• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Jeanne, Karl e la neonata Lisa: continua la straordinaria stagione degli uragani in Atlantico

di Massimo Aceti
21 Set 2004 - 17:35
in Senza categoria
A A
jeanne,-karl-e-la-neonata-lisa:-continua-la-straordinaria-stagione-degli-uragani-in-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine del sat all'infrarosso (fonte www.ssd.noaa.gov) si notano i due uragani atlantici, Jeanne (più ad ovest) e Karl. Nella seconda il percorso previsto nei prossimi 5 giorni di Jeanne (fonte www.nhc.noaa.gov). Sulla sua rotta potrebbero torvarsi le Bahamas.
jeanne karl e la neonata lisa continua la straordinaria stagione degli uragani in atlantico 1436 1 2 - Jeanne, Karl e la neonata Lisa: continua la straordinaria stagione degli uragani in Atlantico
Non sono passati molti giorni dalle cronache di Ivan, uno dei più violenti uragani che hanno interessato negli ultimi decenni prima la Giamaica e poi le coste che si affacciano sul Golfo del Messico degli States, che già un’altra terribile tempesta, Jeanne, ha sconvolto l’area caraibica, in particolare l’isola di Haiti.

Ma facciamo un passo indietro e diamo uno sguardo più generale alle tempeste attive nell’area atlantica.

La prima è Lisa, tempesta tropicale che si trova in pieno Oceano Atlantico. Lisa è una tempesta di “piccola taglia”, ciononostante le previsioni indicano che possa evolversi in uragano di prima categoria entro il giorno 25 settembre, quando dovrebbe trovarsi circa 1000 km ad est delle Piccole Antille ancora in pieno oceano. Attualmente Lisa si trova circa 1600 km ad ovest delle Isole di Capo Verde e si sta muovendo verso ovest ad una velocità di 19 km/h, con venti sostenuti ad 85 km/h ed una pressione minima stimata al centro di 998 hPa. Per le prossime 24 ore sono previsti solo piccoli cambiamenti rispetto alle condizioni attuali.

Ad ovest di Lisa, ma sempre in pieno oceano Atlantico, troviamo Karl, uragano potentissimo, di quarta categoria, con venti sostenuti a 220 km/h ed una pressione minima stimata di 940 hPa, ed ancora nessun accenno di un suo indebolimento nelle prossime 24 ore. Fortunatamente Karl, che si muove verso nord/nord-ovest ad una velocità di 19 km/h, è ben distante, quasi 2000 km, dalle più vicine isole abitate. Secondo le ultime previsioni del NHC Karl dovrebbe esaurirsi in mare aperto entro il 25 settembre e passare ben distante anche dalle Isole Bermuda.

Jeanne è un uragano meno potente di Karl, al suo interno i venti sostenuti soffiano ad una velocità di 150 km/h, la pressione al suo centro è di 972 hPa, ma purtroppo il suo tragitto ha incontrato regioni densamente abitate e molto povere. Sull’isola di Haiti, le forti piogge e le relative inondazioni dovute al passaggio di Jeanne hanno causato la morte di circa 500 persone, secondo le stime diffuse dalle agenzie di stampa.
Attualmente Jeanne si sta muovendo molto lentamente in mare aperto verso est/nord-est, ma le proiezioni dei modelli divergono in relazione alla sua rotta e la sua potenza per i prossimi giorni; non è escluso che Jeanne torni a muoversi verso sud ovest interessando le Bahamas.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-umida-e-aria-secca-nello-studio-dei-fenomeni-tropicali-(parte-seconda)

Aria umida e aria secca nello studio dei fenomeni tropicali (parte seconda)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novita-meteo-eclatanti:-meta-luglio,-stop-canicola-a-suon-di-temporali

Novità meteo eclatanti: metà luglio, stop canicola a suon di temporali

7 Luglio 2017
meteo-palermo:-prevalenza-di-bel-tempo.-fase-mite-fino-a-natale

Meteo PALERMO: prevalenza di bel tempo. Fase mite fino a Natale

20 Dicembre 2018
alluvione-kenia,-70%-del-distretto-di-tana-inondato

Alluvione Kenia, 70% del Distretto di Tana inondato

27 Aprile 2018
lunedi-altri-rovesci-su-regioni-del-nord.-martedi-e-mercoledi-meteo-in-prevalenza-stabile

Lunedì altri rovesci su regioni del nord. Martedì e mercoledì meteo in prevalenza stabile

10 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.