• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La forte instabilità pomeridiana ci condurrà verso il nuovo weekend

di Ivan Gaddari
26 Apr 2006 - 12:11
in Senza categoria
A A
la-forte-instabilita-pomeridiana-ci-condurra-verso-il-nuovo-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per giovedì 27 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 28 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La nostra Penisola verrà interessata direttamente da quella che goccia fredda in quota che i giorni precedenti era possibile riscontrare sulle coste del nord Africa. Depressione che porterà nubi sparse, acuendo l’instabilità pomeridiana con temporali, rovesci e colpi di vento. Interessate tutte le regioni, in particolare il Centro Sud.

Situazione pressochè identica anche venerdì, quando la pressione potrebbe subire un ulteriore lieve cedimento ad opera della stessa goccia fredda presente sul Mediterraneo. Atteso pertanto tempo fortemente instabile su tutte le regioni, con i fenomeni che si faranno strada già dalla tarda mattinata per poi crescere d’intensità al pomeriggio.

Delel novità sembrano potersi presentare per la giornata di sabato, quando sull’Europa Centrale andrà ad isolarsi una vasta goccia fredda in quota alimentata da aria più fresca Nord Atlantica. Depressione che potrebbe ssere richiamata sulla nostra Penisola dai valori di pressione ancora relativamente bassi, mentra l’alta pressione delle Azzorre andrà a congiungersi con l’anticiclone presente sulla Scandinavia, isolando ulteriormente la suddetta depressione.

giovedì 27 aprile 2006
– Nord: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso per buona parte della giornata, mentre al pomeriggio è atteso un deciso aumento della nuvolosità su tutte le regioni, specie in prossimità dei rilievi alpini e prealpini. Nubi che porteranno piogge sparse e temporali, anche di moderata intensità, su Valle d’Aosta, Trentino, Veneto e Friuli, mentre deboli temporali pomeridiani faranno visita ai rilievi occidentali. Fenomeni anche su Emilia Romagna e Ponente ligure.

– Centro e Sardegna: al Centro il tempo si mostrerà ibstabile su gran parte delle regioni, con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Più colpite le regioni del medio Adriatico, in primis Marche ed Abruzzo. Altrove il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto, in particolare su medio Tirreno, dove potranno esservi temporali nelle zone interne. Fenomeni che al tardo pomeriggio avranno raggiunto tutte le regioni, anche la Sardegna, e potranno risultare di moderata intensità.

– Sud e Sicilia: tempo instabile anche al Sud, a tratti perturbato, specie al pomeriggio su Sicilia e Calabria tirrenica, con temporali e rovesci che localmente potranno risultare di moderata intensità. Progressiva estensione dei fenomeni alle altre regioni, con maggiore interessamento dei versanti tirrenici. Tuttavia in serata i temporali toccheranno anche Molise, Basilicata e Puglia, con fenomeni intensi nelle zone interne.

Temperatura: stazionarie.
Vento: in rotazione dai quadranti occidentali, da Nordovest sulla Sardegna.

venerdì 28 aprile 2006
– Nord: cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con clima secco durante la mattina ma con progressivo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio. Addensamenti pomeridiani di un certo peso potranno difatti interessare i rilievi alpini e prealpini, così come quelli appenninici di Emilia Romagna e Liguria. Sono attesi temporali sparsi, anche di moderata intensità, accompagnati da rovesci e colpi di vento. I fenomeni risulteranno diffusi a tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: avremo un parziale miglioramento sulla Sardegna e le regioni del medio Tirreno, laddove il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso al mattino. Ancora tante nubi e piogge sparse sul medio Adriatico, tuttavia al pomeriggio si avrà un notevole aumento della copertura nuvolosa, specie nelle zone interne, su tutte le regioni, con temporali sparsi anche di forte intensità.

– Sud e Sicilia: tempo decidamente instabile al Sud, con piogge sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni, specialmente la Sicilia e la Calabria. Al pomeriggio saranno possibili temporali anche di moderata intensità, in particolare nelle zone interne ed in prossimità dei rilievi.

Temperatura: in leggero calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest.

sabato 29 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo sui settori occidentali, dove è atteso un parziale miglioramento, mentre temporali di un certo rilievo si svilupperanno su Alpi e Prealpi orientali, specie su Trentino e Friuli, localmente di moderata intensità.

– Centro e Sardegna: al Centro il tempo si mostrerà incerto su gran parte delle regioni, specie sul medio Adriatico, Lazio e Toscana, dove avremo precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, specie al pomeriggio. Altrove il cielo si presenterà comunque molto nuvoloso o coperto, come in Sardegna, ed il pomeriggio porterà precipitazioni diffuse anche sottoforma di temporali e violenti rovesci.

– Sud e Sicilia: non migliora al Sud, dove il tempo sarà a tratti perturbato; avremo precipitazioni sparse per buona parte della giornata e su tutte le regioni. I fenomeni più intensi al pomeriggio, quando sono attesi temporali e rovesci nelle zone interne.

Temperatura: stazionarie o in leggero calo al nord.
Vento: debole dai quadranti Nord occidentali.

la forte instabilita pomeridiana ci condurra verso il nuovo weekend 5828 1 2 - La forte instabilità pomeridiana ci condurrà verso il nuovo weekend

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-inizio-mese-all’insegna-dell’instabilita,-anche-se-in-via-d’attenuazione

Un inizio mese all'insegna dell'instabilità, anche se in via d'attenuazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-che-cambia:-2018.-4°-posto-nella-classifica-dei-piu-caldi-di-sempre

Meteo che cambia: 2018. 4° posto nella classifica dei più caldi di sempre

30 Dicembre 2018
continua-la-storia-di-ingrid-nel-nord-dell’australia,-termina-quella-di-willy-piu-a-ovest

Continua la storia di Ingrid nel nord dell’Australia, termina quella di Willy più a ovest

16 Marzo 2005
primi-segni-di-cedimento-dell’anticiclone

Primi segni di cedimento dell’anticiclone

4 Ottobre 2007
video-meteo-londra,-aereo-sbattuto-dalla-tempesta-non-riesce-ad-atterrare

Video meteo Londra, aereo sbattuto dalla tempesta non riesce ad atterrare

10 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.