• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La ferita fredda depressionaria si rimargina, lento miglioramento

di Mauro Meloni
27 Set 2008 - 18:01
in Senza categoria
A A
la-ferita-fredda-depressionaria-si-rimargina,-lento-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Nessuna novità dal Satellite, a livello europeo: emerge ancora chiaramente come le perturbazioni atlantiche sono costrette a risalire verso alte latitudini, per il blocco stabilizzante dell'Alta Pressione, i cui massimi si vanno spostando tra Francia e Regno Unito. Resta notevole l'affollamento di nubi su parte dell'Italia, a causa di un vortice freddo in quota, e la persistente fascia nuvolosa lungo il Nord Africa (coinvolta la Sicilia), prodotta dall'inserimento di infiltrazioni di aria più umida sub-tropicale oceanica. Copyright 2008 Eumetsat.
Appena 15 giorni si stava improvvisamente passando da una fase eccezionale di caldo ad un improvviso peggioramento atmosferico, associato ad un calo termico repentino di ben 15-20 gradi. Sembrano passati anni luce, ma quell’evento ha chiuso le porte definitivamente alla stagione estiva.

Una svolta atmosferica poteva essere nell’aria in quella fase così rovente di Settembre, tuttavia probabilmente nessuno si sarebbe aspettato che, al seguito di quel robusto peggioramento, si sarebbe innescata una lunga fase così fredda, come quella che ci stiamo trascinando fino ad oggi, caratterizzata anche da instabilità che si è manifestata solo a tratti ed in certe zone. Un lungo periodo sottomedia, che ha assorbito la pesante anomalia termica positiva dei primi 12 giorni del mese.

Settembre si va così avviando alla conclusione, possiamo certo dire che non è stato un mese deludente per gli amanti degli estremi termici. Analizzando la situazione attuale, continua l’azione del vortice ciclonico da tempo insediato tra l’Est Europeo e i nostri bacini italiani, costantemente alimentato dall’afflusso d’aria fredda dalla Russia, in scivolamento lungo il bordo meridionale del vasto ponte anticiclonico che ha unito Nord Europa e Russia.

Ora l’Alta Pressione si va spostando a latitudini più meridionali, con i massimi barici in spostamento sul Regno Unito. Questo abbassamento della fascia anticiclonica favorirà l’assorbimento del lago depressionario, ancora in azione sulla nostra Penisola, con perno in vicinanza dell’Adriatico Meridionale.

Le correnti fresche a tutte le quote mantengono una spiccata variabilità su tutte le regioni, con i temporali che quest’oggi hanno principalmente colpito a tratti la Puglia, la Lucania Orientale ed in genere il Mar Tirreno Centrale. Notevole l’addossamento di nubi sui versanti orientali appenninici, ma non manca una certa coltre nuvolosa di tipo medio-basso anche sulle regioni del Nord.

A causa della nuvolosità prodotta dalle correnti umide orientali in scorrimento nei bassi strati, la giornata odierna risulta avere un clima relativamente fresco su molte aree padane. Da segnalare come in Lombardia le temperature fatichino a superare i 16-18 gradi in pianura, con qualche pioggia o pioviggine a tratti sul bergamasco. Clima più gradevole sulle Isole, con punte di 24-25 gradi e proprio queste zone sono risultate quelle meno penalizzate dal clima freddo dell’ultimo periodo.

Nei prossimi giorni si avrà un graduale cambiamento, con l’ulteriore guarigione atmosferica favorita dal colmamento del vortice balcanico. Risaliranno le temperature, grazie all’attenuazione del flusso fresco orientale, ma non si insedierà una solida figura di Alta Pressione e nuovi cambiamenti sono all’orizzonte. Nel frattempo questi sono i dettagli di previsione della giornata di domani, con gli ultimi fenomeni sul medio-basso versante adriatico e localmente sulle Isole.

Validità 28 settembre 2008

Valle d’Aosta
Tempo: si rafforza il contesto di spiccata stabilità ad opera di complesso sistema anticiclonico disteso lungo i meridiani europei. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con poche nubi pomeridiane anche a ridosso dei principali rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da nord/est, in attenuazione nella seconda parte della giornata.
Temperatura: in lieve aumento.

Piemonte
Tempo: si rafforza il contesto di spiccata stabilità ad opera di complesso sistema anticiclonico disteso lungo i meridiani europei. Scenario meteorologico giornaliero che risulterà dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, scarsa la nuvolosità presente anche sui principali comprensori montani alpini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da nord/est, in attenuazione nella seconda parte della giornata.
Temperatura: in lieve aumento.

Lombardia
Tempo: si rafforza il contesto di spiccata stabilità ad opera di complesso sistema anticiclonico disteso lungo i meridiani europei. Contesto meteorologico giornaliero dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata; saranno piuttosto limitati i disturbi nuvolosi anche sui settori alpini e prealpini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da nord/est, in attenuazione nella seconda parte della giornata.
Temperatura: in lieve aumento.

Veneto
Tempo: la presenza anticiclonica assicurerà condizioni di prevalente stabilità atmosferica. Salvo qualche isolato cumulo pomeridiano su aree alpine di confine, la giornata si rivelerà diffusamente soleggiata.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente deboli o moderati da nord/est, in graduale attenuazione nel corso del giorno.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento nei valori massimi.

Trentino A. A.
Tempo: la presenza anticiclonica assicurerà condizioni di prevalente stabilità atmosferica. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, le poche nubi presenti, durante le ore centrali del giorno su crinali alpini di confine, risulteranno del tutto innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente deboli o moderati da nord/est, in graduale attenuazione nel corso del giorno.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento nei valori massimi.

Friuli V. G.
Tempo: la presenza anticiclonica assicurerà condizioni di prevalente stabilità atmosferica. Insisteranno condizioni di generale stabilità giornaliera, non sono da escludersi isolate comparse nuvolose diurne su aree alpine al confine, ma si tratterà di copertura sterile.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente deboli o moderati da nord/est, in graduale attenuazione nel corso del giorno.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento nei valori massimi.

Emilia Romagna
Tempo: la presenza anticiclonica assicurerà condizioni di prevalente stabilità atmosferica. La giornata sarà segnata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, non sono attesi addensamenti di alcune genere neppure nei principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente deboli o moderati da nord/est, in graduale attenuazione nel corso del giorno.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento nei valori massimi.

Liguria
Tempo: si rafforza il contesto di spiccata stabilità ad opera di complesso sistema anticiclonico disteso lungo i meridiani europei. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno, poco nuvoloso anche su aree montane principali, eccezion fatta per isolati cumuli diurni, a carattere temporaneo, su aree appenniniche orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da nord/est, in attenuazione nella seconda parte della giornata.
Temperatura: in lieve aumento.

Toscana
Tempo: la prevalenza anticiclonica, a protezione di vaste aree continentale, sarà garante di meteo stabile e soleggiato. Bella giornata di sole su tutta la regione, scarsa la nuvolosità pomeridiana a ridosso della dorsale appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da NE.
Temperatura: sostanzialmente invariata, al più in leggero aumento.

Umbria
Tempo: la prevalenza anticiclonica, a protezione di vaste aree continentale, sarà garante di meteo stabile e soleggiato. Insisteranno condizioni di prevalente stabilità atmosferica, il cielo si mostrerà pertanto sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da NE.
Temperatura: sostanzialmente invariata, al più in leggero aumento.

Lazio
Tempo: la prevalenza anticiclonica, a protezione di vaste aree continentale, sarà garante di meteo stabile e soleggiato. Il sole si rivelerà protagonista della scenario meteorologico giornaliero, su tutta la regione. Poche le nubi presenti, anche sui principali complessi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da NE. Nelle ore centrali del giorno si disporranno a regime di brezza sulle zone costiere.
Temperatura: sostanzialmente invariata, al più in leggero aumento.

Campania
Tempo: poche le variazioni bariche attese, prevarrà un contesto anticiclonico e con esso stabilità diffusa, anche se insisteranno residue infiltrazioni fresche in quota. Non si prevedono sostanziali variazioni, il cielo si manterrà infatti sereno o poco nuvoloso su tutta la regione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

Marche
Tempo: il rinforzo del campo di Alta Pressione non offrirà ancora una protezione totale in riferimento alle residue infiltrazioni di correnti orientali fresche in quota. La giornata sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, anche se le ore centrali del giorno potrebbero portare qualche sporadico addensamento diurno, localmente consistente, su aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: moderati settentrionali, con locali residui rinforzi.
Temperatura: stazionaria.

Abruzzo
Tempo: il rinforzo del campo di Alta Pressione non offrirà ancora una protezione totale in riferimento alle residue infiltrazioni di correnti orientali fresche in quota. La giornata sarà segnata da nubi ancora irregolari, associate a residui piovaschi mattutini, più probabili sui settori meridionali. Tendenza a rapida attenuazione della fenomenologia, con schiarite progressivamente più ampie
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: moderati settentrionali, con locali residui rinforzi.
Temperatura: stazionaria.

Molise
Tempo: il rinforzo del campo di Alta Pressione non offrirà ancora una protezione totale in riferimento alle residue infiltrazioni di correnti orientali fresche in quota. Modesta variabilità, con nubi che potranno essere localmente ancora intense ed associate a qualche residuo occasionale rovescio tra il mattino ed il primo pomeriggio. Tendenza a deciso miglioramento in serata.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: moderati settentrionali, con locali residui rinforzi.
Temperatura: stazionaria.

Puglia
Tempo: poche le variazioni bariche attese, prevarrà un contesto anticiclonico e con esso stabilità diffusa, anche se insisteranno residue infiltrazioni fresche in quota. Giornata che si rivelerà ancora irregolarmente nuvolosa, con rovesci temporaleschi sparsi, più probabili sui settori costieri adriatici, Promontorio del Gargano ed entroterra foggiano. Tendenza a graduale miglioramento nel corso del pomeriggio, con attenuazione della fenomenologia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

Basilicata
Tempo: poche le variazioni bariche attese, prevarrà un contesto anticiclonico e con esso stabilità diffusa, anche se insisteranno residue infiltrazioni fresche in quota. Iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso, anche se non sono da escludersi timide comparse nuvolose su aree interne appenniniche orientali. Durante le ore centrali del giorno significativo incremento dell’attività cumuliforme sui principali rilievi dei settori orientali, con possibilità di qualche breve rovescio temporalesco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

Calabria
Tempo: poche le variazioni bariche attese, prevarrà un contesto anticiclonico e con esso stabilità diffusa, anche se insisteranno residue infiltrazioni fresche in quota. Cielo inizialmente poco nuvoloso, ma con qualche sporadico cumulo su aree settentrionali e versanti ionici, ove non si escludono residui piovaschi. In giornata generale attenuazione dei fenomeni, ma non è escluso qualche isolato breve rovescio sui principali rilievi montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

Sicilia
Tempo: l’azione stabilizzante mediterranea, coadiuvata da alta pressione settentrionale, renderà la giornata stabile e soleggiata. Contesto giornaliero di maggiore stabilità su tutta la regione, tuttavia il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, con locali addensamenti in aree montane orientali del catanese e ragusano nelle ore pomeridiane, quando potranno aversi brevi rovesci a carattere temporalesco. Temporanea locale estensione di brevi fenomeni verso l’entroterra agrigentino, con ampie schiarite in serata.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati da N/NE.
Temperatura: stazionaria.

Sardegna
Tempo: l’azione stabilizzante mediterranea, coadiuvata da alta pressione settentrionale, renderà la giornata stabile e soleggiata. Giornata caratterizzata da prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, ma con temporanei addensamenti più consistenti lungo i versanti tirrenici, ove non è escluso qualche breve piovasco. Nel pomeriggio qualche isolato breve rovescio sarà possibile sui rilievi del cagliaritano, ove insisterà locale nuvolosità anche in serata.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati da N/NE.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
jangmi:-grave-minaccia-per-taiwan

Jangmi: grave minaccia per Taiwan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anche-oggi-attese-piogge-localmente-abbondanti-ed-anche-temporali

Anche oggi attese piogge localmente abbondanti ed anche temporali

28 Aprile 2015
persistenza-del-gelo-ad-oltranza,-quali-le-ipotesi-per-il-dopo-burian?

Persistenza del gelo ad oltranza, quali le ipotesi per il dopo-Burian?

2 Febbraio 2012
meteo-palermo:-oggi-variabile-segue-molto-caldo

Meteo PALERMO: oggi variabile segue molto caldo

23 Luglio 2018
meteo-e-virus-cina:-i-legami-tra-anomalie-e-diffusione

Meteo e Virus Cina: i legami tra anomalie e diffusione

3 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.