• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia una terra d’alluvioni. Prevenirle col concetto di rischio idrogeologico

di Luca Bargagna
28 Nov 2008 - 16:45
in Senza categoria
A A
italia-una-terra-d’alluvioni.-prevenirle-col-concetto-di-rischio-idrogeologico
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima foto un'immagine della terribile alluvione che sconvolse alcuni paesi dell'alta Versilia nel giugno del 1996. Nella seconda immagine, una mappa della pioggia prevista da un LAM, modello ad area limitata, utile per mettere in atto misure di protezione verso la popolazione.
italia una terra dalluvioni prevenirle col concetto di rischio idrogeologico 13714 1 2 - Italia una terra d'alluvioni. Prevenirle col concetto di rischio idrogeologico
E’ di poche ore fa la notizia della nuova alluvione che ha colpito alcune zone della Sardegna, dopo che l’Isola già nel recentissimo passato aveva subito altri episodi simili. In questo editoriale cercheremo di capire cosa serve per prevenire eventi di questo tipo.

Esistono eventi catastrofici con tempi di ritorno plurisecolari, difficilmente prevedibili ed il più delle volte estremamente localizzati, caratterizzati da fenomeni così intensi e violenti da lasciare ferite difficili da rimarginare sul territorio. Sulla base di alcune disastrose esperienze del passato (Versilia 1996, Sarno 1998), gli atti di pianificazione territoriale si sono concentrati sull’individuazione delle condizioni di rischio e sull’adozione di interventi finalizzati alla minimizzazione dell’impatto sul territorio, in particolare grazie alla costituzione delle Autorità di Bacino ed alla conseguente perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico elevato o molto elevato.

Ciò premesso, quante volte i danni prodotti dagli eventi meteorici sono realmente commisurati alla loro intensità? Quante volte gli effetti sono amplificati da una cattiva gestione del territorio?

Da un punto di vista prettamente idrogeologico, il rischio è espresso dalla combinazione della pericolosità dell’area con la sua vulnerabilità e la sua esposizione:

R = P x V x E

Il concetto di pericolosità esprime la probabilità di accadimento di un determinato evento calamitoso in una certa area entro un determinato lasso di tempo (tempo di ritorno).

La vulnerabilità dell’area esprime l’attitudine di una determinata componente ambientale a subire danni per effetto dell’evento calamitoso, e si esprime mediante un coefficiente compreso tra zero (assenza di danni) e uno (perdita totale).

L’esposizione, infine rappresenta il valore degli elementi a rischio, sia in termini di vite umane che di risorse naturali ed economiche presenti e soggette all’evento calamitoso.

Il rischio esprime quindi il numero atteso di perdite di vite umane e di danni a proprietà, attività economiche e risorse naturali dovuti ad un determinato evento calamitoso.

Proviamo a rispondere adesso alla domanda che ci eravamo posti in precedenza: quante volte i danni prodotti dagli eventi meteorici sono realmente commisurati alla loro intensità? Quante volte gli effetti sono amplificati da una cattiva gestione del territorio?

Basta semplicemente dare un’occhiata alla formuletta per avere una risposta immediata… Le continue modifiche apportate dall’uomo sul territorio (ad esempio i disboscamenti e l’apertura e l’abbandono di cave) e la sua cattiva gestione (utilizzo di determinate tecniche agricole, prelievo indiscriminato di acqua dal sottosuolo, prelievo di inerti dagli alvei fluviali, cattiva manutenzione di versanti e corsi d’acqua, occupazione di aree di pertinenza fluviale) ne hanno spesso incrementato la pericolosità, aumentandone al contempo l’esposizione.

E’ sempre più evidente che una corretta gestione del territorio non possa e non debba prescindere da una pianificazione che tenga conto delle caratteristiche intrinseche del territorio stesso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
memorabile-maltempo:-nevicate,-nubifragi-alluvionali-e-venti-forti-scuotono-tutto-il-paese

Memorabile maltempo: nevicate, nubifragi alluvionali e venti forti scuotono tutto il Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
guardate-dove-si-trova-il-vortice-temporalesco-e-come-avanza-l’anticiclone

Guardate dove si trova il Vortice temporalesco e come avanza l’Anticiclone

22 Giugno 2016
meteo-invernale-brusco-in-europa-con-neve-diffusa

Meteo invernale brusco in Europa con neve diffusa

6 Dicembre 2018
nubi-minacciose-su-quasi-tutto-il-nord-accompagnano-l’arrivo-del-caldo

Nubi minacciose su quasi tutto il Nord accompagnano l’arrivo del caldo

3 Maggio 2015
anticiclone-africano-sempre-piu-in-crisi

ANTICICLONE AFRICANO sempre più in crisi

3 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.