• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La “fragilità atlantica” del Nord Africa

di Ivan Gaddari
15 Giu 2007 - 16:05
in Senza categoria
A A
la-“fragilita-atlantica”-del-nord-africa
Share on FacebookShare on Twitter

Il possibile sblocco Atlantico che potrebbe portare l'atteso refrigerio dopo l'ondata calda nord Africana.
L’elemento saliente a breve termine.
Un’ampia ondulazione ciclonica atlantica, riconducibile attualmente a profonda depressione tra Gran Bretagna e Francia, enfatizzerà un forte richiamo subtropicale in direzione delle nostre regioni, ove il tempo volgerà decisamente alla calda estate.

L’elemento saliente a medio termine.
Fase calda che, ad iniziare dal nord Italia, potrebbe decisamente smorzarsi verso l’ingresso del weekend venturo, allorquando l’onda atlantica progredirebbe verso Est, sospinta da fresche correnti Settentrionali pronte a gettarsi sull’Europa Centro Meridionale.

L’elemento saliente a lungo termine.
E’ interessante notare come l’Europa Settentrionale potrebbe permanere sede decisamente depressa, con ondulazioni Nord Atlantiche pronte ad ulteriori progressioni verso Sud.

Il trend a lungo termine:
Evoluzione, quella descritta pocanzi, che non depone certamente a favore di lunghi periodi stabili e soleggiati, così come non si può escludere a priori, ad inizio del mese di luglio, una nuova onda calda verso il Mediterraneo Centrale. Ipotesi, ad oggi, comunque tra le più remote.

Elementi di incertezza: Col passare dei giorni paiono decisamente meno i dubbi circa la durata temporanea dell’onda calda nord Africana, la cui entità si rivelerà comunque notevole in alcune regioni d’Italia.

Il prosieguo propone l’ingresso di un’ampia ondulazione ciclonica Nord atlantica verso l’Europa Centrale, la cui traiettoria andrà accuratamente monitorata per capire quali potranno essere i risvolti meteo sulla nostra Penisola.

Fattori di normalità climatica:
Tra il weekend e metà della prossima settimana assisteremo ad una ulteriore impennata delle temperature, in particolare sui settori Centro meridionali del Paese.

Come detto in sede di precedente editoriale, i valori potranno localmente attestarsi sui 10 gradi oltre la media. Interessante notare, nel medio lungo termine, un repentino abbassamento verso la norma stagionale.

Focus: evoluzione sino al 28 giugno 2007
Il primo step previsionale, riconducibile fin verso la metà della prossima settimana, sarà caratterizzato da decisa stabilità su gran parte della Penisola. Avremo una fase di estate particolarmente intensa, segnata da elevate temperature e venti di Scirocco. Tra mercoledì e giovedì correnti occidentali raggiungeranno il Nord, riportando instabilità accentuata sulle Alpi e Prealpi.

Correnti che, al seguito di ampia onda ciclonica nord Atlantica, dovrebbero poi virare decisamente dai quadranti Nord occidentali nel corso del secondo step previsionale, allorquando si assisterebbe ad un deciso abbassamento delle temperature con fase, da confermare, di forte instabilità in ingresso al Nord. Fenomeni che si propagherebbero lungo la dorsale Appenninica.

Evoluzione sino al 03 luglio 2007
Un tipo di configurazione, quella proposta, che potrebbe confermarsi tra la fine e l’ingresso nel mese di luglio, ma che necessità di ulteriore conferme trattandosi di onde cicloniche particolarmente mobili.

In conclusione.
Editoriale odierno che conferma pertanto quella fase di stanca Nord africana che proponemmo nel corso dell’ultima analisi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-devastante-tempesta-di-grandine-sul-nord-italia-del-29-giugno-2005

La devastante tempesta di grandine sul Nord Italia del 29 giugno 2005

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-sole-domenica,-discreto-anche-ad-inizio-settimana

Meteo MILANO: sole domenica, discreto anche ad inizio settimana

13 Ottobre 2018
inversione-termica-al-nord-italia,-temperature-minime-molto-sotto-zero-dal-piemonte-al-veneto

Inversione termica al Nord Italia, temperature minime molto sotto zero dal Piemonte al Veneto

11 Dicembre 2015
meteo:-ponte-del-2-giugno-rovinato
News Meteo

Meteo: Ponte del 2 Giugno ROVINATO

19 Giugno 2024
l’anticiclone-delle-azzorre-fa-esplodere-la-primavera-sull’europa-occidentale

L’anticiclone delle Azzorre fa esplodere la primavera sull’Europa occidentale

7 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.