• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La canicola cederà con la BURRASCA di temporali: dettagli meteo

di Alessandro Arena
22 Lug 2019 - 13:00
in Senza categoria
A A
la-canicola-cedera-con-la-burrasca-di-temporali:-dettagli-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

canicola stop burrasca di temporali dettagli meteo 60005 1 1 - La canicola cederà con la BURRASCA di temporali: dettagli meteo

C’è poco da scherzare. Avete presente fine giugno e poi inizio luglio? Ecco, le condizioni meteo climatiche o meglio, lo scherma della circolazione atmosferica in Europa sembra voler ricalcare le stesse orme.

Prima il caldo furioso, letteralmente furioso, nei settori occidentali dell’Europa (ma boccheggerà anche la Germania, giusto per farvi altri esempi) poi le crescenti infiltrazioni d’aria fresca che portarono all’innesco di devastanti temporali. Ce lo ricordiamo bene, fu un’ondata di maltempo veramente esagerata al punto che si sprecarono i paragoni con ben altri climi (ad esempio gli USA).

Sappiamo molto bene quanto l’atmosfera, quando ci si mette, sia in grado di percorrere strade a basso consumo energetico. Evidentemente la strada che stiamo descrivendo è quella che gli consente di ottenere il massimo risultato col minimo sforzo. Vi sembra poco? A noi no.

Prepariamoci quindi, perché farà caldo per tutta la settimana ma nel weekend – l’ultimo di luglio – potrebbero intervenire delle novità molto importanti. Ricordiamoci che l’Alta Pressione sarà incastonata tra due aree cicloniche: est, molto fresca, ovest, molto instabile. Tra le due pare possa prevalere l’occidentale, quindi atlantica, andando a contrarre la struttura anticiclonica in modo sostanziale.

Chiaramente con la contrazione strutturale avremo una riduzione delle temperature, che scenderanno riportandosi su valori più consoni al periodo. Ma occhio, perché il calore che nel frattempo si sarà depositato nei bassi strati fornirà quell’energia necessaria ai temporali.

Si partirà con l’Europa occidentale, si proseguirà probabilmente con le regioni del Nord Italia. Temiamo temporali molto forti, dobbiamo dirlo. Temporali associati a nubifragi, temporali associati soprattutto a grandinate e abbiamo visto che cosa siano in grado di fare le grandinate. Poi, dovesse il fresco penetrare in quota scendendo a sud, le precipitazioni temporalesche potrebbero colpire con foga anche le regioni del Centro Sud.

Per quanto riguarda la circolazione fresca orientale non sottovalutatela, perché potrebbe avere ugualmente degli effetti ma principalmente nelle regioni adriatiche e del Sud. Capite bene che non ci sono i presupposti per la permanenza dell’Alta Pressione africana, neppure stavolta.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mare-di-bering-molto-caldo,-influenze-sul-meteo-in-alaska

Mare di Bering molto caldo, influenze sul meteo in Alaska

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mosca-e-le-sue-sorelle.-la-russia-si-ammanta-di-bianco

Mosca e le sue sorelle. La Russia si ammanta di bianco

17 Ottobre 2014
meteo-al-5-novembre-a-tratti-burrascoso,-con-cicloni-dall’oceano-atlantico

METEO al 5 Novembre a tratti burrascoso, con CICLONI dall’Oceano Atlantico

23 Ottobre 2018
un-fine-settimana-tra-fuoco-e-fiamme

Un fine settimana tra fuoco e fiamme

27 Agosto 2007
e’-ancora-allarme-maltempo,-alto-il-rischio-nubifragi-al-sud

E’ ancora allarme maltempo, alto il rischio nubifragi al Sud

1 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.