• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno storico?

di Fiorentino Marco Lubelli
03 Gen 2006 - 15:10
in Senza categoria
A A
inverno-storico?
Share on FacebookShare on Twitter

inverno storico 4915 1 1 - Inverno storico?
Siamo all’epilogo di una nuova configurazione sfavoravole per l’Italia, il centro sud in primis soffrirà nei prossimi 3-4 giorni dell’influenza di una depressione mediterranea centrata sullo Jonio che piloterà sull’Italia correnti nord-orientali sempre più fredde innescando fenomeni sprattutto sulle adriatiche e sulle regioni centromeridionali, con nevicate sulle colline dell’Appennino, intorno ai 600 metri ma anche localmente a altitudini più basse.

Questo articolo vuole però vedere più avanti. Per chi ha potuto osservare le proiezioni dei più importanti centri di calcolo mondiale, avrà notato come viene dato probabile un forte affondo gelido sulla Russia europea.

Fantameteorologia? Forse un segnale derivante da un episodio che in questi giorni sta interessando la Stratosfera.

Infatti, il settore della Siberia occidentale viene in questi giorni interessato alla altezza indicata dal geopotenziale di 10 hPa (siamo in alta Stratosfera) da un forte riscaldamento, in rapida diffusione agli strati atmosferici inferiori. Pare che questo fenomeno sarà transitorio, per cui nella scala di valutazione dei fenomeni stratosferici, viene indicato come MINOR WARMING a differenza del più intenso MAJOR WARMING.

Fenomeni di tal genere non sono così rari nell’emisfero boreale, dove ogni anno abbiamo anche 2-3 Stratwarming. Ma il fatto nuovo e interessantissimo per l’Europa è il luogo dove questo fenomeno si sta verificando. In genere, infatti, esso interessa il comparto euro-canadese, interessando con i suoi effetti l’area americana, con intense ondate gelide.

Quest’anno questo fenomeno, che pare possa avere delle repliche, anche più intense nel futuro, si sta formando in Siberia, ciò darebbe conseguenza all’irruzione di aria gelida sul comparto russo-europeo, ben evidenziato dai run modellistici europei.

Va ricordato inoltre che se le temperature previste a 850 hPa per questa avvezione dai modelli si dovessero verificare realmente, sarebbero di assoluta unicità, parliamo infatti di valori inferiori ai -35°. Ma la preoccupazione che oggi esprimo, riguarda il fatto che queste avvezioni non paiono esaurirsi in un solo episodio.

La situazione appena descritta è simile nelle configurazioni a quella dell’inverno 1987 che fu ricordato per ripetute irruzioni provenienti dall’area Finnico-Russa, con interessamento di quasi tutta l’Italia.

Come ripeto sempre nei miei editoriali, queste considerazioni sono puramente delle considerazioni climatiche e dunque non hanno la potenza di un calcolo previsionale, ma possono aiutarci a definire il tiro delle previsioni a lungo termine, che sono sicuramente improntate a un progressivo raffreddamento di tutta l’Europa Centro orientale, con possibili eventi di forte rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
wmc-mosca:-un-nucleo-freddo-alla-conquista-dell’italia

WMC Mosca: un nucleo freddo alla conquista dell'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-feste-natalizie,-arriva-veloce-perturbazione.-calo-termico

METEO Italia: feste natalizie, arriva VELOCE PERTURBAZIONE. Calo termico

24 Dicembre 2018
scorrimento-d’aria-umida,-primi-piovaschi-sul-nord-ovest

Scorrimento d’aria umida, primi piovaschi sul Nord-Ovest

20 Ottobre 2009
garmisch-partenkirchen.-escursione-negli-incantevoli-dintorni-di-garmisch-partenkirchen-(2/3)

Garmisch-Partenkirchen. Escursione negli incantevoli dintorni di Garmisch-Partenkirchen (2/3)

14 Settembre 2006
molto-caldo-in-india,-pakistan-e-arabia.-a-un-passo-dalla-storia-il-myanmar

Molto caldo in India, Pakistan e Arabia. A un passo dalla storia il Myanmar

28 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.