• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Islanda, vulcano Askja fa paura: la cenere potrebbe diffondersi in Europa

di Ivan Gaddari
14 Nov 2019 - 17:23
in Senza categoria
A A
islanda,-vulcano-askja-fa-paura:-la-cenere-potrebbe-diffondersi-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

islanda vulcano askja fa paura la cenere potrebbe diffondersi in europa 62331 1 1 - Islanda, vulcano Askja fa paura: la cenere potrebbe diffondersi in Europa

Spesso è capitato di trattare l’argomento relativo all’intensa attività vulcanica dell’Islanda. Argomento che torna d’attualità perché nei giorni scorsi è iniziato uno sciame sismico piuttosto pronunciato nell’area del vulcano Askja. Pensate, in meno di una settimana sono state registrate oltre 1000 scosse!

Stiamo parlando di un vulcano caldera, situato nella fascia vulcanica orientale dell’Islanda. Il vulcano divenne famoso durante la grande eruzione del 29 marzo 1875. La cenere e le polveri di quell’eruzione furono trasportate dal vento in Scandinavia e persino nell’Europa centrale. L’ultima eruzione di Askja risale al 1961, ma fu di dimensioni piuttosto ridotte rispetto a quella del 1875.

Lo sciame sismico è iniziato il 6 novembre, lungo il fianco orientale del vulcano. Inizialmente con poche scosse, ma col passare dei giorni è cresciuto il numero ed è cresciuta la magnitudo. Finora sono stati registrati due terremoti di magnitudo superiore a 3 (precisamente 3,4 la più intensa). Il dato impressionante, oltre alle 1000 scosse in meno di una settimana, è rappresentato da oltre 400 in soli 2 giorni!

Finora lo sciame sismico sembrerebbe di natura tettonica, ma uno sciame sismico tettonico prolungato potrebbe tramutarsi improvvisamente in magmatico e innescare un’eruzione. Un fenomeno che capita solitamente se il vulcano è abbastanza instabile, Askja lo è. Quindi il rischio eruzione c’è.

Vulcanologi e sismologi stanno monitorando costantemente la situazione e per il momento pare non ci sia alcun segnale di imminente eruzione. Ma la situazione, lo dicono gli stessi studiosi, potrebbe cambiare improvvisamente. Cosa accadrebbe se l’eruzione dovesse verificarsi? Se Askja dovesse eruttare da qui a una settimana la nuvola di cenere – in base alla direzione del Jet Stream – potrebbe giungere sull’Europa occidentale, centrale e in Scandinavia. Ovviamente un evento di questo genere potrebbe mettere a repentaglio il traffico aereo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-video-su-video-delle-nuove-tempeste-di-neve

USA, video su video delle nuove tempeste di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-tunisia-(seconda-parte)

Il clima della Tunisia (seconda parte)

25 Marzo 2007
vostok,-maggio-sovverte-le-previsioni

Vostok, maggio sovverte le previsioni

18 Giugno 2005
meteo-italia,-le-previsioni-del-tempo-tutti-i-comuni,-aggiornamenti-24/24-ore

Meteo Italia, le previsioni del tempo tutti i comuni, aggiornamenti 24/24 ore

13 Giugno 2018
34°c-oltre-il-circolo-polare-artico-eruzione-del-puyehue:-caos-nei-cieli-in-sudamerica-e-oceania.-diluvi-in-cina-e-giappone

34°C oltre il Circolo Polare Artico. Eruzione del Puyehue: caos nei cieli in Sudamerica e Oceania. Diluvi in Cina e Giappone

14 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.