• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno in tono minore a gennaio? Sì, ma solo sull’Europa, altrove gode d’ottima salute

di Mauro Meloni
05 Feb 2011 - 17:13
in Senza categoria
A A
inverno-in-tono-minore-a-gennaio?-si,-ma-solo-sull’europa,-altrove-gode-d’ottima-salute
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel mese di gennaio, con prevalenti anomalie positive di poco conto. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie pluviometriche sull'Europa nel mese di gennaio. Fonte dati NOAA.
L’andamento dell’inverno sull’Europa non sta al momento rispecchiando quel che accade a livello globale: infatti, a fronte dell’ulteriore crollo del riscaldamento globale sulla base delle prime stime satellitari, l’ultimo mese sull’Europa ha visto il brusco rallentamento dell’inverno, con una notevole demarcazione rispetto al gelo che aveva contraddistinto dicembre.

In linea di massima, le temperature non si sono distanziate dalla norma in maniera così rilevante, anzi: a caratterizzare gennaio è stato tuttavia un sostanziale anonimato, dettato anche dalle frequenti sortite anticicloniche che hanno approfittato dei minori scambi meridiani per insediarsi a lunghi tratti su una vasta fetta dell’Europa. Questo emerge anche dalla scarsità delle precipitazioni, con anomalie maggiori tra il sud della Francia, l’Italia di Nord-Ovest e parte delle nazioni della Ex Jugoslavia. Per quel che riguarda l’Italia, le regioni meridionali si differenziano da quelle del Nord, avendo avuto importanti precipitazioni anche rispetto alla norma, ma avremo modo di analizzare questi dettagli in altri approfondimenti.

inverno in tono minore a gennaio sull europa 19753 1 2 - Inverno in tono minore a gennaio? Sì, ma solo sull'Europa, altrove gode d'ottima salute

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impennata-termica-piu-marcata-in-montagna:-insidia-valanghe-da-non-sottovalutare

Impennata termica più marcata in montagna: insidia valanghe da non sottovalutare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-bel-tempo,-l’estate-giungera-gradualmente

Meteo ROMA: bel tempo, l’estate giungerà gradualmente

17 Giugno 2020
l’alta-pressione-regna-sovrana-sul-mediterraneo,-ma-l’instabilita-lambisce-l’arco-alpino

L’alta pressione regna sovrana sul Mediterraneo, ma l’instabilità lambisce l’Arco Alpino

15 Giugno 2009
inizio-settimana-che-si-prefigura-instabile,-specie-al-centro-sud.-da-martedi-generale-miglioramento

Inizio settimana che si prefigura instabile, specie al Centro Sud. Da martedì generale miglioramento

23 Agosto 2006
ultim’ora:-meteo-sino-8-novembre,-fortissimo-maltempo-autunnale

ULTIM’ORA: Meteo sino 8 Novembre, fortissimo maltempo autunnale

3 Novembre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.