• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La bella estate porterà ancora più caldo, temporali scuoteranno il Nord

di Mauro Meloni
10 Ago 2014 - 07:14
in Senza categoria
A A
la-bella-estate-portera-ancora-piu-caldo,-temporali-scuoteranno-il-nord
Share on FacebookShare on Twitter

RIVINCITA DELL’ESTATE – La settimana che si sta concludendo ha portato l’atteso riscatto della bella stagione, la quale non era finora ancora riuscita a decollare in modo convincente e duraturo. Gli scenari degli ultimi giorni hanno quindi proposto un pizzico di normalità, rispetto al folle luglio, con l’anticiclone che finalmente ha bloccato la strada alle perturbazioni che prima agivano indisturbate fin sul Mediterraneo. Non tutta Italia gode in modo omogeneo di questa rinascita estiva, con clima senza eccessi: sono infatti le regioni centro-meridionali a beneficiare dei massimi effetti della stabilità anticiclonica, mentre il Settentrione rimane lambito da interferenze instabili oceaniche. Il trend non muterà in questa seconda domenica d’agosto, caratterizzata da un contesto assolato su gran parte della Penisola, a parte il Nord dove si continueranno ad avere ulteriori disturbi temporaleschi ad evoluzione diurna, in particolar modo a ridosso delle aree montuose alpine e prealpine. Va detto che l’anticiclone assumerà una sempre più spiccata componente sub-tropicale e ciò si tradurrà in ulteriori aumenti termici: i picchi più alti continueranno a registrare su zone interne del Sud e delle due Isole Maggiori, ove occasionalmente si potranno raggiungere anche i 37/38 gradi.

Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per lunedì 11 agosto: locali temporali solo sul Nord, principalmente a ridosso dei rilievi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo .

IL METEO DI LUNEDI’ 11 AGOSTO – Il contesto meteo non subirà significative variazioni in avvio di settimana, con l’anticiclone sempre più saldamente proteso verso il bacino centrale del Mediterraneo. Le Alpi continueranno tuttavia a risentire di frequenti temporali diurni a causa di ulteriori infiltrazioni fresche atlantiche che andranno a contrastare con l’aria più caldo-umida dei bassi strati. Questi temporali potranno facilmente sconfinare verso aree pedemontane e pianeggianti limitrofe, specie fra Lombardia e Triveneto. Al Centro-Sud l’apporto anticiclonico risulterà invece molto più marcato e pertanto avremo ampi spazi soleggiati su tutte le regioni. Annuvolamenti diurni si svilupperanno lungo la dorsale appenninica, ma di scarso rilievo e sarà piuttosto bassa la probabilità di acquazzoni temporaleschi, i quali eventuale si manifesteranno in forma del tutto circoscritta. Ci attendiamo un’ulteriore accentuazione del caldo, con locali aumenti termici di 1-2 gradi un po’ ovunque ed in particolare tra le Adriatiche e le regioni meridionali, tanto che la colonnina di mercurio potrà sfondare il muro dei 38 gradi tra Puglia, Lucania e l’est della Sicilia. Crescerà il fastidio derivante dall’aumento dei tassi d’umidità, che porteranno una maggiore percezione del caldo.

PIU’ TEMPORALI VERSO META’ SETTIMANA – L’evoluzione per i giorni successivi, verso il Ferragosto, non proporrà importanti novità. Si accresceranno le infiltrazioni fresche atlantiche sul Nord Italia, ove pertanto sono attesi temporali più intensi e diffusi. Gli acquazzoni non si limiteranno ad interessare le aree alpine e prealpine, ma si spingeranno facilmente ad interessare buona parte della Pianura Padana, non solo le aree a nord del fiume Po. Rovesci e temporali sono attesi anche sul Levante Ligure, Alta Toscana e nord delle Marche. Il resto d’Italia continuerà invece a godere di tempo decisamente buono, con tanto sole soprattutto in pianura e sulle coste, mentre qualche annuvolamento interesserà nelle ore pomeridiane i rilievi, senza però dar luogo ad alcun fenomeno degno di nota. I maggiori temporali rinfrescheranno un po’ il clima al Nord e su parte delle regioni centrali, mentre sul Sud il caldo non mollerà la presa coadiuvato dall’ulteriore afflusso di correnti di provenienza nord-africana. Su zone interne della Puglia e settori est della Lucania e della Sicilia si potranno ancora registrare punte di 38 gradi. Non è certo questo l’unico episodio caldo stagionale, ma il primo che manifesta una persistenza tale da poter essere definito come ondata di calore.

 Tendenza per mercoledì 13 agosto: ondata instabile più marcata al Nord, con effetti marginali anche su parte del Centro. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo .

TENDENZA FERRAGOSTO – Per la festività di mezzo agosto sembra confermarsi un’evoluzione delineata al bel tempo ed ancora al caldo su gran parte dell’Italia. Un nuovo impulso temporalesco è atteso però sul Nord-Est, che potrebbe essere il preludio all’ingresso d’aria più fresca che, spodestando quella più calda nord-africana, potrebbe portare un refrigerio relativamente diffuso nei giorni successivi del week-end lungo tutta la Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ex-uragano-bertha:-tempesta-sulla-scozia.-tifone-halong:-diluvio-sul-giappone

Ex uragano Bertha: tempesta sulla Scozia. Tifone Halong: diluvio sul Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
drammatico-salvataggio-nel-fiume-in-piena:-video

DRAMMATICO SALVATAGGIO nel fiume in piena: video

15 Giugno 2013
correnti-meridionali-risalgono-dal-mediterraneo-verso-l’europa-orientale-mentre-gli-anticicloni-restano-ai-margini-della-circolazione-continentale

Correnti meridionali risalgono dal Mediterraneo verso l’Europa orientale mentre gli anticicloni restano ai margini della circolazione continentale

2 Dicembre 2004
centro-meteo-europeo:-primi-freddi-imminenti,-gelo-verso-italia,-neve-sulle-coste

Centro Meteo europeo: primi FREDDI imminenti, GELO verso Italia, neve sulle coste

18 Febbraio 2018
meteo-italia:-maltempo-atteso-protagonista-da-venerdi.-piogge,-neve-su-alpi

METEO Italia: MALTEMPO atteso protagonista da venerdì. PIOGGE, NEVE su Alpi

22 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.