• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ipotesi “irruzione artica” per il Ponte di Ognissanti

di Ivan Gaddari
22 Ott 2014 - 13:43
in Senza categoria
A A
ipotesi-“irruzione-artica”-per-il-ponte-di-ognissanti
Share on FacebookShare on Twitter

Brusca sterzata:
l’autunno, lo si è detto più e più volte, è stagione tipicamente altalenante. Come tale è capace di alternare periodi di bel tempo – soprattutto nella prima metà – alle prime incursioni d’aria fredda. Nel mezzo, sovente, capita di imbattersi in perturbazioni atlantiche in senso stretto, foriere di piogge e temperature “normali”. Ma non è questo il caso. Dopo aver affrontato un lungo periodo “caldo”, un mix d’aria nord atlantica-artica si è diretta sul nostro paese innescando il cambio circolatorio attuale. Stiamo passando da un’estate tardiva nel pieno dell’autunno. Il tutto nell’arco di poche ore.

L’ex uragano “Gonzalo”:
negli ultimi giorni s’è letto di tutto. Addirittura che l’uragano – dopo mirabolanti acrobazie – potesse transitare sull’Italia. Quel che è vero è che l’ex uragano ha svolto un ruolo determinante nel cambio di scenario, ma gridare al suo arrivo è veramente imbarazzante. Peraltro, dati alla mano, ieri ci si trovava di fronte – non noi, ma le Isole Britanniche – a quella che in gergo è definita “tempesta extra-tropicale”. E’ comunque un quadro barico notevole, che difatti ha prodotto effetti tutt’altro che trascurabili nel Regno Unito e su alcuni Paesi dell’Europa centrale.

E l’Italia?:
Beh, qui da noi è giunto un Vortice d’aria fredda scaturito dal mix tra una parte dell’imponente tempesta nord atlantica e un nucleo freddo in discesa dalla Russia Europea. La vicinanza della struttura anticiclonica afro-mediterranea, ancorata sulla Penisola Iberica, ha creato l’enorme gradiente barico – differenza di pressione – responsabile dei venti furiosi. Ci sarà anche il maltempo, che picchierà duro soprattutto su regioni adriatiche e al Sud, ed anche il consistente calo delle temperature.

A proposito di temperature:
la diminuzione a cui stiamo assistendo è davvero notevole, ma altrettanto notevole era l’anomalia termica preesistente. Ragion per cui, considerando che alcune regioni andranno addirittura sotto media, quel che sta avvenendo è comunque notevole. Il tutto dovrebbe esaurirsi nel fine settimana, quando avremo una graduale ripresa delle temperature che si porteranno in linea con le medie stagionali un po’ dappertutto.

L’Anticiclone non ci sta:
ribadendo quanto scritto nell’editoriale di lunedì, l’allontanamento del Vortice Instabile faciliterà l’espansione di una propaggine anticiclonica. Ma stavolta verrà a mancare, perlomeno qui da noi, la matrice calda nord africana e ciò si tradurrà in giornate spesso soleggiate e dal clima gradevole. Non escludiamo, tra l’altro, che qualche infiltrazione umida da ovest possa apportare un po’ di nuvolosità nelle regioni di ponente ed in particolare tra Liguria e alta Toscana.

ipotesi irruzione artica per il ponte di ognissanti 34632 1 1 - Ipotesi "irruzione artica" per il Ponte di Ognissanti

Il ponte di Ognissanti:
Ottobre sta per terminare e necessariamente si guarda al primo ponte festivo stagionale: quello di Ognissanti. Dando credito ad alcune proiezioni modellistiche, che si ripetono – pur a fasi alterne – da giorni potrebbe verificarsi una nuova irruzione Artica che sfocerebbe a sua volta in un peggioramento tardo autunnale più duraturo. Affinché ciò avvenga v’è necessità che il blocco anticiclonico oceanico si spinga verso nord, piegando successivamente verso nordest. Ma non è da escludere, è bene dirlo, che tale struttura possa nuovamente spostarsi verso est – nel cuore del Mediterraneo – interessandoci più direttamente.

Focus: evoluzione sino al 04 novembre 2014
Nord, Centrali tirreniche e Sardegna godranno di un tempo migliore fin da domani, tuttavia permarranno venti freschi orientali che soprattutto di notte ci faranno percepire un po’ di freddo. Nelle rimanenti regioni, prossime al Vortice Instabile, avremo ancora fenomeni localmente intensi. La situazione dovrebbe volgere verso un più consistente miglioramento nei primi giorni della prossima settimana, quando avremo a che fare con la propaggine anticiclonica iberica.

Bel tempo, o comunque stabilità, che dovrebbe tenerci compagnia sino agli ultimi di ottobre. A cavallo tra fine mese e i primi di novembre potrebbe realizzarsi la seconda “crisi artica”, ipotesi che come detto spalancherebbe le porte ad una fase di maltempo tardo autunnale duratura.

Evoluzione sino al 09 novembre 2014
Vi sono chiari sintomi di un’accelerazione autunnale imminente, che potrebbe traghettarci in direzione dei primi freddi invernali con un po’ di anticipo.

In conclusione.
L’autunno sembra intenzionato a far sul serio, ma per riuscirci dovrà comunque affrontare la strenua resistenza di un’Alta Pressione non ancora doma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa:-sempre-piu-caldo-e…-sempre-piu-freddo!-giornata-di-ghiaccio-in-russia

Europa: sempre più caldo e... sempre più freddo! Giornata di ghiaccio in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-da-est:-quanto-sara-incisivo?-dove-caleranno-maggiormente-le-temperature?

Freddo da est: quanto sarà incisivo? Dove caleranno maggiormente le temperature?

16 Dicembre 2016
vortice-freddo-si-appresta-a-spostarsi-verso-sud

Vortice Freddo si appresta a spostarsi verso sud

16 Maggio 2015
ottobre-ed-annata-meteo-2018-estremamente-caldi-in-europa

Ottobre ed annata meteo 2018 estremamente caldi in Europa

26 Novembre 2018
freddo-e-neve-anomali-di-fine-maggio:-ecco-cosa-accadde-nel-2013

Freddo e neve anomali di fine maggio: ecco cosa accadde nel 2013

2 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.