• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

INVERNO, discordanze tra autorevoli proiezioni e segnali in atmosfera

di Ivan Gaddari
24 Nov 2017 - 22:55
in Senza categoria
A A
inverno,-discordanze-tra-autorevoli-proiezioni-e-segnali-in-atmosfera
Share on FacebookShare on Twitter

L’inverno, per convenzione, dal punto di vista meteorologico comincerà il 1° dicembre.

Nella mappa ECMWF, a quote medio alte dell'atmosfera, possiamo evincere il Vortice Polare, una persistente struttura anticiclonica del Pacifico e un abbozzo di rimonta anticiclonica delle Azzorre. Proiezioni riferite ai primi di dicembre.

Vero è che sul fronte astronomico, il più noto, il solstizio avverrà 3 settimane dopo ovvero il 21 dicembre. Da tempo, però, si è parlato di proiezioni stagionali e di un dicembre che potrebbe rivelarsi sorprendente. Quel che possiamo rimarcare è la sostanziale discordanza tra alcune autorevoli elaborazioni – in particolare quelle americane – e quanto sta accadendo ai vari piani dell’atmosfera.

Diciamo che vari enti, autorevolissimi, vedrebbero un dicembre dinamico e il bimestre gennaio-febbraio all’insegna di temperature superiori alla norma e poche precipitazioni. Un trend che speriamo di scongiurare, caldamente. In tal senso possiamo dirvi che le grandi manovre emisferiche, quelle che coinvolgono il Vortice Polare, predicano un cauto ottimismo. Perché se è vero che la porzione più stabile del Vortice (quella stratosferica, ovvero alle maggiori quote dell’atmosfera) si sta rafforzando è altrettanto vero che dal basso continueranno disturbi imponenti.

In particolare segnaliamo una sorprendente onda anticiclonica del Pacifico, che rispetto ad altri anni manifesta insolita vigoria e che quindi potrebbe svolgere un ruolo essenziale nel lavorare ai fianchi il Vortice Polare. Se poi ricevesse l’aiuto dell’Alta delle Azzorre, ecco che le proiezioni stagionali suddette potrebbero essere cancellate. Diciamo che, allo stato attuale, vi sono vari segnali che ci lasciano ben sperare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
speculazioni-sul-meteo-d’inverno,-in-realta-tornera-il-freddo

Speculazioni sul METEO d'INVERNO, in realtà tornerà il FREDDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primi-temporali-su-alpi:-comincia-il-cambiamento

Primi temporali su Alpi: comincia il cambiamento

7 Aprile 2016
le-variazioni-termiche-dell’artico-negli-ultimi-400-anni

Le variazioni termiche dell’Artico negli ultimi 400 anni

5 Ottobre 2009
azione-ciclonica-iberica-portera-tre-giorni-di-spiccata-instabilita

Azione ciclonica iberica porterà tre giorni di spiccata instabilità

10 Maggio 2008
meteo-10-16-dicembre:-irruzione-polare-con-imminente-maltempo-e-neve-sino-alla-pianura

METEO 10-16 dicembre: irruzione polare con imminente maltempo e neve sino alla pianura

10 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.