• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno 2009-10 sospeso tra caldo e freddo

di Marco Rossi
04 Ago 2009 - 07:46
in Senza categoria
A A
inverno-2009-10-sospeso-tra-caldo-e-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

https://portal.iri.columbia.edu: Le anomalie termiche probabilistiche sull'Europa per il prossimo inverno: altamente probabile una stagione mite, stando all'IRI.
Prendiamo adesso in considerazione le previsioni di due centri di calcolo mondiali, per la prossima stagione invernale 2009-10, per esaminare le fondamentali differenze che separano questi due tipi di previsione.

Le prime previsioni riguardano l’IRI, un modello in forza alla Columbia University, e che esamina soprattutto dal punto di vista statistico le anomalie dei mesi precedenti, delle temperature oceaniche e delle precipitazioni a livello globale, facendo una stima probabilistica di quello che saranno le future anomalie termo – pluviometriche nell’atmosfera.

L’IRI in particolare assembla le previsioni di vari tipi di modelli matematici, cercando di pervenire ad una previsione probabilistica della massima attendibilità.

Secondo tale impostazione modellistica, ci attenderebbe un Inverno molto mite, su tutto il Continente Europeo, ed anche sulla nostra Penisola, in quanto il Nino di media – forte entità previsto nei prossimi mesi (esiste ancora un certo margine di incertezza), porterebbe inevitabilmente alla presenza di una stagione fredda alquanto indebolita.

Dal punto di vista delle precipitazioni, invece, non vi sarebbero delle anomalie particolari: si prospetterebbe quindi un Inverno con pioggia nella norma, ma con temperature piuttosto miti, come mostrato nella mappa allegata, e riferita al trimestre Novembre 2009 – Gennaio 2010.

Questo modello tiene conto di un’influenza del Nino sul clima invernale mediterraneo provata statisticamente.

Non è così invece per l’altro modello di previsione a lunghissimo termine, in parte deterministico, che è il modello CFS.

Tale modello prevede scenari completamente diversi sul nostro Continente, prevedendo un trimestre invernale molto freddo sull’Europa, ed anche molto piovoso in ambito mediterraneo.

Notiamo anche in questo modello la presenza di un Nino piuttosto forte, con massime anomalie termiche oceaniche di +3°C sul Pacifico equatoriale (mai comunque ai livelli degli episodi del 1983 e del 1998, i massimi di sempre), tuttavia persisterebbero anche le anomalie negative delle acque dell’Atlantico Settentrionale, e sarebbero dunque quelle ad influenzare maggiormente il nostro inverno 2009-10.

Da notare che, per tale modello, il Continente Nord Americano resterebbe diviso in due, con una parte caldissima estesa dal Canada Occidentale all’Alaska, ed una parte molto fredda sulla zona orientale statunitense.

Le anomalie indotte dal Nino sarebbero dunque consistenti su buona parte del Globo, durante il prossimo inverno.

Tutto da dimostrare, ovviamente, viste la massima incertezza di questo genere di previsioni che è ancora allo stato sperimentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
goccia-fredda-in-cut-off-verso-i-balcani,-nuovo-cuneo-subtropicale-sulla-spagna

Goccia fredda in cut-off verso i Balcani, nuovo cuneo subtropicale sulla Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-anomalo-e-piovosissimo:-si-puo-considerare-davvero-cosi-eccezionale?

Giugno anomalo e piovosissimo: si può considerare davvero così eccezionale?

18 Giugno 2016
ritorno-dell’anticiclone-africano:-clamoroso-cambiamento-meteo
News Meteo

Ritorno dell’Anticiclone Africano: clamoroso cambiamento meteo

5 Ottobre 2024
peggiora-sulla-sardegna-orientale

Peggiora sulla Sardegna orientale

21 Ottobre 2015
ultimi-temporali-ad-inizio-settimana,-poi-l’alta-africana-portera-l’estate

Ultimi temporali ad inizio settimana, poi l’Alta Africana porterà l’estate

17 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.