• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Italia al sole, perturbazione sulle Alpi. Europa dai due volti

di Andrea Meloni
16 Ago 2007 - 11:50
in Senza categoria
A A
italia-al-sole,-perturbazione-sulle-alpi.-europa-dai-due-volti
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima foto, la situazione rilevata alle ore 8.00 italiane sull'Europa nel canale infrarosso. In rosa, le nubi più fredde. La seconda foto, scattata alla stessa ora, riprende il Nord Italia nel visibile, e si vedono le nubi venire dalla Francia. Fonte servizio EUMETSAT.
italia al sole perturbazione sulle alpi europa dai due volti 9573 1 2 - Italia al sole, perturbazione sulle Alpi. Europa dai due volti
La foto del Meteosat propone il bel Paese sotto il solleone d’agosto, con bel tempo su tutto lo stivale, le Isole e molte località del Nord. Nell’osservazione nel dettaglio, vedremo, però, che ci sono nubi in arrivo nelle regioni settentrionali italiane.

Da una veduta d’insieme dell’Europa, osserverete che l’anticiclone caldo nord africano, ovvero quello delle latitudini sub-tropicali, interessa l’Italia e tutto il bacino del Mar Mediterraneo. In questa vastissima regione, i cieli sono in prevalenza sereni, l’aria è secca, ad eccezione dei bassi strati prossimi al mare, dove la subsidenza dell’anticiclone favorisce l’accumularsi di vapore acqueo. Ciò si potrà osservare dalle foto satellitari sul visibile, ed ancor più da immagini più specifiche come quella del vapor acqueo.

Dal nord della Spagna, quella regione che si affaccia al Golfo di Guascogna, alla Francia, poi verso la Germania ed a nord est nel Baltico, vedrete il traffico di nubi generato dalle perturbazioni provenienti dall’Atlantico, che si presentano più dense e frequenti dalle Isole Britanniche al Mare del Nord e la Scandinavia.

Laddove in queste ore del mattino vediamo solo una blanda nuvolosità, presto ci saranno cumulonembi rampanti che genereranno isolati temporali su alcune contrade della Spagna, in Francia e in Europa centrale.

Infatti, associato ad una profonda circolazione di Bassa Pressione, il cui minimo di solo 975 hPa è ormai vicinissimo alle coste norvegesi, individuiamo un fronte freddo esteso dalla Spagna sino alla Scandinavia, mentre una seconda perturbazione si sviluppa dal Canale della Manica verso nord est, ed infine, ancora un’altra, è presente nel nord ovest delle Isole Britanniche e sino all’Islanda.

Nella Russia europea si vedono ampi spazi di cielo sereno, mentre una famiglia di nubi imponenti, si erge nei cieli dell’Ucraina e verso i Paesi del Caucaso, con temporali già insistenti.

In Atlantico, al largo delle coste canadesi, cresce una nuova perturbazione che associata ad un minimo di Bassa Pressione dal valore di 1005 hPa, farà rotta verso nord est, ostacolata nel viaggio verso oriente, dall’anticiclone delle Azzorre.

Il Meteosat rileva nubi irregolari nelle Alpi occidentali, più dense in Val d’Aosta e nel nord del Piemonte, mentre, nubi generate dai venti da sud, interessano le coste liguri tra Genova e Savona, poi altri banchi nuvolosi sono presenti in Lombardia nel milanese, diverse nubi coprono i cieli delle Prealpi.

I Modelli Matematici di previsione, indicano un peggioramento, con il passaggio di una perturbazione proveniente dalla Francia, che tra oggi e domani, interesserà le regioni settentrionali italiane, con nubi anche importanti.

Altrove, sempre in Italia, c’è bel tempo, le nubi sono davvero molto poche e per le prossime 24 ore non si avranno sostanziali cambiamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-weekend,-termicamente-piacevole.-qualche-rovescio-pomeridiano-sui-rilievi

Bel weekend, termicamente piacevole. Qualche rovescio pomeridiano sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-e-variabile,-scendono-le-temperature

Il tempo è variabile, scendono le temperature

28 Febbraio 2006
toscana-e-le-piogge-devastanti-nel-pratese:-riprese-dall’alto-dei-fiumi

TOSCANA e le piogge devastanti nel pratese: riprese dall’alto dei fiumi

20 Marzo 2013
regno-unito,-il-troppo-caldo-causa-moria-di-pesci

Regno Unito, il TROPPO CALDO causa moria di pesci

26 Luglio 2013
leggere-le-carte-dei-modelli-(parte-iv):-le-carte-a-700-hpa

Leggere le carte dei modelli (Parte IV): le carte a 700 hPa

11 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.