• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La gelida Befana del 1947

di Marco Rossi
06 Gen 2004 - 11:01
in Senza categoria
A A
la-gelida-befana-del-1947
Share on FacebookShare on Twitter

La configurazione barica al suolo del 06 gennaio 1947: si nota la possente figura anticiclonica presente sulla Russia. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Il 05 Gennaio del 1947, due figure dominano sul Continente Europeo, fronteggiandosi continuamente: un robustissimo Anticiclone Russo, con massimo a 1045 hPa a nord-est di Mosca, e la Depressione d’Islanda, centrata, con un minimo di 960 hPa, a sud della Groenlandia.

La depressione d’Islanda riesce ad aprirsi un corridoio lungo il basso Mediterraneo, inviando una perturbazione sulle Baleari.

Siamo al giorno 06 Gennaio, e la perturbazione penetra anche sul Mediterraneo Centrale, scivolando sull’Italia Centrale per poi dirigersi verso la Grecia.

Alle forti correnti orientali fredde dai Balcani si sovrappongono correnti umide meridionali, e la neve cade su quasi tutta la Penisola.

A Trieste la temperatura scende fino a -12°C, valore che non verrà più toccato fino ai -14,6°C del Febbraio 1956; a Milano e Torino scende a -11°C, ed a Belluno a -18°C.

Si verifica una giornata di ghiaccio su tutta la nostra Penisola, comprese la maggior parte delle zone del Sud Italia: in Toscana nevica con 6-7°C sotto lo zero (a Lucca e Firenze cadono 10 cm di neve), nevica su tutta l’Emilia, l’Adriatico, la Puglia e la Campania (sia a Napoli che a Bari), mentre a Roma cadono circa 6 cm di neve il giorno 6, ed un altro cm il giorno 7, con temperatura sotto lo zero tutto il giorno.

L’inverno 1946-47 proseguirà con la predominanza dell’Anticiclone Russo, che favorirà il mantenimento della neve al suolo sulle pianure della maggior parte d’Italia per quasi tutto il mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-seconda-gelida-epifania:-il-6-gennaio-1985

Una seconda gelida Epifania: il 6 gennaio 1985

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-maltempo,-piuttosto-vivace,-del-weekend-aprira-la-strada-ai-primi-freddi-invernali

Il maltempo, piuttosto vivace, del weekend aprirà la strada ai primi freddi invernali

19 Novembre 2010
prosieguo-settimanale-decisamente-fresco-ma-sostanzialmente-soleggiato

Prosieguo settimanale decisamente fresco ma sostanzialmente soleggiato

31 Agosto 2007
ritorno-della-neve-lungo-tutto-l’appennino:-riecco-panorami-invernali

Ritorno della neve lungo tutto l’Appennino: riecco panorami invernali

1 Marzo 2014
meteo-weekend,-temporali-forti-con-grandine.-le-aree-coinvolte

Meteo weekend, temporali forti con grandine. Le aree coinvolte

21 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.