• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Interessanti prospettive

di Ivan Gaddari
03 Giu 2005 - 21:27
in Senza categoria
A A
interessanti-prospettive
Share on FacebookShare on Twitter

interessanti prospettive 3293 1 1 - Interessanti prospettive
Non ci si deve far trarre in inganno dalle parole utilizzate nel titolo “quasi invernali”, perché sappiamo bene che la stagione è ben altra. Tuttavia, da qualche giorno ormai i modelli ci propongono una configurazione che più volte ha preso vita nel corso della stagione invernale. Ma che, a ben vedere, rappresenta quasi la regola degli ultimi anni.

L’inizio della prossima settimana potrebbe portare infatti ad un repentino quanto marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte della Penisola, con il versante Adriatico particolarmente sfavorito. Le cause? L’alta pressione delle Azzorre pronta, ancora una volta, a far le bizze.

Si, perché se durante la stagione invernale è anche normale che si posizioni a blocco delle correnti Nord Atlantiche, spingendosi fin verso il Circolo Polare Artico, nella stagione estiva è qualcosa che si manifesta con più difficoltà, anche se non raramente. Ed ogni qualvolta ci si trovi di fronte a situazioni simili, le influenze sullo Stivale possono essere le più disparate.

Ma stavolta, se tali dovessero rimanere le premesse, una vasta area perturbata in quota, seguita da aria abbastanza fredda per la stagione, attraverserebbe le nostre regioni da Nord verso Sud, con percorso preferenziale alto-basso Adriatico. Quel che preme sottolineare è proprio l’aria fredda che si riverserebbe oltr’Alpe, creando pericolosi contrasti termici con l’aria più mite preesistente.

Ecco allora che potrebbero verificarsi temporali anche molto violenti, con possibilità di eventi estremi come pesanti grandinate o locali trombe d’aria. In termini più generali avremo un incremento dell’instabilità atmosferica anche sui settori Tirrenici, specie nei versanti esposti ad Est, con un rimarchevole abbassamento delle temperature.

Ora, dobbiamo ricordare come le carte di previsione possano cambiare da un momento all’altro, ma siamo quasi certi che l’evoluzione tracciata non si discosterà molto dalla realtà. L’unica differenza, seppure sostanziale, potrebbe essere legata all’entità dell’aria fredda in arrivo. Cosa peraltro di non poco conto nello smorzare i possibili effetti che la stessa potrebbe determinare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intense-piogge-a-cuba-e-nella-provincia-canadese-del-manitoba

Intense piogge a Cuba e nella provincia canadese del Manitoba

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-alle-porte:-sara-vera-“ottobrata”?

Anticiclone alle porte: sarà vera “OTTOBRATA”?

1 Ottobre 2012
meteo-roma:-qualche-disturbo-nuvoloso,-peggiora-a-suon-di-temporali-domenica

Meteo ROMA: qualche disturbo nuvoloso, peggiora a suon di temporali domenica

9 Maggio 2019
ondata-di-calore-in-arrivo-sulla-spagna.-si-supereranno-i-40-gradi

Ondata di calore in arrivo sulla Spagna. Si supereranno i 40 gradi

17 Agosto 2013
usa:-grandi-nevicate-nel-midwest

USA: grandi nevicate nel Midwest

9 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.