• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno 2007-2008: l’anno della compensazione

di Paolo Zamparutti
22 Set 2007 - 23:41
in Senza categoria
A A
inverno-2007-2008:-l’anno-della-compensazione
Share on FacebookShare on Twitter

inverno 2007 2008 lanno della compensazione 9926 1 1 - Inverno 2007-2008: l'anno della compensazione
Più volte in questi mesi abbiamo parlato di compensazione, cercando disperatamente una via d’uscita a una delle più pesanti anomalie calde della storia meteorologica moderna.
Oggi abbiamo qualche elemento in più per poter intravvedere, quest’anno, un cambio di tendenza a livello europeo rispetto agli ultimi caldi mesi 2006-2007.

Partiamo nella nostra analisi da un rilievo statistico, che i più attenti avranno colto subito. Dopo i picchi di anomalie positive registrati nell’emisfero nord e in Europa nei mesi di Gennaio e Aprile, con Giugno abbiamo riscontrato una linea di tendenza alla normalizzazione delle temperature medie, con una timida tendenza a valori negativi un po’ in tutta l’Europa centro orientale in questo mese di settembre.

Interessanti inoltre le due anomalie termiche negative delle acque superficiali che si confermano e aumentano il loro modulo di mese in mese: ci riferiamo all’anomalia termica negativa delle Canarie e a quella del Mare del Nord-Mar Baltico, che si impongono come anomalie diametralmente opposte a quelle positive dello scorso anno, un segnale anche questo di cambio di tendenza.

Il comportamento del Jet stream invece pare al momento ricalcare le orme dello scorso anno scongiurando per ora una irruzione massiccia delle miti e umide correnti oceaniche sul Mediterraneo, essendo infatti debole e molto disturbato, e la forza dell’anticiclone delle Azzorre ne è una testimonianza evidente.

Però il comportamento del jet stream quest’anno potrebbe essere un fidato alleato per gli interscambi meridiani, a differenza dell’inverno scorso, per merito di una QBO negativa che prefigura un comportamento antizonale delle correnti stratosferiche con possibili formazioni quest’anno di alte pressioni polari con tutto quello che ne potrebbe conseguire.

Un modello sì fatto potrebbe essere già storia contemporanea la prossima settimana con un evidente ponte di Vejkoff fra Alta delle Azzorre e Alta dinamica russa, canovaccio che potrebbe ripetersi ossessivamente, come l’anno scorso u per le elevazioni continue di alte pressioni subtropicali bloccate su di noi dal forte vortice polare, il quale a sua volta quest’anno sembra voler migrare con maggiore convinzione verso le basse latitudini.

Insomma sento di poter confermare già da oggi una inversione di tendenza dell’inverno 2007-2008, rispetto all’infuocato predecessore, ma per il momento per parlare di compensazione c’è ancora tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nowcasting-–-tropical-like-ciclone/comma/mcs?-maltempo-in-movimento

Nowcasting - Tropical Like Ciclone/Comma/MCS? Maltempo in movimento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rapido-impulso-instabile-giovedi,-temporali-anche-nel-weekend

Rapido impulso instabile giovedì, temporali anche nel weekend

3 Luglio 2013
fronte-freddo-avanza-sul-centro-italia-e-la-sardegna,-temporali-e-calo-termico-su-gran-parte-del-nord

Fronte freddo avanza sul centro Italia e la Sardegna, temporali e calo termico su gran parte del nord

3 Agosto 2006
avremo-ancora-acquazzoni-o-temporali-in-alcune-localita-del-nord,-tempo-soleggiato-altrove

Avremo ancora acquazzoni o temporali in alcune località del Nord, tempo soleggiato altrove

12 Agosto 2004
anticiclone-=-bel-tempo?-non-sempre:-guardate-genova

Anticiclone = bel tempo? Non sempre: guardate Genova

21 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.