• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La copertura nuvolosa oscura i cieli italiani

di Giovanni Staiano
04 Set 2007 - 12:18
in Senza categoria
A A
la-copertura-nuvolosa-oscura-i-cieli-italiani
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
L’immagine satellitare odierna mostra chiaramente che l’incalzante e veloce fronte freddo artico, legato ad un vortice depressionario in discesa dalla Scandinavia sull’Europa, ha raggiunto ed invaso la nostra Penisola. Questo comporta la nascita e lo sviluppo di alcuni fenomeni temporaleschi che porteranno un po’ respiro ad alcune aree funestate dai continui incendi.

In Europa

La splendida evoluzione meteorologica, seguibile attraverso il sito Internet del Meteosat live ed iniziata nella giornata di ieri, evidenzia, con l’immagine odierna, il facile attraversamento dell’arco alpino da parte del fronte freddo. Questa evoluzione è la conseguenza della seccatura scandinava ben sottolineata ieri. Le seccature sono configurazioni isobariche a forma di U o di V e costituiscono la ramificazione meridionale di un ciclone in cui la pressione atmosferica assume un valore più basso rispetto a quelli delle aree adiacenti. L’asse di simmetria di questo elemento o asse di saccatura, ha una direzione nel senso dei meridiani ed indica l’area nella quale le isobare hanno la massima curvatura.

Come si può notare dall’immagine, il clou della goccia fredda in quota si verifica sopra ai Balcani. Ciò comporta una notevole instabilità sul fronte adriatico ed un calo termico diffuso.

Un’altra limpida evoluzione atmosferica è ben visibile sui cieli islandesi. La nascita ed il consolidamento di un’occlusione consente l’irrobustimento della copertura nuvolosa a cumuli con relativi fenomeni temporaleschi anche duraturi.

In Italia

La formazione del ciclone secondario sardo derivante dalla seccatura scandinava, analizzato ieri, ha consentito l’ulteriore spinta, con venti forti, del fronte freddo verso il centro-sud generando cieli nuvolosi su tutto il settore tirrenico con temporali e rovesci locali. Le nubi alte e stratiformi visibili nell’immagine di ieri si sono trasformate in basse e cumulari a causa del raffreddamento dell’aria al di sotto del suo punto di saturazione, in conseguenza del contatto con la superficie fredda lungo il fronte meteorologico.

La vasta e ben visibile copertura nuvolosa sovrastante le Alpi implica piogge diffuse, anche se si può notare qualche buco relativo a schiarite sparse. Il versante adriatico, per l’effetto balcanico sopraccitato, affronta una giornata ricca di rovesci. Invece al sud, anche se lievemente attraversato da questa vasta copertura nuvolosa, si può riscontrare qualche rovescio sparso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-fronte-freddo-misurato-a-850-hpa!

Il fronte freddo misurato a 850 hPa!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-oggi-c’e-allerta-meteo-della-protezione-civile.-domani-peggioramento

Per oggi c’è ALLERTA METEO della Protezione Civile. Domani peggioramento

31 Ottobre 2018
se-irma-fosse-transitata-in-italia,-l’avrebbe-ricoperta-tutta

Se Irma fosse transitata in Italia, l’avrebbe ricoperta tutta

14 Settembre 2017
tifone-melor-sulle-filippine,-bilancio-salito-a-36-vittime

Tifone Melor sulle Filippine, bilancio salito a 36 vittime

19 Dicembre 2015
finalmente-autunno?

Finalmente Autunno?

9 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.