• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La bolla gelida continentale si tuffa in Adriatico

di Andrea Danzi
18 Feb 2009 - 09:06
in Senza categoria
A A
la-bolla-gelida-continentale-si-tuffa-in-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Attenzione particolare rivolta alla profonda goccia fredda distesa sull’Italia nord-orientale e sull’area balcanica occidentale. La famiglia depressionaria (da 1006 a 1009 hPa) che colpisce questi settori europei si dimostra molto dinamica, aiutata notevolmente dalla forte spinta propulsiva proveniente dai venti gelidi artici continentali, le cui zone natie sono oggi dominate da una elevata alta pressione a 1033 hPa.

Ancora ben radicato si mostra l’anticiclone delle Azzorre, il cui picco a 1031 hPa sorveglia l’intera fascia costiera atlantica. La sua resistenza agli attacchi settentrionali del ciclone polare è apprezzabile vista la profondità di tale ciclone (973 hPa) ed i violenti scontri termici occlusivi disposti lungo l’Oceano.

la bolla gelida continentale si tuffa in adriatico 14419 1 2 - La bolla gelida continentale si tuffa in Adriatico
La nuvolosità brillante del nucleo gelido artico spicca nella sua nuova posizione italo-dinarica. Le temperature gelide che accompagnano questa sua progressiva discesa latitudinale colpiscono anche le Regioni settentrionali italiane.

Evidenti sono gli scontri termici, con nubi temporalesche, sulle Regioni centrali italiane tra il lembo più occidentale di tale massa fredda ed il residuo anticiclonico della giornata di ieri.

Ancora sorprendente il predominio azzorriano sull’intera Penisola Iberica, regalando temperature miti che contrastano nettamente con quelle siderali estese da Vienna e Berlino verso la Russia.

L’innalzamento anticiclonico arriva a protezione della Gran Bretagna, spingendo le nubi temporalesche sul Mare del Nord senza inficiare alcuna terra emersa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-invernale,-ancora-nevicate-domani,-poi-migliora.-domenica-verra-aria-piu-umida

Tempo invernale, ancora nevicate domani, poi migliora. Domenica verrà aria più umida

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pazzo,-preoccupano-febbraio-e-marzo-per-gelo-e-neve

Meteo pazzo, preoccupano Febbraio e Marzo per Gelo e Neve

5 Febbraio 2020
la-primavera-potra-attendere,-ma-potrebbero-venire-forti-temporali

La Primavera potrà attendere, ma potrebbero venire forti temporali

15 Marzo 2006
fronte-temporalesco-a-ridosso-del-nord-italia.-cieli-sereni-al-centro-e-sud

Fronte temporalesco a ridosso del Nord Italia. Cieli sereni al Centro e Sud

13 Agosto 2014
foresta-trasformata-in-sculture-di-ghiaccio:-foto-da-brivido-dalla-slovenia

Foresta trasformata in sculture di ghiaccio: foto da brivido dalla Slovenia

24 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.