• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia spaccata in due: instabile al Nord, caldo al Sud. Nel mezzo il Centro

di Ivan Gaddari
17 Ago 2014 - 12:25
in Senza categoria
A A
italia-spaccata-in-due:-instabile-al-nord,-caldo-al-sud.-nel-mezzo-il-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Un ben ritrovati nel nostro, consueto appuntamento con la previsione settimanale. Anzitutto, lo saprete e ve ne sarete certamente accorti, il Ferragosto ha segnato un cambio circolatorio rilevante. I venti prima occidentali, poi settentrionali hanno spazzato via la calura pregressa ripristinando un quadro termico accettabile. Talvolta il fresco è risultato addirittura eccessivo, tant’è che su alcune regioni sono state registrate temperature inferiori alla norma.

Il Nord meriterebbe un discorso a parte, perché qui l’intrusione d’aria fresca ha acuito ulteriormente i contrasti termici generando gigantesche celle temporalesche. Ma cosa attenderci nei prossimi giorni? Come detto dovremo affrontare scenari diversi: la circolazione atlantica continuerà ad avere un certo impatto nelle regioni Settentrionali, in parte anche al Centro, mentre il Mezzogiorno dovrà scontrarsi con l’Alta Africana e temperature decisamente alte. Ma vediamo i dettagli.

Il tempo lunedì 18 agosto
Osservando le mappe, per l’intera settimana, possiamo dirvi che probabilmente sarà la giornata più bella perché il sole splenderà praticamente ovunque. Locali acquazzoni investiranno le Alpi dal tardo pomeriggio, specie le zone centro orientali, ma dobbiamo segnalare possibili piogge anche in Liguria ed in questo caso potrebbero manifestarsi fin dal mattino. Le temperature riprenderanno ad aumentare su tutto il Paese.

Domani splenderà il sole un po' dappertutto, salvo su Alpi centro orientali e in Liguria.

Martedì 19 agosto
S’inizieranno a manifestare dei cambiamenti sul Nord Italia, dove per via delle crescenti infiltrazioni atlantiche si riproporranno temporali di una certa vivacità. Fenomeni che dai rilievi sconfineranno sovente in direzione delle pianure ed anche sulle coste, accompagnandosi a grandinate e colpi di vento. Nel resto d’Italia prevalenza di bel tempo e venti in rotazione dai quadranti meridionali. I termometri riprenderanno a superare i 30°C in molte città, soprattutto al Sud ed in Sicilia.

Mercoledì 20 agosto
Un impulso instabile da ovest potrebbe attraversare le nostre regioni, apportando un parziale peggioramento anche al Centro Sud. Vi potranno essere delle precipitazioni sparse già in apertura di giornata, in particolare al Nordest e lungo il versante tirrenico. Durante le ore centrali rapida accelerazione dei fenomeni temporaleschi, che coinvolgeranno Alpi, Val Padana, coste del Nordest e la dorsale appenninica. Localmente saranno forti, a carattere grandinigeno ed accompagnati da colpi di vento. All’estremo Sud continuerà a far caldo, tant’è che le temperature aumenteranno ulteriormente. Altrove vi sarà un calo temporaneo delle massime causa nubi e precipitazioni annesse.

Il meteo a seguire
Nella seconda parte della settimana cambierà poco o nulla. Continueranno a verificarsi sussulti instabili sul Nord Italia, con parziale coinvolgimento delle regioni Centrali ed in particolare dei rilievi appenninici. Al Sud, al contrario, affluirà aria ancor più calda dal nord Africa e i termometri potrebbero superare facilmente i 35°C, con picchi di 38-39°C in Sicilia e in Puglia.

 Giovedì avremo condizioni di variabilità diurna su molte regioni d'Italia, con anche possibili temporali sparsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tempesta-di-poznan.-il-video

La tempesta di Poznan. Il Video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-diario-del-sor-cacini-alvaro-nella-postazione-di-roma

Dal diario del Sor Cacini Alvaro nella postazione di Roma

3 Febbraio 2005
entra-nel-vivo-il-maltempo-di-natale-al-nord:-confermate-grosse-piogge

Entra nel vivo il maltempo di Natale al Nord: confermate grosse piogge

25 Dicembre 2013
iberia-e-francia-meridionale-al-caldo,-russia-settentrionale-gelida,-rischio-chan-hom-per-le-filippine

Iberia e Francia meridionale al caldo, Russia settentrionale gelida, rischio Chan-hom per le Filippine

7 Maggio 2009
torna-nel-gelo-la-bielorussia

Torna nel gelo la Bielorussia

22 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.