• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 3 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Khanun verso la costa cinese dello Zhejiang

di Giovanni Staiano
11 Set 2005 - 14:57
in Senza categoria
A A
khanun-verso-la-costa-cinese-dello-zhejiang
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil) mostra Khanun alle 20.55 GMT di sabato 10 settembre, con l'occhio situato a nordest di Taiwan e ancora nubi compatte sulle Ryukyu meridionali.
Venerdì mattina, ora di Washington, il tifone Khanun si trovava sulle acque del Mar delle Filippine. Centrata 480 miglia a est-sudest di Taipei, la tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 100 miglia orarie e si muoveva verso nordovest a 17 miglia orarie. La previsione indicava un rinforzo, con spostamento verso nordovest. Seguendo la traiettoria prevista in quel momento, il tifone avrebbe dovuto attraversare la parte meridionale delle isole Ryukyu, appartenenti al Giappone, sabato, portando severo maltempo anche su gran parte del settore nord di Taiwan.

In effetti, Khanun ha attraversato le isole Ryukyu meridionali durante la giornata di sabato. Alle 6 GMT l’occhio si trovava a 24,2°N 125,2°E, e i venti che vi ruotavano intorno raggiungevano le 115 miglia orarie (tifone di categoria 3). 12 ore dopo il tifone ere stato “promosso” a categoria 4, con velocità del vento sostenuto salita a 132 miglia orarie (raffiche a 160 miglia orarie), mentre l’occhio si era portato a 26,1°N 123,5°E e la pressione centrale era di 927 hpa. Piogge intense hanno interessato le isole Ryukyu soprattutto nella prima parte della giornata di sabato. A Miyakojima, per esempio, a 24,5°N 125,2°E, alle 9 GMT la pressione ha toccato il valore minimo di 978 hpa, mentre il vento sostenuto soffiava a 59 miglia orarie da Sudest. Alle 21 GMT la pressione era risalita a 1004 hpa.

Muovendosi ancora verso nord-nordovest e iniziando a indebolirsi, il tifone secondo le previsioni doveva portarsi alle 6 GMT di domenica 11 settembre a 28,0°N 121,7°E, declassato a categoria 3 (vento sostenuto fino a 115 miglia orarie), in procinto di fare “landfall” sulle coste cinesi della provincia dello Zhejiang. Alle 18 GMT di domenica esso dovrebbe trovarsi a 30,2°N 120,4°E, praticamente sulla città di Hangzhou, declassato a categoria 1 (vento sostenuto fino a 75 miglia orarie, raffiche a oltre 90 miglia orarie) ma ancora capace di portare piogge torrenziali.

A Linhai, nello Zhejiang, alle 5 p.m. ora locale (le 9 GMT) pioveva intensamente, con vento sostenuto da NNW a 32 kmh e pressione 975 hpa (era a 992 hpa solo 3 ore prima).

Lunedì poi, spingendosi verso nord in territorio cinese, il sistema perturbato dovrebbe perdere ulteriormente energia, scendendo già alle 6 GMT a tempesta tropicale e alle 18 GMT a depressione tropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fa-gia-freddo-nell’artico-canadese,-nello-yukon-e-in-jacuzia

Fa già freddo nell'artico canadese, nello Yukon e in Jacuzia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tutto-cambia,-nulla-cambia:-il-meteo-del-nuovo-millennio
News Meteo

Tutto cambia, nulla cambia: il METEO del nuovo millennio

3 Giugno 2024
da-mercoledi-alta-pressione-in-gran-spolvero,-fara-un-po’-piu-caldo

Da mercoledì alta pressione in gran spolvero, farà un po’ più caldo

8 Settembre 2007
meteo-marzo,-grosse-novita-con-prospettive-di-freddo-crescente-da-meta-mese

Meteo marzo, grosse novità con prospettive di freddo crescente da metà mese

8 Marzo 2017
ancora-caldo-in-medio-oriente-e-andalusia

Ancora caldo in Medio Oriente e Andalusia

2 Ottobre 2004
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.