• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La disfatta anticiclonica implementata da una prima perturbazione. Maltempo al Nord Italia

di Ivan Gaddari
15 Feb 2011 - 08:20
in Senza categoria
A A
la-disfatta-anticiclonica-implementata-da-una-prima-perturbazione.-maltempo-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Un primo fronte perturbato, indicato sull'immagine, sta raggiungendo le regioni occidentali peninsulari e causerà un peggioramento al Nord Italia. Ma un'altra perturbazione, ben più vivace, ha raggiunto la Penisola Iberica e domani causerà un più severo peggioramento. Fonte immagine EumetSat 2011.
Sta per concludersi la prima metà del mese e qual è stato il tema preponderante? L’Anticiclone. Per ben 2 settimane abbiamo vissuto un estenuante dominio alto pressorio, caratterizzato da un tipo di clima marzolino, dalle nebbie, le nubi basse e le polveri sottili. Non s’è parlato d’altro e d’altronde non sarebbe potuto essere altrimenti. La stabilità non è che proponga argomenti su cui discutere approfonditamente.

Ora però, finalmente, si cambia registro. Da giorni fluiscono spifferi d’aria umida generati dall’avvicinamento di un sistema perturbato di origine atlantica. Sinora non è che avessero avuto modo di sbloccare la situazione, ma certo la loro azione erosiva sta producendo i frutti. L’indebolimento anticiclonico è evidente. Nubi e pioviggini si sono moltiplicati nelle aree esposte al Libeccio. Permangono le nebbie, sì, ma ad esempio le nubi basse hanno gradualmente abbandonato i mari circostanti le Isole e le regioni del versante tirrenico.

Il tempo cambierà ancora e volgerà al brutto. La prima perturbazione sta per raggiungerci. E’ evidente nell’immagine satellitare, ove è stata opportunamente indicata. Si sta dirigendo verso la parte occidentale peninsulare e sta recando le prime deboli precipitazioni tra Piemonte e Lombardia. Si tratta soltanto di un assaggio e dalle prossime ore vi sarà spazio per un più consistente peggioramento che dovrebbe coinvolgere tutto il Nordovest ed estendersi alle Venezie.

Nel momento in cui vi scriviamo la situazione è aggravata dalla persistenza di fitti banchi di nebbia. E’ una circolazione umida, che si sta avvalendo degli strascichi lasciati dall’Anticiclone.

Ma non sono solamente le regioni Settentrionali a ricevere i primi fenomeni. Sta cadendo qualche pioggia anche sul Cagliaritano e sulla Calabria tirrenica. In Sardegna, nelle prossime ore, si avranno più piogge e coinvolgeranno maggiormente la parte occidentale. Nel pomeriggio cesseranno, ma in compenso s’accresceranno le nubi e si avvicinerà la nuova area perturbata. E’ probabile che delle piogge si estendano verso la Sicilia occidentale, sulla Calabria e nel Salento.

Pioverà un po’ anche in Toscana. Inizialmente sarà coinvolta la parte settentrionale, ove si attardano nubi di tipo basso. Entro fine giornata si affacceranno piogge sparse sulla fascia costiera ed è probabile che si dirigano verso l’alto Lazio.

Ma come detto sarà il Nordovest che avrà le condizioni peggiori ed in particolare Piemonte e Lombardia. A ridosso dei rilievi alpini le precipitazioni saranno consistenti e la neve cadrà attorno agli 800/1000 m. Dal pomeriggio precipitazioni in estensione verso l’Emilia, il Trentino Alto Adige e il Veneto occidentale. Di sera potrà piovere a sprazzi anche sul Friuli Venezia Giulia, mentre sulle montagne alpine e prealpine del Triveneto nevicherà attorno ai 900/1000 m.

Per quel che concerne i venti, segnaliamo una prevalente circolazione meridionale. Nel Mare di Sardegna si disporranno da SW, sul Tirreno e in Adriatico s’attiverà lo Scirocco. Per le temperature, segnaliamo un calo delle massime al Nord, mentre saliranno di qualche grado le minime. Altrove valori pressoché immutati, salvo locali aumenti diurni all’estremo Sud e in Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insidiosa-perturbazione-sull’italia.-intense-precipitazioni-al-centro-nord,-poi-al-sud-e-tante-neve-sui-monti

Insidiosa perturbazione sull'Italia. Intense precipitazioni al Centro Nord, poi al Sud e tante neve sui monti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-ventoso-a-tratti,-qualche-acquazzone.-poi-migliora-e-diventa-caldo

Meteo GENOVA: ventoso a tratti, qualche acquazzone. Poi migliora e diventa caldo

23 Giugno 2018
i-primi-impulsi-freddi-ed-instabili-sbriciolano-la-protezione-anticiclonica-italica

I primi impulsi freddi ed instabili sbriciolano la protezione anticiclonica italica

19 Marzo 2009
ecco-il-peggioramento:-prime-piogge-abbondanti-in-liguria

Ecco il peggioramento: prime piogge abbondanti in Liguria

11 Ottobre 2012
meteo-palermo:-la-mitezza-della-primavera

Meteo PALERMO: la mitezza della PRIMAVERA

4 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.