• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia preda dell’instabilità: da una parte il Vortice ionico e dall’altra un nucleo fresco

di Ivan Gaddari
28 Apr 2011 - 08:08
in Senza categoria
A A
italia-preda-dell’instabilita:-da-una-parte-il-vortice-ionico-e-dall’altra-un-nucleo-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è interessata da due distinte circolazioni d'aria instabile: a Nord giunge aria fresca, mentre al Sud permane l'influenza del Vortice ionico. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La variabilità è l’assoluta protagonista del risveglio. Vi sono zone d’Italia ove le nubi prevalgono e risultano associate a delle piogge. In altre c’è il sole, in altre ancora parziali annuvolamenti.

Le precipitazioni stanno interessando principalmente il Piemonte ed in particolare il Torinese. Vengono segnalate deboli piogge nel Veneziano e in quest’ultimo caso sono destinate a dissiparsi nelle prossime ore. Dall’immagine satellitare è evidente come sul Nord Italia stia agendo una nuvolosità maggiore, legata ad una circolazione d’aria fresca proveniente dall’Europa orientale.

Nell’immagine abbiamo indicato il posizionamento dell’Alta Pressione, ben identificabile dagli spazi di sereno. Si evince lo sbilanciamento a nord e il posizionamento così alto determina lo scorrimento – al di sotto – dell’aria fresca succitata. Tra l’altro è presente una piccola goccia fredda, che dovrebbe migrare lentamente in direzione ovest.

Nel corso del giorno prevediamo un’accentuazione dell’instabilità in tutta la cerchia alpina e le maggiori precipitazioni coinvolgeranno il Nordovest. Sussiste la possibilità che alcuni episodi temporaleschi, in serata, sfocino nelle pianure piemontesi e localmente fin su quelle della Lombardia occidentale.

Dirigendosi al Centro Sud possiamo notare una minore nuvolosità. Il Vortice ionico, oltre che in spostamento, si sta indebolendo. Ciò nonostante l’atmosfera resterà instabile e nelle ore centrali avremo lo sviluppo di nubi torreggianti imponenti. Saranno associate a frequenti acquazzoni, anche in forma temporalesca. Le aree più a rischio sono quelle dell’entroterra appenninico, ma si avranno locali sconfinamenti in alcuni tratti costieri.

I litorali calabri, lucani e campani potrebbero quindi essere raggiunti da qualche temporale, ma non si esclude la possibilità di episodi circoscritti anche sulla Sicilia orientale.

Concludiamo coi venti, che al Nord saranno deboli orientali mentre altrove risulteranno variabili o localmente occidentale. Le temperature, invece, non dovrebbero registrare particolari variazioni e si manterranno grosso modo in linea con l’andamento stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prospettive-poco-incoraggianti.-nuovi-consistenti-apporti-instabili-fin-dal-venerdi

Prospettive poco incoraggianti. Nuovi consistenti apporti instabili fin dal venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
variabilita-esasperata-tra-sole,-nubi-e-piogge-sparse

Variabilità esasperata tra sole, nubi e piogge sparse

18 Marzo 2013
tornera-l’alta-pressione-ma-fara-freddo,-soprattutto-al-mattino.-ma-il-bel-tempo-durera?

Tornerà l’Alta Pressione ma farà freddo, soprattutto al mattino. Ma il bel tempo durerà?

26 Ottobre 2010
dall’atlantico-all’alta-africana:-il-perche-del-cambiamento

Dall’Atlantico all’Alta Africana: il perché del cambiamento

18 Novembre 2014
meteo-milano:-caldo-autunno-con-molte-nubi-mercoledi,-da-giovedi-schiarite-sempre-piu-ampie

Meteo MILANO: caldo autunno con molte nubi mercoledì, da giovedì schiarite sempre più ampie

17 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.