• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno continuerà su Italia con clima freddo. Neve su varie zone. Novità meteo per Pasqua

di Mauro Meloni
15 Mar 2016 - 19:16
in Senza categoria
A A
inverno-continuera-su-italia-con-clima-freddo-neve-su-varie-zone.-novita-meteo-per-pasqua
Share on FacebookShare on Twitter

INVERNO NON MOLLA LA PRESA – Il freddo è tornato alla ribalta sull’Europa Centro-Orientale e lo sta per fare anche su parte dell’Italia.

Stamattina la neve imbiancava mezza Germania, la Polonia, ed il trend freddo non sembra finire. Insomma, dopo un Inverno anomalo, eccoci avviati verso una fase primaverile imbarazzante (aggiunto da redazione).

Prosegue quindi un marzo pienamente invernale, pur senza episodi eclatanti, ma che certamente stridono rispetto ad un andamento stagionale assai anomalo. L’inverno infatti si sta mostrando decisamente più in questi ultimi 15 giorni piuttosto che in tutto lo scorso trimestre. C’è comunque una spiegazione a tutto ciò ed è legata all’indebolimento del Vortice Polare, che permette alle irruzioni fredde di scendere fino alle medie latitudini. Questo non era mai avvenuto da dicembre a febbraio, la vera anomalia è quindi legata a quello che è stato il meteo degli scorsi mesi. Marzo, non va mai dimenticato, possiede queste caratteristiche e non di rado assistiamo a ritorni di freddo invernale.

BREVE TREGUA NEL METEO WEEK-END – Il nocciolo freddo, che attraverserà il Nord Italia nelle prossime 24-36 ore, tenderà ad insistere sul Mediterraneo favorendo instabilità maltempo. La fase clou dell’irruzione fredda, che riguarderà principalmente il Nord con forti nevicate sull’ovest Piemonte, si esaurirà entro giovedì, ma strascichi invernali potrebbero persistere fin verso il weekend delle Palme, pur con temperature in generale progressivo rialzo. Nel corso del weekend è assisteremo comunque ad un netto miglioramento, riconducibile all’espansione da ovest di un campo d’alta pressione che tenterà di portare la primavera, quella dal volto più mite e soleggiato. Non sembra esserci spazio per un dominio duraturo dell’alta pressione sul Mediterraneo e quella del prossimo weekend potrebbe essere una tregua di breve durata.

TENDENZA METEO VERSO PASQUA – Già nei primi giorni della Settimana Santa potrebbero giungere perturbazioni da ovest, che andrebbero nel contempo ad agganciare l’aria fredda sempre presente sull’Europa Settentrionale. L’evoluzione meteo della terza decade mensile potrebbe quindi vedere il Mediterraneo di nuovo bersaglio di irruzioni fredde artiche. Sicuramente l’Europa sperimenterà condizioni ancora da pieno inverno, ma non escluso che a tratti l’aria fredda possa penetrare sui mari italiani, dando peraltro origine a figure di bassa pressione con possibili fasi di maltempo di stampo pienamente invernale. Anche le festività pasquali sono quindi a rischio, ma si tratta comunque di scenari meteo tipici del periodo di forte variabilità primaverile. Al momento possiamo scrutare una tendenza, non stabilire entità di freddo e maltempo.

Tendenza meteo per il periodo verso Pasqua, con l'Italia soggetta a probabile maltempo ed irruzioni fredde artiche.

CONCLUSIONI – Ormai marzo appare destinato a mantenere caratteristiche dinamiche e a tratti invernali anche per tutta la seconda parte del mese. Dopo il Natale mite anticiclonico, la Pasqua potrebbe risultare fredda e perturbata, o perlomeno i giorni a ridosso della festività. Non sarebbe certo la prima volta che accade, ancor più con una Pasqua anticipata come quest’anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-peggioramento-per-un-nucleo-freddo-da-est:-domani-neve-su-quasi-tutto-il-nord-ovest.-maltempo-invernale-anche-nei-giorni-seguenti

METEO in peggioramento per un nucleo freddo da est: domani NEVE su quasi tutto il Nord Ovest. Maltempo invernale anche nei giorni seguenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l'alluvione-in-alta-versilia-del-19-giugno-1996.-seconda-parte

L'alluvione in Alta Versilia del 19 giugno 1996. Seconda Parte

30 Giugno 2004
balcani-infuocati,-valori-diffusamente-sopra-i-40-gradi

BALCANI INFUOCATI, valori diffusamente sopra i 40 gradi

25 Agosto 2012
attenzione-ai-temporali-al-nord-nella-mattina-di-sabato,-domenica-soleggiata-con-clima-piacevole

Attenzione ai temporali al Nord nella mattina di sabato, domenica soleggiata con clima piacevole

16 Luglio 2009
il-sud-soffre-ancora,-ma-siamo-quasi-al-“giro-di-boa”!

Il Sud soffre ancora, ma siamo quasi al “giro di Boa”!

19 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.