• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia nelle grinfie di un’ampia zona perturbata. Spiccata instabilità, neve a quote basse sul Nordovest

di Ivan Gaddari
28 Feb 2011 - 08:08
in Senza categoria
A A
italia-nelle-grinfie-di-un’ampia-zona-perturbata.-spiccata-instabilita,-neve-a-quote-basse-sul-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni del Nordovest sono interessate da nevicate sino a quote basse. Il Piemonte in particolare registra nevicate sin sul piano. Siamo a Cuneo, che stamane s'è risvegliata imbiancata e sotto una copiosa nevicata. Ecco il Corso Nizza. Fonte immagine www.provincia.cuneo.it
Si può asserire che Febbraio sta concludendosi proponendo condizioni meteo prettamente invernali. La scorsa settimana è nevicato nelle regioni del medio versante Adriatico e nel Sud Italia, ora è la volta delle regioni Settentrionali.

La neve è in grado di spingersi a bassissima quota grazie alle fredde correnti orientali che seguitano ad interessare gran parte del settore. In Emilia, Piemonte e Lombardia è riuscita a spingersi localmente sin sul piano, seppur senza determinare particolari disagi.

In questo momento viene segnalata neve attorno al Torinese, mentre cade copiosa nel Cuneese. Le prossime ore dovrebbero condurre verso un ulteriore peggioramento delle condizioni, soprattutto nel settore sud occidentale piemontese. Tra Cuneese e Astigiano si potranno registrare significativi accumuli a partire dai 300/400 m di altitudine. La quota sarà la stessa sull’Emilia, salvo possibili sconfinamenti sin sul piano nell’area del Piacentino. Nevicherà nell’entroterra Ligure ed anche in questo caso, per via della Tramontana scura, potrebbe fioccare a quote basse.

Nelle zone alpine la quota neve sarà ubicata attorno ai 700/800 m, ma le precipitazioni risulteranno più sporadiche ed interesseranno maggiormente le montagne valdostane, lombarde e alto atesine. Andrà meglio su alto Veneto e Friuli Venezia Giulia, ove peraltro verso sera potrebbero manifestarsi locali schiarite.

Ora portiamoci al Centro Sud. La situazione termica è mutata. Non fa il freddo dei giorni scorsi e tra oggi e domani ne farà ancor meno. Sta arrivando lo Scirocco, in netta intensificazione a partire dalla sera. Ma Scirocco è spesso sinonimo di maltempo.

Dapprima avremo condizioni di instabilità con qualche rovescio di pioggia in Campania, sulla Puglia ed in Calabria. Nel corso del tardo pomeriggio le condizioni dovrebbero peggiorare ulteriormente, producendo piogge piuttosto vivaci nelle aree ioniche.

Anche le regioni del medio versante Adriatico, così come le Isole, verranno coinvolte da condizioni di instabilità. In Sicilia si tramuterà ben presto in maltempo, quindi le piogge assumeranno sovente carattere di rovescio o temporale.

Per quel che concerne la quota neve, beh, è in rialzo. Non eccessivamente, è bene dirlo, ma sta crescendo. Il manto bianco si depositerà oltre i 1000/1200 m lungo tutta la dorsale appenninica e nei massicci montani isolani. Potrà esserci qualche sconfinamento a quote inferiori sui rilievi della Toscana, soprattutto nel settore settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi,-rischio-nubifragi-al-sud.-il-meteo-restera-instabile,-altre-nevicate-al-nordovest-e-emilia

Martedì, rischio nubifragi al Sud. Il meteo resterà instabile, altre nevicate al Nordovest e Emilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
obiettivo-olimpiadi-torino-2006:-le-valli-olimpiche.-l'alta-valle-di-susa:-a-san-sicario-si-svolgeranno-le-gare-di-biathlon,-bob-e-slittino

Obiettivo Olimpiadi Torino 2006: le Valli Olimpiche. L'Alta Valle di Susa: a San Sicario si svolgeranno le gare di Biathlon, Bob e Slittino

12 Gennaio 2006
che-gran-rinfrescata!-e-nelle-prossime-ore-ancora-temporali,-specie-al-centro-sud

Che gran rinfrescata! E nelle prossime ore ancora temporali, specie al Centro Sud

2 Luglio 2011
gelo-e-neve,-e-causa-dello-scioglimento-del-ghiaccio-artico

Gelo e neve, è causa dello scioglimento del ghiaccio Artico

29 Febbraio 2012
meteo-roma:-clima-estivo,-oltre-30°c,-poi-qualche-temporale

Meteo ROMA: clima estivo, oltre 30°C, poi qualche temporale

1 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.