• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

JMA ed il secondo “bolide artico”. La Russia nuovamente nel gelo…

di Antonio Pallucca
28 Gen 2006 - 12:21
in Senza categoria
A A
jma-ed-il-secondo-“bolide-artico”.-la-russia-nuovamente-nel-gelo…
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello JMA per il 4 febbraio nella grafica proposta da www.wetterzentrale.de.
Indubbiamente stiamo parlando di possibilità che, stanti le attuali frequentazioni, sembrano essere “appena accennate”. Così come prospettato da tale modello, per altro non isolato in tale visione, così ve lo esponiamo.

A ridosso della prima decade del mese di febbraio si dovrebbe isolare nel comparto russo una reiterata circolazione molto fredda del VP. Un nucleo d’aria di origini artiche che potrebbe ricreare le condizioni di “grande gelo” sul nord est del nostro Continente. Una sorta di secondo e “feroce attacco freddo” che potrebbe coinvolgere anche la nostra Penisola.

Dopo il passaggio del nucleo depressionario, in transito dalla Penisola iberica e verso il Mediterraneo orientale, con possibile recrudescenza delle condizioni di cattivo tempo sulle nostre regioni meridionali, si dovrebbe assistere ad una pausa anticiclonica accompagnata da un rialzo termico. Si chiude, quindi, qui il primo capitolo “freddo”.

Già a far data dei primi giorni del mese entrante dovrebbe riproporsi una circolazione globale che vedrebbe l’HP delle Azzorre spingersi in una presa dinamica verso la Penisola Scandinava , mentre nel settore nord orientale dovrebbe proporre una circolazione depressionaria molto fredda. C’è un elemento che differenzia questa “ipotesi” futura da quella trascorsa. Al momento il determinismo dei modelli non vede una netta opposizione del vortice canadese. Di conseguenza risulterebbe molto più agevole l’azione di erosione da parte dell’aria fredda, nei confronti della dorsale dell’anticiclone esposta a est nord est e una più chiara rimonta dinamica dell’Hp oceanico lungo i meridiani. Teoricamente l’aria fredda non dovrebbe fare dei “passaggi” molto articolati per giungere sulla nostra Penisola, ma presentarsi con chiare correnti nord orientali sul bacino centrale del Mediterraneo evitando “pericolosi” west-shift.

Attendiamo quindi ulteriore conferme per dipanare questa seconda “gelida avvezione”, onde definire meglio gli effetti.
Sarà un secondo “bolide artico?”

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
febbraio-potrebbe-rammentare-la-sua-spiccata-natura-invernale

Febbraio potrebbe rammentare la sua spiccata natura invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-sara-il-mese-di-novembre?

Come sarà il mese di Novembre?

5 Novembre 2013
ecco-l’inverno-del-plateau-antartico

Ecco l’inverno del Plateau Antartico

3 Aprile 2006
meteo-caldo-fortissimo-stop-come-e-quando

Meteo CALDO fortissimo STOP come e quando

25 Giugno 2019
antartide,-sfida-ai-limiti-del-freddo-–-parte-ii

Antartide, sfida ai limiti del freddo – Parte II

6 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.