• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia tagliata in due da un vasto sistema nuvoloso oceanico

di Ivan Gaddari
01 Mar 2008 - 10:06
in Senza categoria
A A
italia-tagliata-in-due-da-un-vasto-sistema-nuvoloso-oceanico
Share on FacebookShare on Twitter

italia tagliata in due da un vasto sistema nuvoloso oceanico 11431 1 1 - Italia tagliata in due da un vasto sistema nuvoloso oceanico
Un buon week end a tutti i lettori. Oggi prende il via ufficialmente la nuova stagione, quella primaverile, almeno dal punto di vista meteorologico. Pare che i tempi vogliano essere rispettati, perché domani avremo una fiammata termica rilevante, frutto dell’ingresso di aria mite nord africana ascrivibile ad un temporaneo rinforzo anticiclonico di matrice subtropicale. Poi, le ultime elaborazioni numerico-previsionali lo confermano, avremo un cambio circolatorio importante, con saccatura artico-marittima porterà una recrudescenza invernale su gran parte dello stivale.

Tralasciando il tempo che farà, è bene concentrarsi su quello odierno. Stiamo archiviando una settimana caratterizzata da clima spesso umido, non dappertutto soleggiato. Vi sono state nubi sparse, sovente medio alte, altre irregolari. Qualche debole fenomeno si è presentato in particolare sulle regioni settentrionali e su quelle alto tirreniche, sotto forma di piovaschi. Le temperature si sono rivelate gradevoli, specie nelle ore diurne, ma anche le minime hanno subito un generale incremento e le gelate sono sparite. La causa di questo tempo, o il merito che dir si voglia, risiede nell’influenza di correnti oceaniche annesse ad un complesso sistema depressionario sull’Europa settentrionale.

Oggi possiamo considerarlo come ultimo giorno segnato da tal tipo di clima, ma con una intensificazione. Abbiamo detto infatti che l’estensione del ciclone scandinavo vero l’Europa centrale ha portato un ampio sistema nuvoloso a coprire i cieli dell’Europa centrale, sfondando parzialmente lungo l’arco alpino. Vi sono sporadici fenomeni sulle regioni settentrionali e su quelle alto tirreniche, sino alle coste laziali. Altrove prevalgono condizioni di stabilità, con nubi al più stratiformi. Da segnalare poi l’incremento della circolazione occidentali, tendente a disporsi da sudovest. Un rinforzo che porterà, presto, l’attivazione di secche correnti di foenh lungo l’arco alpino, così che le nubi verranno progressivamente spazzate via. In attesa che poi, domani, il clima si riveli tardo primaverile su tutte le nostre regioni.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’ampia ondulazione ciclonica continentale, annessa a sistema depressionario scandinavo, favorirà un temporaneo calo barico, specie lungo l’arco alpino. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso, localmente molto nuvoloso sui rilievi alpini valdostani e lombardi, ove non si escludono locali fenomeni, specie tra mattina e primo pomeriggio, nevosi oltre i 1500-1600 metri di quota. Altrove assenza di precipitazioni significative, tranne isolati piovaschi sul Levante Ligure, con tendenza ad ampie schiarite dal pomeriggio-sera.
Visibilità: generalmente buona, localmente ridotta sui rilievi.
Venti: in genere variabili. Ingresso di correnti di foehn dall’Arco Alpino verso la Val Padana centro-occidentale. Prevalentemente meridionali sulla Liguria.
Temperatura: in lieve o moderato aumento nei valori massimi.

NORD EST
Tempo: l’asse direzionale dell’ondulazione ciclonica scandinava sarà tale da penalizzare maggiormente, in termini di calo barico, i settori nord orientali del Paese. Avremo condizioni di cielo tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti consistenti sui rilievi alpini e prealpini. Aree montuose venete e friulane ove saranno probabili fenomeni sparsi, nevosi oltre i 1300-1400 m di quota sui confini settentrionali.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: invariata, o in leggero aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il vasto sistema ciclonico settentrionale sarà tale da far calare lievemente la pressione, tuttavia non avremo nessuna decisa instabilizzazione atmosferica. Al mattino nubi sparse irregolari su Alta Toscana e Lazio, ove si potrebbero avere addensamenti minacciosi ed associate deboli precipitazioni a carattere intermittente. Il cielo si manterrà comunque tra l’irregolarmente nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso per gran parte della giornata su tutte le regioni.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: moderati prevalentemente da sudovest.
Temperatura: invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’affondo ciclonico diretto sull’Arco Alpino porterà una diminuzione più marcata dei valori di pressione, così che la giornata risulterà un po’ incerta, seppure molto mite. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili addensamenti sui settori appenninici specie tra Marche ed Abruzzo. Non si esclude qualche isolato fenomeno. Altrove assenza di precipitazioni.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli da sudovest, con tendenza a rinforzare.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: l’ingerenza ciclonica settentrionale si rivelerà comunque importante, con un respiro di correnti occidentali umide in grado di influenzare le condizioni meteo. Nubi sparse interesseranno un po’ tutte le regioni, in modo particolare le aree interne appenniniche settentrionali della Puglia e della Basilicata. Non si esclude qualche isolato piovasco. Copertura nuvolosa più decisa sulla Campania e Calabria tirrenica, ove le precipitazioni saranno più probabili durante l’arco della giornata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati prevalentemente da sudovest, con locali rinforzi.
Temperatura: nessuna particolare variazione attesa.

ISOLE
Tempo: la vicinanza anticiclonica subtropicale, su penisola iberica, sarà in grado di smorzare sensibilmente l’azione di disturbo operata da onda ciclonica scandinava. Cielo poco nuvoloso sulla Sicilia, parzialmente nuvoloso in Sardegna specie sui settori nord occidentali ed orientali. Nubi perlopiù medio alte che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: moderati da ovest-sudovest, con rinforzi.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-fase-di-freddo-e-maltempo-intensa-ma-breve

ECMWF: Fase di freddo e maltempo intensa ma breve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-dell’oman-(prima-parte)

Il clima dell’Oman (prima parte)

20 Maggio 2007
la-prossima-settimana-tornera-il-gran-caldo

La prossima settimana tornerà il gran caldo

11 Luglio 2015
fine-mese-con-il-caldo-estremo-bolzano-36°c,-+35°c-in-val-padana.-afa-fuori-stagione

Fine mese con il caldo estremo. Bolzano 36°C, +35°C in Val Padana. AFA fuori stagione

25 Agosto 2015
15-cm-di-neve-a-bahia-blanca,-un-metro-di-neve-in-provincia-di-buenos-aires

15 cm di neve a Bahia Blanca, un metro di neve in provincia di Buenos Aires

24 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.