• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

INVERNO anomalo, cresce l’ALLARME SICCITA’ in molte parti dell’Italia

di Mauro Meloni
21 Feb 2020 - 20:30
in Senza categoria
A A
inverno-anomalo,-cresce-l’allarme-siccita’-in-molte-parti-dell’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Più che un inverno, quello che si avvia a concludersi è stato un NON INVERNO. Tutta la Penisola sta facendo i conti relativi a un clima anomalo, con temperature invernali superiori di 1,65 gradi rispetto alla media storica e a risentire maggiormente del caldo invernale sono state le regioni settentrionali.

Credit AdobeStock.

Si tratta di un dato riferito a dicembre e gennaio, ma febbraio non è assolutamente da meno in fatto d’anomalia. Se la mancanza di freddo è stata sorprendente, non meno eccezionale risulta essere la carenza di pioggia da inizio 2020 e le conseguenze si iniziano a far sentire su molte parti dell’Italia.

Le situazioni più critiche riguardano soprattutto il Sud. I mesi invernali sono infatti generalmente quelli più piovosi sulle regioni meridionali e sulle due Isole Maggiori e la preoccupazione sale se questa siccità dovesse proseguire ancora, in vista della lunga stagione estiva di gran secco.

In Puglia la disponibilità dell’acqua è addirittura dimezzata negli invasi rispetto allo scorso anno secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Anbi ed in Basilicata dove mancano all’appello circa 2/3 delle risorse idriche disponibili rispetto a Febbraio 2019.

La disponibilità idrica in Lucania al momento è pari a 257 milioni di metri cubi, ovvero 162 milioni di metri cubi in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. La situazione non è in migliore in Sicilia e Sardegna, dove in diverse zone non è caduta una goccia d’acqua in questi primi mesi del 2020.

Non va poi così meglio nemmeno sul Nord Italia, basti pensare che il livello idrometrico del Po ha raggiunto la soglia d’allarme, tanto da essere basso come in piena estate, con un livello di -2.4 metri sul Ponte delle Becca, lo stesso di metà agosto 2019.

Anomalie si vedono anche nei grandi laghi, che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 25% di quello di Como al 28% dell’Iseo. Al momento non si prevede l’arrivo di piogge di rilievo, se non di scarsa entità.

Come già anticipato, la situazione più preoccupante in prospettiva è però per il Centro-Sud, considerando che l’inverno è fondamentale soprattutto per il Meridione che riceve proprio tra l’autunno e la stagione fredda la gran parte delle scorte di pioggia, venute quest’anno purtroppo a mancare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-firenze:-soleggiato-sabato,-poi-nubi-preannunciano-peggioramento

Meteo FIRENZE: SOLEGGIATO sabato, poi nubi preannunciano peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-in-arrivo-un-colossal-fantaclimatologico

E’ in arrivo un colossal fantaclimatologico

17 Aprile 2004
instabilita-sul-nord-est,-da-ovest-si-affaccia-l’alta-pressione

Instabilità sul Nord-Est, da ovest si affaccia l’Alta Pressione

23 Agosto 2008
una-perturbazione-tira-l’altra-e-si-tamponano:-il-peggioramento-atlantico-prende-forma

Una perturbazione tira l’altra e si tamponano: il peggioramento atlantico prende forma

15 Febbraio 2011
marzo-pazzerello:-dalla-neve-alle-piogge.-ma-poi?

Marzo pazzerello: dalla neve alle piogge. Ma poi?

13 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.