• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intenso colpo di coda dell’oramai morente inverno

di Dino Levita
07 Mar 2008 - 22:39
in Senza categoria
A A
intenso-colpo-di-coda-dell’oramai-morente-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Mauro Brancatelli fotografia dei Nebrodi.
E’ sempre lei che fa e disfa. L’alta azzorriana con la sua puntata diretta in direzione NW verso il polo indebolisce il Vortice Polare fino a farlo strabordare alle medie latitudini per venire ad influenzare la scena meteo fin verso la più grande isola del Mediterraneo.

Fortissime grandinate, vento sostenuto, neve oltre i 1200 metri e temperature che nell’interno della regione a fatica raggiunge i 10 C° nelle ore centrali della giornata.

Ecco cosa gli isolani vivono in queste ore. Gli agricoltori esultano considerato il lungo periodo siccitoso ma alcuni di loro non nascondono la preoccupazione per eventuali danni per le colture in risveglio in questo periodo (mandorlo su tutti).

Tutto è iniziato già dalla giornata di giovedì’ mattina quando il profondo minimo barico scavato nelle acque antistanti la Sardegna nel suo moto verso levante veniva ad interessare anche l’isola maggiore con il suo carico di piogge.

Si inizia con deboli precipitazioni e temperature ancora miti per poi assistere a vere e proprie bufere di acqua e grandine con temperature di molto inferiori alle medie del periodo.

In queste ore la sacca di aria fredda è gia entrata in cut-off con il minimo barico situato nel basso Tirreno. Alla quota topografica di 850 Hpa la -1 C° abbraccia tutta l’isola andando a sconfinare anche nell’entroterra africano. Sembra che la goccia fredda isolatasi in cut-off sarà riassorbita molto lentamente con la conseguenza che molta parte del week end sembra essere compromesso.

Ma siamo oramai in prossimità dell’inizio della primavera e dando un’occhiata a cosa succede nel continente nero già si intravede che le grandi depressioni equatoriali iniziano a farci vedere in grande lontananza (per fortuna!) i primi accenni di nascita dell’odiato HP subtropicale con le isoterme di +20° C a 850 Hpa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-africa-tra-il-gelo-dell’algeria-e-il-gran-caldo-dell’egitto

Nord Africa tra il gelo dell'Algeria e il gran caldo dell'Egitto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scovato-pezzo-di-ghiaccio-di-due-milioni-di-anni-fa.-svelera-segreti-clima

Scovato pezzo di ghiaccio di due milioni di anni fa. Svelerà segreti clima

3 Novembre 2019
attesi-intensi-temporali-al-nord,-rovesci-al-centro.-ancora-sole-al-sud-e-sicilia

Attesi intensi temporali al Nord, rovesci al Centro. Ancora sole al Sud e Sicilia

8 Agosto 2007
linea-temporalesca-autorigenerante-si-imbatte-all’estremo-sud:-nubifragi-violenti

Linea temporalesca autorigenerante si imbatte all’estremo Sud: nubifragi violenti

1 Marzo 2011
estensione-dell’alta-pressione,-e-tempo-d’estate

Estensione dell’Alta Pressione, è tempo d’estate

15 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.