• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La domenica correrà instabile al Centro Sud, stabile e mite al Nord. Da lunedì nuovamente bel tempo

di Ivan Gaddari
08 Nov 2006 - 10:58
in Senza categoria
A A
la-domenica-correra-instabile-al-centro-sud,-stabile-e-mite-al-nord.-da-lunedi-nuovamente-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 12 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 13 novembre 2006.
L’evoluzione generale: La giornata della domenica proporrà alcune novità. L’alta pressione si porterà nuovamente in direzione delle Isole Britanniche, mentre sul suo bordo orientale troverebbe terreno fertile un nucleo assai freddo del Vortice Polare. Correnti Settentrionali raggiungerebbero la nostra Penisola, inizialmente da Nordovest, portando un rapido peggioramento al Centro Sud e foehn al Nord.

Correnti che, lunedì, ruoteranno da Est-Nordest, associate ad una blanda saccatura ciclonica in quota, figlia del vasto nucleo freddo presente sull’Europa dell’Est. Salvo il calo termico preventivabile, le nubi si allontaneranno progressivamente dalla nostra Penisola, dove tornerà sostanzialmente in bel tempo.

Bel tempo che porterà sole anche martedì, quando la nostra Penisola verrà interessata nuovamente da un campo di alta pressione. Tuttavia avremo valori barici non eclatanti, mentre sul nord Europa si attesterà prepotentemente il Vortice Polare, col suo carico freddo. Una figura che potrebbe portare importanti novità nel proseguio della settimana.

domenica 12 novembre 2006
– Nord: la giornata di domenica porterà un incremento della nuvolosità lungo i crinali alpini orientali, con precipitazioni, nevose oltre i 1800 m, principalmente sui settori esteri. Locali sconfinamenti fin verso le zone pedemontane. Altrove avremo una giornata sostanzialmente stabile e soleggiata segnata da venti di foehn che potrebbero determinare un generale aumento delle temperature.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo invece un progressivo aumento della copertura nuvolosa, ad iniziare dai settori tirrenici in espansione a tutte le altre regioni. Al pomeriggioatteso un moderato peggioramento con annesse precipitazioni a carattere sparso, più probabili sui rilievi toscani, umbri e laziali. Piogge che, localmente, potranno risultare di moderata intensità sottoforma di rovescio. Altrove, invece, i fenomeni saranno più contenuti.

– Sud e Sicilia: al Sud è previsto un deciso incremento della nuvolosità, così come dell’instabilità al pomeriggio. Avremo possibili deboli precipitazioni che andranno ad interessare principalmente la Sicilia, la Calabria, le coste lucane e quelle campane. In serata avremo uno spostamento e successiva attenuazione dei fenomeni da Ovest verso Est.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni se non locali aumenti al Nord.
Vento: moderato o forte prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.

lunedì 13 novembre 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana sarà caratterizzato da condizioni di tempo moderatamente stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Locali addensamenti saranni probabili sui rilievi alpini, specie quelli orientali, ma le precipitazioni, perlopiù nevose, interesseranno i settori esteri.

– Centro e Sardegna: anche al Centro è previsto un progressivo milgioramento, da Ovest verso Est. Precipitazioni che cesseranno specie al pomeriggio, mentre al mattino, tra Abruzzo e Lazio orientale, potrebbero esservi ancora isolati piovaschi.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece una mattinata segnata da tempo sostanzialmente instabile, con nubi più o meno compatte su tutte le regioni. Maggiormente colpite la Sicilia e la Calabria ionica. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1500 m. Migliora al pomeriggio, quando le nubi si faranno irregolari e cesseranno le precipitazioni.

Temperatura: in sensibile calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Est-Nordest.

martedì 14 novembre 2006
– Nord: il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini ma con precipitazioni relegate ai settori esteri. Al pomeriggio nubi stratiformi potranno interessare i settori centro occidentali del Nord, ma si tratterà di copertura innocua.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo condizioni di tempo sostanzialmente stabile, col cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Nubi medio alte potranno far visita ai settori tirrenici al pomeriggio, con locali addensamenti sui rilievi.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo ancora nuvolosità piuttosto irregolare, specie su Sicilia, Calabria Ionica e Puglia meridionale. Addensamenti sono attesi sui rilievi, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni, specie sui settori occidentali.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti occidentali.

la domenica correra instabile al centro sud stabile e mite al nord da lunedi nuovamente bel tempo 7350 1 2 - La domenica correrà instabile al Centro Sud, stabile e mite al Nord. Da lunedì nuovamente bel tempo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-son-la,-a-portata-di-mano.-novembre…non-deluderci…

Le piogge son là, a portata di mano. Novembre...non deluderci...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-ritorna-il-sole,-ma-da-venerdi-possibilita-di-piogge

Meteo VENEZIA: ritorna il SOLE, ma da venerdì possibilità di PIOGGE

3 Settembre 2018
meteo-sino-al-16:-caldo-simil-tropicale-non-molla,-neppure-i-temporali-e-la-grandine

METEO sino al 16: CALDO simil tropicale non molla, neppure i TEMPORALI e la GRANDINE

4 Agosto 2018
nubifragio-estremo-con-super-grandine-si-abbatte-in-gara-automobilistica

Nubifragio estremo con super grandine si abbatte in gara automobilistica

29 Giugno 2016
gelo-alle-spalle:-quasi-un-mese-prima-di-ritrovare-la-“normalita-termica”

Gelo alle spalle: quasi un mese prima di ritrovare la “normalità termica”

21 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.