Da quando è andata sotto zero, la temperatura è riuscita a salire sopra lo zero solo dal giorno 07.

grande neve in romagna foto evento storico 22660 1 2 - La Grande Neve in Romagna, sintesi e foto dell'evento storico
I giorni 2 e 3 febbraio ha continuato a nevicare molto debolmente (5 cm) mentre il giorno 4 e 5 un nuovo minimo simile a quello precedente ha coinvolto con altri 50 cm di neve San Biagio (RA) e Forlì con temperature sempre ampiamente negative. Dopo un po’ di pausa, il giorno 7 un nucleo gelido ha apportato un piccolo blizzard di 3 cm. Infine, dopo un’ulteriore pausa, un impulso d’aria artica marittima, si è nuovamente gettata su di noi apportando ulteriori intense nevicate (altri 50 cm) con temperature sempre sotto zero dalla sera del 7 alla mattina del 13. Alla fine, il rasserenamento avutosi il giorno 13 ha favorito una minima di -19,2°c il giorno 14 (minima influenzata purtroppo, un po’, dalla brezza).L’accumulo complessivo di San Biagio (RA) è stato di 160 cm, quello di Forlì centro di 170 cm (l’ARPA ha segnato 165 cm nella zona Nord), Cesena sino a 195 cm, Novafeltria (RN) – 277 m. 305 cm. La zona più colpita è stata tra Cesena est e Faenza est (per quanto riguarda la pianura).

grande neve in romagna foto evento storico 22660 1 3 - La Grande Neve in Romagna, sintesi e foto dell'evento storico

grande neve in romagna foto evento storico 22660 1 4 - La Grande Neve in Romagna, sintesi e foto dell'evento storico

grande neve in romagna foto evento storico 22660 1 5 - La Grande Neve in Romagna, sintesi e foto dell'evento storico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riscaldamento-globale-in-frenata?-2011-il-piu-caldo-fra-quelli-targati-nina

Riscaldamento globale in frenata? 2011 il più caldo fra quelli targati Niña

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’agonia-del-caldo.-grazie-mass-media-che-urlate-quanto-fa-caldo!

L’agonia del caldo. Grazie mass media che urlate quanto fa caldo!

11 Giugno 2004
inizio-anticipato-dell’inverno-russo.-se-son-rose…

Inizio anticipato dell’inverno russo. Se son rose…

23 Ottobre 2014
l’incidenza-delle-correnti-a-getto-sulla-distribuzione-barica

L’incidenza delle correnti a getto sulla distribuzione barica

26 Aprile 2004
sardegna-spezzata-in-due

Sardegna spezzata in due

23 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.