• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Capanna Margherita archivia il primo trimestre

di Stefano Di Battista
10 Apr 2005 - 21:22
in Senza categoria
A A
la-capanna-margherita-archivia-il-primo-trimestre
Share on FacebookShare on Twitter

la capanna margherita archivia il primo trimestre 2976 1 1 - La Capanna Margherita archivia il primo trimestre
È stata di -28,8 °C la temperatura minima registrata a marzo alla Capanna Regina Margherita, quota 4.559 metri, nel massiccio del Monte Rosa. I dati rilevati dall’Arpa Piemonte sono, purtroppo, mancanti del periodo 2-10 marzo, ovvero i giorni in cui l’Italia ha sperimentato la recrudescenza dell’inverno, con una irruzione artica dai caratteri di eccezionalità. Ma è probabile che le correnti settentrionali, a quella quota avessero già prodotto il loro massimo effetto il 28 febbraio, con una caduta del termometro a -35,7 °C; il valore di -28,8 °C è stato infatti registrato il 1º marzo, quando la massima si è portata a -18,7 °C, contro i -29,4 °C del giorno precedente.

Per quanto riguarda i valori medi del primo trimestre 2005, che l’Arpa Piemonte calcola come media di tutti i dati registrati dall’apparecchiatura termometrica, si dà il seguente quadro che, laddove è assente il valore (5 giorni a gennaio e 11 a febbraio), è stato interpolato con la media matematica delle temperature minima e massima giornaliere:
Gen. -19,6 °C
Feb. -23,9 °C
Mar. -14,1 °C (71% dei dati)

La decade più fredda è risultata quella compresa tra il 20 e il 28 febbraio, con una media di -28,7 °C, cui segue la decade 20-31 gennaio con -27,2 °C. Il giorno mediamente più freddo del trimestre è stato il 25 gennaio con -36,7 °C, mentre il più caldo è risultato il 7 gennaio con -9,7 °C. La temperatura massima infine, è stata toccata il 27 marzo con -4,0 °C.

La Capanna Margherita rappresenta un po’ la punta di diamante della rete meteorologica che la regione Piemonte ha allestito a partire dalla fine degli anni Ottanta, e che oggi è gestita dal settore previsione e monitoraggio ambientale dell’Arpa Piemonte. Si tratta infatti del più elevato osservatorio d’Europa, i cui dati sono essenziali per la comprensione del clima alle alte quote.

Sui valori di gennaio e febbraio vedi anche:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10705

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
73-mm-in-12-ore-a-miami-venerdi

73 mm in 12 ore a Miami venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-molte-nubi-venerdi-e-sabato,-qualche-pioggia.-domenica-intensi-temporali

Meteo FIRENZE: molte nubi venerdì e sabato, qualche pioggia. Domenica INTENSI TEMPORALI

25 Ottobre 2018
meteo-turchia:-gelo-e-neve-fuori-stagione

Meteo Turchia: gelo e neve fuori stagione

23 Aprile 2019
meteo-domenicale,-altre-piogge-e-nevicate.-salta-la-tappa-tirreno-adriatico

Meteo domenicale, altre piogge e nevicate. Salta la tappa Tirreno-Adriatico

12 Marzo 2016
l’estate-sta-per-entrare-in-crisi,-i-venti-da-so-e-una-crescente-instabilita-indicano-l’imminente-cambiamento

L’Estate sta per entrare in crisi, i venti da SO e una crescente instabilità indicano l’imminente cambiamento

18 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.