• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia preda di un peggioramento: anticiclone incapace d’opporsi, costretto di nuovo alla resa

di Mauro Meloni
15 Nov 2010 - 16:46
in Senza categoria
A A
italia-preda-di-un-peggioramento:-anticiclone-incapace-d’opporsi,-costretto-di-nuovo-alla-resa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si notino le fulminazioni in avanzamento dalle Baleari verso il Mare di Corsica e le zone mediterranee francesi al confine con la costa ligure. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^La distribuzione delle precipitazioni nelle ultime 24 ore in Liguria: si noti la maggiore esposizione dei settori interni fra Genova e Savona, con punte di circa 100 millimetri da inizio evento perturbato. Fonte Meteoliguria
SFONDAMENTO PERTURBATO Nulla da fare per l’alta pressione che, appena il tempo d’essersi insediata da qualche giorno sul Mediterraneo, deve già preparare le valigie. La prepotenza dell’intrusione perturbata in arrivo da ovest non concede nessun tentativo di replica e la traslazione del cuneo altopressorio verso est è una conseguenza inevitabile.

Il fronte perturbato si distende dalla Germania verso le Baleari ed è costituito in primo luogo da un settore caldo, il quale si distende tra parte del Nord Italia e del Centro Europa (si noti però la zona di sereno per il foehn sulle Alpi Austriache), e in secondo luogo da una linea frontale più fredda che, dopo essere transitata sulle Baleari, si dirige verso la Corsica e la Sardegna.

All’interno del fronte freddo, si stanno iniziando a formare temporali dovuti all’incremento del contrasto fra l’aria più fredda in avanzamento da ovest e quella ben più mite pre-esistente, a cui peraltro si somma una discreta avvezione calda di stampo nord-africano. Sull’Europa Occidentale notiamo un’evidente variabilità, derivante dall’afflusso di aria moderatamente fredda in quota che alimenta l’intera struttura ciclonica.

italia preda di un peggioramento anticiclone costretto alla resa 19116 1 2 - Italia preda di un peggioramento: anticiclone incapace d'opporsi, costretto di nuovo alla resa

italia preda di un peggioramento anticiclone costretto alla resa 19116 1 3 - Italia preda di un peggioramento: anticiclone incapace d'opporsi, costretto di nuovo alla resa
L’Italia finirà quindi presto inghiottita dall’attacco perturbato, il quale appare coadiuvato da un perno depressionario sul Golfo del Leone che tenderà ulteriormente ad approfondirsi nell’evoluzione verso il Mar Ligure. In questo modo il rallentamento dovuto all’opposizione dell’alta pressione sarà facilmente superato, con il vortice che avrà modo di radicarsi sui mari italiani.

Le regioni di Nord-Ovest sono già interessate da importanti precipitazioni fin dalle prime ore mattutine: siamo nel pieno di una fase pre-frontale, che per il momento sta dispensando precipitazioni abbondanti sulle aree a ridosso dei monti, più esposte all’effetto stau innescato dalla circolazione meridionali. Fra i settori che hanno finora avuto una fenomenologia piuttosto cospicua citiamo le zone appenniniche liguri fra il genovese e l’est savonese, ove si misurano punte prossime ai 100 millimetri in alcune località da inizio evento perturbato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-belgio:-3-morti-nuovo-diluvio-in-vietnam.-gran-caldo-nel-mediterraneo-orientale

Maltempo in Belgio: 3 morti. Nuovo diluvio in Vietnam. Gran caldo nel Mediterraneo orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-che-cambia-ancora:-caldo,-ma-anche-forti-temporali,-stavolta-sopratutto-al-nord

Meteo che cambia ancora: caldo, ma anche forti temporali, stavolta sopratutto al Nord

3 Settembre 2018
meteo-estremo,-burrasche,-siccita,-temporali-forti-in-aumento-con-i-cambiamenti-climatici

Meteo estremo, burrasche, siccità, temporali forti in aumento con i cambiamenti climatici

14 Marzo 2019
maltempo-nei-balcani-e-in-centro-europa:-forti-piogge,-venti-da-uragano-in-ungheria,-neve-in-montagna.-in-finlandia-e-estate

Maltempo nei Balcani e in Centro Europa: forti piogge, venti da uragano in Ungheria, neve in montagna. In Finlandia è estate

17 Maggio 2010
meteo-primi-10-giorni-gennaio,-trend-freddo-anche-con-neve.-i-dettagli

METEO primi 10 giorni Gennaio, trend FREDDO anche con NEVE. I dettagli

27 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.