• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Irruzione fredda seguita da complicazioni mediterranee: rischio di neve da cuscinetto freddo al Nord

di Andrea Meloni
06 Dic 2003 - 09:49
in Senza categoria
A A
irruzione-fredda-seguita-da-complicazioni-mediterranee:-rischio-di-neve-da-cuscinetto-freddo-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

7 dicembre 2003, ore 12.00 U.T.C. (ore 13.00 italiane): proiezione della distribuzione della pressione atmosferica al suolo, stima della nuvolosità e delle linee di discontinuità (fronti). Fonte carta www.wetterzentrale.de.^^^^^8 dicembre 2003, ore 12.00 U.T.C. (ore 13.00 italiane): proiezione della distribuzione della pressione atmosferica al suolo, stima della nuvolosità e delle linee di discontinuità (fronti). Fonte carta www.wetterzentrale.de.^^^^^9 dicembre 2003, ore 12.00 U.T.C. (ore 13.00 italiane): proiezione della distribuzione della pressione atmosferica al suolo, stima della nuvolosità e delle linee di discontinuità (fronti). Fonte carta www.wetterzentrale.de.^^^^^10 dicembre 2003, ore 12.00 U.T.C. (ore 13.00 italiane): proiezione della distribuzione della pressione atmosferica al suolo, stima della nuvolosità e delle linee di discontinuità (fronti). Fonte carta www.wetterzentrale.de.
Vi proponiamo una dettagliata analisi delle Sembac, modello matematico solitamente molto puntuale e di eccellente affidabilità.
La proiezione del modello matematico illustra il transito di un debole fronte freddo sull’Italia nella giornata del 7 dicembre, che alle ore 12.00 UTC si estenderà dal Piemonte alla Puglia. Nella mappa di previsione, possiamo rilevare che il modello stima la probabilità di deboli precipitazioni da stau sul Piemonte, con neve a quote basse, ma non pianeggianti.

Il fronte freddo, secondo Sembac, non dovrebbe causare fenomeni meteorici rilevanti: solo della nuvolosità passeggera, con deboli precipitazioni da stau sulle zone esposte alle correnti orientali. Il fronte sarebbe associato ad una depressione al suolo, con minimo di 1008 hPa su Creta. Il flusso di aria fredda sarebbe sospinto verso i Balcani, dalla presenza di un possente Anticiclone dinamico con massimo di 1036 hPa nel Benelux.

irruzione fredda seguita da complicazioni mediterranee rischio di neve da cuscinetto freddo al nord 68 1 2 - Irruzione fredda seguita da complicazioni mediterranee: rischio di neve da cuscinetto freddo al Nord
Per l’Immacolata, l’espandersi verso la regione danubiana dell’Anticiclone, con massimi di 1034 hPa, bloccherà l’irruzione di aria fredda al suolo, che si dirigerà con la parte più attiva, sul Mar Nero. Le condizioni meteo miglioreranno sensibilmente sul Centro Nord e la Sardegna. Su queste regioni, sarà modesto il gradiente barico ed i venti non saranno forti, ma solo sostenuti.

Il minimo di Bassa Pressione presente il giorno 7 su Creta, si porterà a ridosso delle coste ioniche di Sicilia e Calabria, determinando un sensibile peggioramento sul basso Adriatico e generalmente su quasi tutto il Sud Italia , buona parte della Sicilia. Il modello Sembac propone il simbolo della neve, fin alla costa abruzzese. Sull’area geografica, il forte gradiente barico, determinerà venti forti.

irruzione fredda seguita da complicazioni mediterranee rischio di neve da cuscinetto freddo al nord 68 1 3 - Irruzione fredda seguita da complicazioni mediterranee: rischio di neve da cuscinetto freddo al Nord
Infiltrazioni di aria umida da occidente, richiamate dall’azione retrograda del minimo di Bassa Pressione, che si porterà nel Tirreno meridionale, presente il giorno precedente sullo Ionio, rapidamente, tenderanno ad estendersi all’Italia occidentale, così che le prime precipitazioni, già dal mattino, raggiungeranno la Sardegna. Il tempo sarà piuttosto perturbato, su buona parte del Sud Italia ed il basso Adriatico, con precipitazioni anche abbondanti.

Con la fine dell’irruzione fredda, la quota neve è prevista in rialzo ovunque. Tuttavia, le mappe termiche non vedono alcun forte rialzo della temperatura, che con il coincidente peggioramento, tenderanno a calare sulle regioni tirreniche e la Sardegna nei valori massimi.

irruzione fredda seguita da complicazioni mediterranee rischio di neve da cuscinetto freddo al nord 68 1 4 - Irruzione fredda seguita da complicazioni mediterranee: rischio di neve da cuscinetto freddo al Nord
La crisi derivante dalla confluenza tra l’aria fredda e quella più mite, tenderà a diminuire nella giornata del 10 dicembre, quando è atteso un peggioramento sulla Pianura Padana orientale, per l’instaurarsi di correnti umide dall’Adriatico, innescate dalla depressione presente sulla Russia europea. Per le basse temperature derivanti dalla persistenza di un cuscinetto freddo nei bassi strati, si potranno verificare deboli cadute di neve su Emilia e sud della Lombardia e persino sulla pianura friulana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-raro-ciclone-tropicale-come-nel-dicembre-1984

Un raro ciclone tropicale come nel Dicembre 1984

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-week-end-bel-tempo-quasi-ovunque.-residua-instabilita-su-calabria-ed-isole

Nel week end bel tempo quasi ovunque. Residua instabilità su Calabria ed Isole

1 Novembre 2007
maltempo-giovedi-e-venerdi,-nel-weekend-vivace-variabilita

Maltempo giovedì e venerdì, nel weekend vivace variabilità

18 Aprile 2012
mosca:-e-di-nuovo-inverno!-8-maggio-con-la-neve!

Mosca: è di nuovo inverno! 8 maggio con la neve!

8 Maggio 2017
critica-fase-di-maltempo-al-nord,-scirocco-su-tutta-italia.-lunga-fase-di-stallo,-migliora-da-meta-settimana

Critica fase di maltempo al Nord, Scirocco su tutta Italia. Lunga fase di stallo, migliora da metà settimana

31 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.