• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia spaccata in due: sole al nord, temporali al centro sud

di Ivan Gaddari
21 Ago 2013 - 18:08
in Senza categoria
A A
italia-spaccata-in-due:-sole-al-nord,-temporali-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

I temporali pomeridiani hanno raggiunto anche alcune zone del Lazio, tra  le quali segnaliamo la Capitale e Frosinone (a cui si riferisce l'immagine in allegato). Fonte webcam www.frosinonemeteo.it
L’Italia, distesa com’è per un migliaio di chilometri da nord a sud, è capace di performance meteorologiche diametralmente opposte. Accade così che mentre al settentrione interviene l’ala protettrice dell’Anticiclone, nelle regioni centro meridionali è in vigore un regime ciclonico. Sole, quindi, contrapposto a nubi e scrosci di pioggia.

Affrontiamo anzitutto il discorso dell’instabilità perché gli effetti della “goccia fredda” sono stati notevoli. Stamane, lo rammenterete, in apertura evidenziammo il groppo temporalesco a ridosso delle coste ioniche sicule. Si trattava di una grossa supercella, che pur manifestando difficoltà nell’espandersi verso l’interno, è riuscita a scaricare ingenti quantitativi d’acqua tra le Provincie di Catania e Siracusa. E proprio a Siracusa sono stati registrati, così parrebbe, punte di circa 200 mm in sole poche ore. Ovviamente una tale quantità di pioggia non poteva non creare danni e disagi. Prima ancora, la notte scorsa, altri temporali avevano interessato il settore ovest della Sicilia e altre zone del centro sud.

I temporali sono scaturiti dal contrasto tra l’aria assai fresca giunta dai Balcani e il caldo preesistente. Temporali che si sono riproposti anche nel pomeriggio, coinvolgendo maggiormente i rilievi appenninici della Basilicata, la costa tirrenica calabra e nuovamente la Sicilia di ponente. Altri ancora hanno coinvolto l’agro Romano, la parte meridionale della Campania, le montagne di confine pugliesi e la Sardegna interna.

Ben diversa la situazione sul nord Italia, laddove è intervenuta una propaggine anticiclonica che ha sanato alquanto rapidamente la ferita ciclonica. Anche le poche nubi presenti all’alba sul Piemonte occidentale si sono dissolte. Quel che accomuna un po’ tutte le regioni è il sensibile calo termico che ha condotto le temperature verso valori in linea o addirittura inferiori alle medie stagionali. La massima più alta, 33°C, è stata registrata a Roma e Grosseto, la più bassa – escludendo le località montane – su Falconara e Cozzo Spadaro: 25°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
seconda-decade-d’agosto:-calda-ma-non-troppo

Seconda decade d'agosto: calda ma non troppo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-instabile-scivola-via,-nubi-in-arrivo-su-confini-alpini

Vortice instabile scivola via, nubi in arrivo su confini alpini

17 Dicembre 2014
meteo-italia:-bel-tempo,-ma-freddo,-specie-di-notte

Meteo Italia: BEL TEMPO, ma Freddo, specie di notte

6 Febbraio 2020
ondata-di-freddo-precoce-in-iran

Ondata di freddo precoce in Iran

13 Novembre 2008
forti-temporali-sono-attesi-dal-pomeriggio-odierno

Forti temporali sono attesi dal pomeriggio odierno

27 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.