• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia il dolce clima sta scomparendo: è meteo estremo

di Andrea Meloni
15 Ago 2017 - 23:23
in Senza categoria
A A
italia-il-dolce-clima-sta-scomparendo:-e-meteo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

Fotocomposizione del Meteo Giornale che illustra il tempo avverso che ha interessato Mosca per tutta l'Estate.

Il meteo estremo è una condizione ormai comune in Europa; il vecchio Continente è interessato sempre più spesso da fenomeni atmosferici di eccezionale intensità: dalle ondate di calore, alle ondate di gelo come avvenuto lo scorso Inverno con le super nevicate, e ora d’Estate ci sono i super temporali.
Temporali di eccezionale violenza, accompagnati da tempeste di fulmini, nubifragi, venti che soffiano anche oltre 150 km/h, grandinate con chicchi giganti.

Ogni giorno in Europa ci sono fenomeni meteorologici estremi, ogni giorno accadono condizioni meteorologiche che in passato capitavano più saltuariamente, ma che sono sempre più una consuetudine.

La causa di questo cambiamento climatico è da attribuire probabilmente all’aumento della temperatura media globale.
Un tema continuamente discusso e ormai noto, ma anche contrastato da alcuni che lo vogliono ignorare, che lo definiscono un inganno. Ma la gente no, la gente ha capito che il clima è cambiato.

Anche nella notte tra lunedì e Ferragosto, temporali di inaudita violenza hanno interessato la Francia, causando ingentissimi danni alle campagne ma anche alle cose.

Nella notte tra il 13 ed il 14 agosto, un nuovo violento temporale ha interessato una parte dell’area metropolitana di Mosca, causando danni ingenti.
Non ha avuto l’eclatante intensità degli altri due super temporali che questa Estate si sono abbattuti in città, ma in vari quartieri c’è stato uno sconquasso, con danni dal vento e grandine grossa. Insomma, c’è stata una bufera.
Questo si chiama meteo estremo. Una definizione ormai divenuta ripetitiva che intende essere simbolica per definire fenomeni atmosferici di straordinaria intensità e soprattutto inusuali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-il-meteo-estremo:-40°c-a-meta-settimana

Torna il meteo estremo: 40°C a metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-l’anticiclone,-tuttavia-permangono-nubi-sparse-lungo-adriatico-e-sud

Torna l’anticiclone, tuttavia permangono nubi sparse lungo Adriatico e Sud

27 Gennaio 2007
voragine-di-bassa-pressione-campeggia-sull’italia,-la-vasta-area-anticiclonica-imprigiona-il-ciclone-balcanico

Voragine di bassa pressione campeggia sull’Italia, la vasta area anticiclonica imprigiona il ciclone balcanico

23 Ottobre 2007
il-tempo,-pian-piano,-migliorera

Il tempo, pian piano, migliorerà

22 Agosto 2005
impressionante-meteosat:-europa,-poi-italia,-in-balia-di-una-grossa-depressione

Impressionante Meteosat: Europa, poi Italia, in balia di una grossa depressione

28 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.