• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La calma prima della tempesta: il freddo nucleo artico si avvicina

di Andrea Danzi
17 Feb 2009 - 09:15
in Senza categoria
A A
la-calma-prima-della-tempesta:-il-freddo-nucleo-artico-si-avvicina
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Con un’alta pressione atlantica così prorompente (1032 hPa), tutti i venti gelidi artici continentali vengono incanalati verso l’Italia attraverso L’Europa Centrale. Le due depressioni a 1013 e 1014 hPa, poste tra Amburgo e Varsavia, garantiscono questo afflusso gelido su tutte le Regioni orientali europee.

A sorvegliare dall’alto questo dinamismo mitteleuropeo è il possente vortice polare islandese a 985 hPa, fucina di una frusta occlusiva a tre code impegnata a fustigare l’intero Mare del Nord.

Rispunta l’alta pressione mediterranea. Il picco a 1023 hPa siciliano impone la sua area di influenza sino alle Regioni centrali italiane, garantendo una leggera stasi meteorologica minata dagli avventi gelidi d’oltralpe.

la calma prima della tempesta il freddo nucleo artico si avvicina 14409 1 2 - La calma prima della tempesta: il freddo nucleo artico si avvicina
L’intero Arco Alpino è sovrastato da nubi gelide cariche di pioggia e neve. Il braccio occlusivo che taglia l’intera Germania deposita le sue nevicate più insidiose su Austria e Baviera.

L’arrivo dell’alta pressione mediterranea è segnata da una leggera copertura nuvolosa dettata dai forti contrasti termici che sovrastano il nostro Paese.

L’Europa occidentale è ancora preda dell’anticiclone azzorriano che, spingendo verso nord, allontana gli scontri termici dalla Gran Bretagna indirizzandoli verso i fiordi norvegesi meridionali.

I territori orientali sono ancora piegati dalle rigide temperature, costantemente sotto lo zero. La vasta coperta nuvolosa sopra i loro cieli non permette al sole di mitigare la giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
global-warming-stazionario:-temperature-globali-a-+0,51°c-in-gennaio

Global Warming stazionario: temperature globali a +0,51°C in Gennaio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-peggiora,-rischio-di-temporali-soprattutto-mercoledi.-arriva-fresco

Meteo ROMA: PEGGIORA, rischio di TEMPORALI soprattutto mercoledì. Arriva FRESCO

9 Luglio 2019
meteo-roma:-piogge-a-tratti,-rischio-forti-temporali-nel-weekend

Meteo ROMA: PIOGGE a tratti, rischio forti TEMPORALI nel weekend

22 Novembre 2019
nebbia-e-freddo-in-india-e-pakistan

Nebbia e freddo in India e Pakistan

21 Dicembre 2014
continue-variazioni-meteo,-fine-febbraio-con-altro-maltempo.-le-ultimissime

Continue variazioni meteo, fine febbraio con altro maltempo. Le ultimissime

20 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.