• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno, quante “sofferenze”, ma ora mostri il tuo vero volto…

di Antonio Pallucca
19 Gen 2007 - 15:12
in Senza categoria
A A
inverno,-quante-“sofferenze”,-ma-ora-mostri-il-tuo-vero-volto…
Share on FacebookShare on Twitter

GFS per il 29 gennaio: la saccatura artica punta diretta al Mediterraneo occidentale. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
E’ da tempo che stiamo controllando, quindi osservando una fase in chiara “controtendenza”, ora tutti i modelli, nel loro determinismo, sono concordi nello spezzare questa “catena infinita” . Non possiamo parlare di ogni singolo runs (GFS), ma solo della globalità di più emissioni.

Ora è certo che il nostro Mediterraneo, a far data dal 24 in poi, subirà un processo, repentino e veloce che imprimerà un segnale molto forte nei confronti della “passata stasi atmosferica”.

Probabilmente potrebbe avere dei caratteri di forte “alternanza contraria”, una sorta di ’56 “inventato”, ma soprattutto è evidente che oramai l’atmosfera, dopo mesi e mesi, si è resa conto nella sua memoria, che prima o poi la risposta, al mite inverno, sarebbe stata “letale”.

Possiamo anche dichiarare che molte delle nostre regioni centro settentrionali, vista la chiara avvezione fredda e depressionaria, potranno assistere a delle manifestazioni nevose anche a bassa quota. Tuttavia, quello che più conta, è nell’essere stati in grado di individuare questa “velocissima” risposta dinamica da parte dell’HP delle Azzorre.

Non credo che sarà una fasi temporanea, ma una medio lunga risposta contraria che “caratterizzerà” questa seconda parte di inverno finora “inutile”.

Attualmente si prospettano due figure bariche “di chiusura”. La prima è certamente oceanica che addirittura sembra sfilarsi ed allungarsi più del previsto; la seconda viene determinata dalla chiusura orientale di un blocco, altopressorio, di natura continentale. Quando questa “omega rovesciata” si verifica il Mediterraneo diviene oggetto di reiterati attacchi freddi a carattere depressionario ed in grado di apportare freddo e anche neve su gran parte delle regioni centro-settentrionali.

A tutto cio’, nondimeno, aggiungiamo un altro parametro relativo al cambio di segno della QBO a 30 hpa: andamento a tale quota della “quasi biennal oscillation” che ha dell’incredibile per sovrapponibilità e somiglianza con l’anno 1956; da tutto ciò non vogliamo dedurre in maniera assoluta che sarà “uguale a quel famoso anno”, ma altresì è altrettanto vero che la natura sta proponendo una risposta forte chiara e netta al nulla che finora questo inverno ha “prodotto”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-record,-evento-di-eccezionale-rilevanza-in-corso,-con-picchi-termici-vicini-ai-30-gradi-sul-piemonte!

Caldo record, evento di eccezionale rilevanza in corso, con picchi termici vicini ai 30 gradi sul Piemonte!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emergenza-meteo-in-giappone-per-le-alluvioni

Emergenza meteo in Giappone per le alluvioni

30 Agosto 2019
ritorno-alla-normalita

Ritorno alla normalità

4 Ottobre 2007
tendenza-meteo-ponte-2-giugno,-ultimi-aggiornamenti

Tendenza meteo Ponte 2 giugno, ultimi aggiornamenti

20 Maggio 2016
e-ora-il-freddo

E ora il FREDDO

18 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.