• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia in balia dell’instabilità, attesi altri forti temporali

di Ivan Gaddari
12 Mar 2013 - 08:12
in Senza categoria
A A
italia-in-balia-dell’instabilita,-attesi-altri-forti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Deboli precipitazioni sparse stanno interessando le regioni di nordest, che assumono carattere nevoso attorno ai 1000/1200 metri di altitudine. Vi mostriamo uno splendido scorcio mattutino del Passo Rolle, dove sono in atto deboli nevicate. Fonte webcam www.visittrentino.it
Ieri vi dicemmo che sinora le piogge, cadute abbondanti, non avevano causato particolari disagi. Puntualmente siamo stati smentiti. L’instabilità insorta sui mari di ponente, sfociata successivamente sulla terraferma in forma di violenti temporali, ha flagellato diverse aree d’Italia. Tuoni, fulmini, furiose grandinate, colpi di vento. Ingredienti tipicamente primaverili, che si mescolano a seguito degli imponenti contrasti termici.

Sappiamo che da ovest comincia ad affluire aria fresca nord Atlantica. Sappiamo anche che in precedenza giunse dell’aria molto più mite. La superficie del mare, di questi tempi, comincia a riscaldarsi. Le giornate sono più lunghe, l’irraggiamento prolungato ed ecco che la temperatura del Mediterraneo si innalza. Basta poco affinché l’energia accumulata possa essere utilizzata. Bastano pochi spifferi freschi e il gioco è fatto. Immaginate cosa potrebbe accadere non appena arriverà l’aria fredda Artica. Ecco perché vi invitiamo, caldamente, a seguire costantemente gli aggiornamenti.

Ma ora focalizziamo l’attenzione sulla giornata odierna. Lo si è detto, sarà ricca di temporali. Temporali presenti fin dalla scorsa notte, ad esempio tra il Levante Ligure e l’Alta Toscana, o ancora sulla Campania e in Salento. La situazione è problematica in alcune zone della Versilia, soprattutto a Camaiore dove a seguito di una frana è stato necessario evacuare diversi nuclei familiari. Problemi anche nelle Cinque Terre e nel Salernitano, dove alcuni smottamenti hanno creato disagi ai trasporti.

Nelle prossime ore assisteremo, nuovamente, allo sviluppo di grosse celle temporalesche a cominciare dalla Sardegna. Gli acquazzoni, localmente violenti nel settore ovest e settentrionale, verranno accompagnati da grandine. Ci aspettiamo vigorosi temporali anche tra basso Lazio, Campania e coste tirreniche della Calabria. I venti da ovest, sostenuti, li sospingeranno dalle coste verso l’interno. Una discreta instabilità coinvolgerà la Toscana, le Marche e probabilmente le aree interne di Abruzzo e Molise.

Attualmente sono in atto delle piogge sparse in Lombardia e sulle Venezie. Durante il pomeriggio insisteranno sporadici fenomeni su est Alpi, con nevicate che potranno spingersi al di sotto degli 800 metri. Ci aspettiamo delle nevicate anche sulla dorsale appenninica, mediamente oltre i 14000/1600 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
celle-temporalesche-in-rapido-sviluppo,-ecco-dove

CELLE TEMPORALESCHE in rapido sviluppo, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-altri-temporali-fino-a-meta-settimana.-le-zone-piu-colpite

Meteo Italia, altri temporali fino a metà settimana. Le zone più colpite

16 Aprile 2018
pioviggini-segnalate-in-liguria

PIOVIGGINI segnalate in Liguria

7 Giugno 2012
venti-burrascosi-e-neve-sul-nord-delle-alpi,-l’instabilita-scivola-al-sud

Venti burrascosi e neve sul nord delle Alpi, l’instabilità scivola al Sud

30 Dicembre 2011
sventagliata-fredda-al-via.-clima-invernale,-instabile-al-sud-e-spruzzate-di-neve-sull’appennino

Sventagliata fredda al via. Clima invernale, instabile al Sud e spruzzate di neve sull’Appennino

19 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.