• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno australe: neve e gelo in Brasile, gelo intenso in Australia. Caldo record in Europa centro-occidentale

di Giovanni Staiano
29 Giu 2011 - 07:30
in Senza categoria
A A
inverno-australe:-neve-e-gelo-in-brasile,-gelo-intenso-in-australia.-caldo-record-in-europa-centro-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini dell'ondata di freddo in Brasile: la neve a Sao Joaquim e il gelo intorno a Urupema (fonte www.metsul.com)
inverno australe neve e gelo in brasile e australia cadlo record in ovest europa 20829 1 2 - Inverno australe: neve e gelo in Brasile, gelo intenso in Australia. Caldo record in Europa centro-occidentale
Con le temperature minime, lunedì 27 giugno, di -2,9°C a Santa Rosa, -2,8°C a Irati, -2,2°C a Bom Jesus, -2,0°C a Uruguaiana, -1,6°C a Ivai, il Brasile ha visto arrivare una discreta ondata di freddo. A Bom Jesus (m 1048) si è vista anche la neve nella notte tra domenica e lunedì, neve che è caduta diffusamente nelle montagne degli stati di Santa Catarina, Parana e Rio Grande do Sul. Gli accumuli hanno raggiunto localmente i 5 cm nella regione del Planalto Sul de Santa Catarina, in particolare intorno a Sao Joaquim (m 1360) e Urubici (m 915). Da segnalare anche la minima di -6,2°C martedì 28 a Sao Joaquim.

Gelate estese lunedì 27 giugno in Paraguay, con -4,6°C a Prats-Gil (il record è però di -7,5°C), più interessante la gelata con -1,2°C all’aeroporto Silvio Pettirossi di Asuncion, a solo mezzo grado dal record dell’area metropolitana di Asuncion. Gelata anche a Mariscal Estigarribia, con -1,8°C. 13,5° e 13,7°C le medie delle minime di giugno di Asuncion e Mariscal Estigarribia.

Record di freddo lunedì 27 giugno a Paso de los Libres, in Argentina settentrionale, con -4,0°C. Da notare, sempre nel nord dell’Argentina, i -0,8°C di Iguazu, i -1,4°C della tropicale Las Lomitas e i -5,8°C di Santiago del Estero. Altre gelate intense nel paese, quasi tutte nel centro-nord: Villa Reynolds -11,2°C, Malargue -7,6°C, San Juan -7,0°C, Laboulaye -6,2°C, Mendoza -5,4°C, Bolivar -5,2°C, Marcos Juarez -4,9°C, Presidencia Roque Saenz Pena -4,6°C, San Martin -4,6°C.

Intense gelate anche in Australia, sia in montagna che nelle conche a media quota. Martedì 28 giugno, Perisher Valley (m 1735) -9,6°C, Cooma (m 947) -8,2°C, Crackenback (m 1957) -7,9°C, Liawenee (m 1055) -7,1°C, Mt.Hotham ap (m 1298) -4,8°C, Goulburn (m 652) -4,4°C, Bombala (m 761) e Canberra (m 575) -3,7°C (-5,0°C la minima nella capitale lunedì).

Assetto termico terrificante a Khasab, in Oman, stazione battuta domenica 26 e lunedì 27 giugno da roventi venti favonici che hanno trasportato aria bollente dall’interno, catapultandola ancor più calda e secca verso questa località. 41,7°/45,6°C gli estremi termici di lunedì 27 (record mondiale di minima), con umidità media inferiore al 6%.

Ancora molto caldo e diversi record di giugno battuti in Francia martedì 28 giugno, con 37,9°C a Troyes (record), 37,2°C ad Auxerre e Montelimar, 37,1°C a Vichy, 36,9°C a Bergerac, 36,8°C a Cazaux, 36,7°C a Cap Ferret e Reims, 36,5°C à Saint-Dizier (record), 36,4°C a Brive, 36,2°C a Nevers, 35,8°C a Digione, Metz e Bordeaux, 35,7°C ad Aubenas. Temperature elevatissime anche in Belgio: Kleine Brogel 36,2°C, Bierset 34,9°C, Ernage 34,8°C, Dourbes 34,5°C, Beauvechain e Charleroi 34,4°C, Florennes 34,3°C, Uccle 34,2°C, Chievres 33,8°C, Schaffen 33,5°C, Bruxelles 32,6°C. In Olanda, Eindhoven 34,5°C, Maastricht 34,0°C, Arcen 33,6°C, Volkel 33,5°C, Twenthe 33,2°C. Ma nel tardo pomeriggio violenti temporali hanno attraversato prima il nord della Francia, poi Belgio ed Olanda.

Molto caldo anche in Germania, dove martedì molte località, specie nel settore occidentale, hanno superato i 33°C. Citiamo Geilenkirchen 35,5°C, Kalkar 35,4°C, Treviri 35,1°C, Mannheim e Rheinstetten 34,9°C, Dusseldorf 33,8°C, Bendorf, Coblenza, Lingen, Muenster/Osnabruck, Noervenich e Oehringen 33,6°C, Essen 33,5°C, Friburgo 33,2°C.

E’ record mensile il 41,1°C di Ourense, in Galizia (Spagna nordoccidentale), registrato domenica 26 giugno, nettamente battuto il 39,5°C dell’11 giugno 1962. Il record assoluto resiste dal luglio 1990 con 42,6°C. Una repentina variazione termica ha colpito invece Bilbao, nei Paesi Baschi, lunedì 27 giugno. Dopo il valore estremo di 42°C misurato nel primo pomeriggio, la temperatura nello spazio di un’ora è precipitata a 27°C, grazie a un cambio di circolazione, con la cessazione dei venti che giungevano infuocati (e favonici) dalle zone interne e l’insorgere di un fresco vento occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-atlantico-punta-il-nord-italia,-da-stasera-forti-temporali.-il-caldo-e-sempre-intenso

Fronte Atlantico punta il Nord Italia, da stasera forti temporali. Il caldo è sempre intenso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
artico-canadese:-l’inverno-anticipa-i-tempi

Artico Canadese: l’inverno anticipa i tempi

22 Settembre 2013
meteo-roma:-freddo-e-ventoso,-weekend-invernale

Meteo ROMA: freddo e ventoso, weekend invernale

23 Febbraio 2019
la-tempesta-“erika”-devasta-l’isola-di-dominica,-nelle-antille

La tempesta “Erika” devasta l’isola di Dominica, nelle Antille

29 Agosto 2015
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-03-febbraio-1956:-nevica-anche-a-palermo

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 03 Febbraio 1956: nevica anche a Palermo

28 Gennaio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.