Previsione valida per il periodo 28 novembre/02 dicembre (affidabilità alta 70%)
Configurazione barica generale: un’ampia area ciclonica estesa dall’Oceano Atlantico all’Europa centro occidentale piloterà sostenute correnti occidentali in seno al Mediterraneo. Flusso zonale basso, clima mite e tempo variabile.
Stato del cielo: avremo nuvolosità irregolare su tutte le regioni, in particolare sui settori tirrenici e le zone alpine e prealpine ove potranno esservi addensamenti di maggiore rilievo. Su versante Adriatico cielo in prevalenza poco nuvoloso, salvo locali annuvolamenti su settori occidentali appenninici.
Avremo precipitazioni?:
probabili fenomeni a carattere sparso sui settori tirrenici e sui rilievi alpini e prealpini, con nevicate al di sopra dei 1500 m. Precipitazioni di modesta intensità, su settori Adriatici assenza di fenomeni significativi.
Andamento termico: le temperature si manterranno sostanzialmente in linea con i valori medi del periodo, anche se vi potranno essere delle eccezioni verso l’alto. Clima pertanto mite, tipicamente autunnale.
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il 2 dicembre e il 5 dicembre (affidabilità media 50%)
Configurazione barica generale: persiste il flusso zonale in direzione del bacino del Mediterraneo, enfatizzato dalla presenza ciclonica tra coste canadesi e settori centro occidentali europei. Tempo che si mantiene pertanto variabile, in particolare sui settori tirrenici, rilievi alpini e prealpini.
Stato del cielo: avremo ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su Alpi, Prealpi e versanti tirrenici medio-alti. Altrove, salvo rapidi passaggi nuvolosi e qualche addensamento sui versanti occidentali appenninici, il cielo si manterrà tra il poco nuvoloso ed il sereno.
Possibili precipitazioni: persistono deboli precipitazioni su Alpi e Prealpi, con nevicate generalmente al di sopra dei 1600-1800 m, qualche piovasco su regioni medio alto tirreniche, specie in prossimità dei rilievi. Altrove non sono attesi fenomeni significativi.
Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire particolari variazioni, sostanzialmente in linea con le medie stagionali. Locali eccezioni verso l’alto potrebbero presentarsi sulle regioni meridionali.
Extreme forecaste, uno sguardo dal 6 dicembre al 9 dicembre (affidabilità bassa 30%)
Disposizione barica continentale: è possibile identificare una certa tendenza ondulatoria che potrebbe derivare da una reiterata azione meridiana dell’alta pressione oceanica. Evoluzione da confermare, ma che traccia una strada che andremo a verificare nel corso dei prossimi aggiornamenti.
Risvolti configurativi sull’Italia: è difficile poter delineare una tendenza con precisione. Tuttavia potrebbe aversi un nuovo affondo nord Atlantico, da valutare la possibile estensione del vortice polare verso sud.
Stato del cielo: il cielo potrebbe mantenersi sostanzialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare sui settori tirrenici.
Possibili precipitazioni: potrebbero verificarsi precipitazioni sui settori occidentali della penisola, oltre che lungo l’arco alpino con nevicate alle quote medie, in calo progressivo. A seguire potrebbe esservi un maggiore coinvolgimento dell’intera penisola.
Le temperature: valori termici che potrebbe proseguire a mantenersi sulla media stagionale, successivamente si potrebbe avere un calo. Ma ripetiamo, il tutto è da verificare nel corso dei prossimi aggiornamenti.